1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma herschel configurazione zeiss
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
quello che usa il prima isoscele a 45°, qualcuno sa qualcosa?
l'ho sentito nominare varie volte, ma non ho capito se è semplicemente un prima isoscele dove si usa la riflessione dall'esterno della faccia inclinata a 45° non alluminata
grazie
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma mi piacerebbe saperne di piu' pure a me , visto che mi dovrebbe arrivare un prisma simile da auto costruire con 2 filtri relativi da accoppiare ,a me mi arrivera' anche uno schema per costruire l'alloggio per rachiudere iln prisma che da quel poco che so dovrebbe lavorare sull'ipotenusa delloo stesso. :lol:
speriamo di riuscire hahaha...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
lillo78 ha scritto:
scusa ma mi piacerebbe saperne di piu' pure a me , visto che mi dovrebbe arrivare un prisma simile da auto costruire con 2 filtri relativi da accoppiare ,a me mi arrivera' anche uno schema per costruire l'alloggio per rachiudere iln prisma che da quel poco che so dovrebbe lavorare sull'ipotenusa delloo stesso. :lol:
speriamo di riuscire hahaha...


l'hai preso da soli...?
avendo un prima isoscele ero tentato di chiedergli lo schema, ma mi pareva brutto :-D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda penso di si lo preso su astrosell,ma anche se lui diceva di alcuni segni io nn ne vedo , anzi mi sembra messo molto bene per 12 euro con 30 totali sped compresa ho preso i due filtri ,che vanno accopiati al prisma.
ora devo cercare un sito dove spiegano l'autocostruzione ,perche' nn deve essere molto semplice, ma ripeto visto il prezzo ho fatto l'azzardo per 30 euro nn muoio al massimo sclero un po' per costruirlo, hahaha! :wink: ,informati perche' forse ne ha degli'altri.
ah scusa se trovi qualcosa per l'autocostruzione nel web fammi sapere grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
lillo78 ha scritto:
guarda penso di si lo preso su astrosell,ma anche se lui diceva di alcuni segni io nn ne vedo , anzi mi sembra messo molto bene per 12 euro con 30 totali sped compresa ho preso i due filtri ,che vanno accopiati al prisma.
ora devo cercare un sito dove spiegano l'autocostruzione ,perche' nn deve essere molto semplice, ma ripeto visto il prezzo ho fatto l'azzardo per 30 euro nn muoio al massimo sclero un po' per costruirlo, hahaha! :wink: ,informati perche' forse ne ha degli'altri.
ah scusa se trovi qualcosa per l'autocostruzione nel web fammi sapere grazie.


io ho un diagonale prismatico da 31.8 da "cannibalizzare", solo che mi manca il progetto: non ho capito come va usato: in riflessione dall'"ipotenusa" passa troppa luce...
per i filtri neutri, se usassi due polarizzatori in opposizione di fase? perderei la qualità?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda sul sito : lightfrominfinity.org il sole digitale
:D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dan e tutti:
Scusate il ritardo nella risposta, ma ho visto il topic solo ora.
Per il prisma isoscele si osserva dal lato dell'ipotenusa, ma la luce in arrivo è leggermente maggiore che in un Herschel puro, e, secondo me, si formano riflessioni interne.
Molto meglio è un prisma cilindrico con facce pian- parallele distanti circa 40 mm per evitare seconde immagini, io ho fatto la prova e funziona, ma il montaggio e la difficoltà di reperimento ne sconsigliano l'uso.
Per la autocostruzione di un Herschel, che è ancora la soluzione più facile, vedere il link del mio sito:
http://www.lightfrominfinity.org/autocostruzione.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Dan e tutti:
Scusate il ritardo nella risposta, ma ho visto il topic solo ora.
Per il prisma isoscele si osserva dal lato dell'ipotenusa, ma la luce in arrivo è leggermente maggiore che in un Herschel puro, e, secondo me, si formano riflessioni interne.
Molto meglio è un prisma cilindrico con facce pian- parallele distanti circa 40 mm per evitare seconde immagini, io ho fatto la prova e funziona, ma il montaggio e la difficoltà di reperimento ne sconsigliano l'uso.
Per la autocostruzione di un Herschel, che è ancora la soluzione più facile, vedere il link del mio sito:
http://www.lightfrominfinity.org/autocostruzione.htm


scusa tu il ritardo mio :-)
grazie per le dritte, io ho un prisma iscoscele di provenienza binocolo (ex config porro) è per quello che ero incuriosito dalla faccenda.
Ora provo a giocarci un po'. Come filtri, non avendo i ND pensavo di usare un paio di polarizzaotori lineari, da mettere in opposizione di fase o giù di lì.
Bellissime le idee realizzate sul tuo sito!
grazie ancora per i chiarimenti, ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010