1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho smontato un termoforo....
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho smontato un vecchio termoforo trovato in soffitta e dentro, a riscaldare la sabbia contenuta nelle sacche, c'era un "filo" bianco, molto flessibile, spessore circa 3 mm, indice che all'interno non ci sono resistenze, almeno del tipo che conosco io.
Premesso che di elettronica so a malapena che esiste un + ed un -, cosa può essere quel "filo"?
Che sia la tanto ricercata costantana?
Spero possa essere riutilizzato così mi faccio un po' di fasce anticondensa...
PS: purtroppo ho la digitale ko per cui niente img...
Grazie e a presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

E' il classico filo di costantana o comunque una resistenza.
Non credere che comunque sia facile da lavorare perché non lo saldi e si rompe molto facilmente (sottilissimo e avvolto attorno a un filo di materiale non infiammabile).
Comunque per fare le fasce anticondensa devi prima sapere quanto ha di valore di resistenza/metro per calcolare quanto deve essere lungo il filo.
Per esempio se ha un valore di 15 ohm/m dovresti avvolgere tre spire attorno al tuo rifrattore da 9 cm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nostro comune amico Gastone (Rino) Dissette alias Castorino mi dice sempre che sei un pozzo di conoscenza e anche stavolta non ha sbagliato.
Grazie 1000 e a presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che ne ho smontate almeno tre di quelle coperte .... :-)
Poi la fasce che ho fatto le ho regalate e mi sono preso quelle "industriali".
Non che non funzionino ma solo al pensiero di quanto avevo sudato per farle funzionare non le potevo più vedere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho smontato un termoforo....
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
Ciao a tutti,
ho smontato un vecchio termoforo trovato in soffitta e dentro, a riscaldare la sabbia contenuta nelle sacche, c'era un "filo" bianco, molto flessibile, spessore circa 3 mm, indice che all'interno non ci sono resistenze, almeno del tipo che conosco io.
Premesso che di elettronica so a malapena che esiste un + ed un -, cosa può essere quel "filo"?
Che sia la tanto ricercata costantana?

Colgo l'occasione per segnalarvi che la costantana (o una lega simile) si puo' trovare anche online. Ecco il sito inglese dove l'avevo comprata qualche anno fa:

http://www.omega.co.uk/shop/subsectionSC.asp?book=Heaters&subsection=s01

sono i fili NI60 e NI80. Non sono propriamente economici, ma la qualita' del prodotto e il servizio sono ottimi.

Devo tuttavia confessare che, costruita la prima resistenza, mi sono fatto prendere dalla pigrizia e le altre le ho comprate fatte... :wink:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho smontato un termoforo....
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
[Colgo l'occasione per segnalarvi che la costantana (o una lega simile) si puo' trovare anche online. Ecco il sito inglese dove l'avevo comprata qualche anno fa:

http://www.omega.co.uk/shop/subsectionSC.asp?book=Heaters&subsection=s01

sono i fili NI60 e NI80. Non sono propriamente economici, ma la qualita' del prodotto e il servizio sono ottimi.

Devo tuttavia confessare che, costruita la prima resistenza, mi sono fatto prendere dalla pigrizia e le altre le ho comprate fatte... :wink:


Grazie Emanuele per la dritta.
Colgo l'occasione per complimentarmi con te per il bellissimo articolo sugli errori di puntamento pubblicato su colum di questo mese, bravo!
Un po' troppo "matematicoso" ma esauriente, non vedo l'ora di leggere il seguito.
Saluti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho smontato un termoforo....
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
Colgo l'occasione per complimentarmi con te per il bellissimo articolo sugli errori di puntamento pubblicato su colum di questo mese, bravo!
Un po' troppo "matematicoso" ma esauriente, non vedo l'ora di leggere il seguito.

Con questa risposta vado lievemente OT... comunque ti ringrazio per l'apprezzamento.

L'articolo e' diviso in due parti di cui la prima e' in effetti abbastanza "matematica", anche se comunque si limita a presentare le formule, e certamente non a dimostrarle; a me piace far capire, per quanto possibile, l'origine delle cose.

Ma, dato che per l'appunto mi piace che quello che scrivo sia poi effettivamente fruibile, la seconda parte sara' ben piu' densa di suggerimenti pratici.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A proposito di fasce industriali, SmartAstronomy le ha a prezzo molto basso, con anche la centralina, dogana e spedizione comprese.
Non chiedetemi se vanno bene perché le mie devo ancora provarle, in quanto dal momento in cui mi sono arravate c'è stato un secco sahariano. Non che mi lamenti, ma presto dovrebbe arrivarmi un tubettino nuovo, quindi se tanto mi dà tanto, avrò occasione di usarle...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010