1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchina in parallelo rafforzata
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rivisto la mia invenzione che era un pò instabile: stamattina sono andato a comprare un nuovo pezzo di legno, più resistente del primo, ed ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_2548_1.jpg

Per L127:se lo vuoi fare anche te, ti do le misure che ho usato, dato che il sostegno dle cercatore è uguale: 10cmX3cm, spessore 5mm. ecco una foto del dettaglio:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_2551_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, invece di 3 sulla foto ho scritto 5cm, cmq è 10X3 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo domani io mi cimento nella identica autocostruzione, poi ti faccio sapere!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, stai attento ad una cosa però: quando buchi il legno con la vite, stai attento a non spaccare il legno:io ho fatto prima un buco cilindrico con una specie di punterulolo, poi ci ho avvitato la vite col cacciavite per dargli la filettatura. 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchina in parallelo rafforzata
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ho rivisto la mia invenzione che era un pò instabile: stamattina sono andato a comprare un nuovo pezzo di legno, più resistente del primo, ed ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_2548_1.jpg

Per L127:se lo vuoi fare anche te, ti do le misure che ho usato, dato che il sostegno dle cercatore è uguale: 10cmX3cm, spessore 5mm. ecco una foto del dettaglio:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_2551_1.jpg

In che modo riesci a prevenire la rotazione della macchina fotografica sulla vite? Presumo che tu abbia usato una 1/4"W e non una M6 per non rovinare il filetto.
Con focale molto corta non si nota ma se decidi di usare focali più lunghe devi essere certo di avere bloccata la macchina su tutti gli assi.
Inoltre per non graffiare il tubo ci hai messo un pezzo di nastro adesivo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ma il tubo non si graffia, non ti preoccupare, non sono (ancora) così incauto. per la rotazione ci avevo pensato, e ho risolto:se leggi il rpimo post, leggerai che il corpo della macchina si appoggia direttamente sul sostegno, così da 1) Avere più attrito e di conseguenza stabilità e 2) Da non muoversi, dato che essendo appiccicato (non incollato) al sostegno, il corpo macchina non va da nessuna parte, anche grazie al peso che esercita sul sostegno.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vite appoggia sul tubo. La staffa è bloccata sul sostegno ma la macchina può ruotare sull'asse della vite.
Se guardi un cavalletto vedi che c'è sempre una seconda ghiera per bloccare bene la macchina fotografica.
Ti consiglio di metterci un controdado che può essere un disco di metallo filettato o una vite a farfalla per stringere meglio e, sul legno a contatto con la macchina fotografica una striscia di sughero sottile.
Aumenta molto l'attrito.
Noto che le idee non ti mancano.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, ti ho fatto un disegno schematico:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_2521_2.jpg

Inanzitutto, attaccando la barra di legno alla fotocamera, già ho una certa stbilità;poi ho bloccato la stecca di legno con la vite del cercatore ad una distanza tale che il corpo macchina coincida con la fine del sostegno, come vedi (se lo capisci) dal disegno schematizzato. Poi, mettici che il telescopio è rivolto verso l'alto, ed ecco che la fotocamera tande ad andare giu dato il peso, ma viene bloccato dal sostegno, che gli da stabilità. Cmq sia, appena posso faccio qualche scatto e vediamo, cosi se c'è da migliorare lo faccio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di chiarirmi meglio
http://forum.astrofili.org/userpix/18_Grafica1_1.jpg

La rotazione che pavento io e che si verifica nel 90% dei casi quando usi obbiettivi un po' più lunghi di focale è quella attorno all'asse della macchina fotografica. Dovresti vederlo dal disegno.
Per ridurre il rischio dovresti mettere il sughero (striscia rossa) e il controdado (azzurro) come ti ho indicato nel veloce disegno allegato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno è errato:la macchina si appoggia al sostegno del cercatore, mentre nel disegno è staccata:se fosse staccata, è ovvio che si sposterebbe senza metterci più protezione cime quelle che mi hai detto te :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010