Vi propongo il metodo che uso e che ho affinato in anni di stazionamento

presto lo pubblichero' sul mio sito magari con qualche disegno e perdendoci altro tempo per renderlo piu' chiaro ma vorrei sapere che ne pensate:
-----------------------------------
Stazionamento veloce e preciso (pensato per montature alla tedesca)
------------------------------
L'uovo di colombo
.................
"puntare il telescopio a 90° nord di declinazione ed agendo sugli assi altazimutali si centri nell'oculare il nord reale"
Fatto questo la montatura sara' d'incanto perfettamente stazionata in pochissimi minuti.
A questo punto e' giusto chiedersi come mai se lo stazionamento e' cosi' semplice da ottenere ci siano tanti metodi differenti e gli astrofili impieghino sempre molto tempo per stazionamenti non del tutto perfetti? La risposta e' che occorrono alcuni accorgimenti affiche' il metodo proposto funzioni mantenendo la semplicita' e la precisione.
I problemi
..........
Leggendo bene quello che c'e' da fare si capisce che alcune cose sono meno semplici di quanto sembrerebbe, infatti:
1) "puntare il telescopio a 90° nord di declinazione "
Qui ci sono almeno due problemi:
1a) il telescopio deve essere perfettamente ortogonale all'asse polare
1b) il cerchio di declinazione nella montatura deve avere un nonio perfetto che permetta di puntare proprio i 90° nord
2) " ed agendo sugli assi altazimutali si centri nell'oculare il nord reale"
Occorre sapere dove si trova rispetto alla stella polare il nord reale (facile ma va fatto ... basta un buon atlante stellare)
Preparazione, una volta per tutte
.................................
Il problema 1a si risolve una volta per tutte aggiungendo uno spessore opportuno ad uno o l'altro estremo del sistema d'aggancio del telescopio alla montatura (ogni montatura ha il suo modo basta ingegnarsi ... il mio metodo e' riportato in fondo)
Il problema 1b si risolve in parte con un nonio fatto a mano (non c'e' modo di trovare i 90° solo usando il cerchio graduato con nonio) ed in parte seguendo una procedura molto rapida che permette di trovare i 90° esatti in pochissimi minuti partendo da una posizione molto vicina a quella corretta (vedi subito sotto).
Il problema 2 si risolve guardando un atlante stellare (chart du ciel per esempio)
Lo stazionamento
................
A questo punto, dopo aver messo gli spessori, calibrato il nonio e stampato la mappa della posizione del nord reale, per provare l'uovo di colombo si deve cercare il punto esatto dei 90° nord e poi agire sui movimenti altazimutale per centrare il nord reale nell'oculare del telescopio stesso.
I 90° reali si trovano sempre grazie all'uovo di colombo di cui sopra, basta infatti notare che io ho parlato solo della declinazione ma non dell'ascenzione retta e questo perche' se il tele punta a 90° nord allora l'AR non conta, infatti, all'infinito si punterebbe sempre lo stesso punto qualunque sia l'AR impostata.
Questo pero' e' vero solo se si e' diretto il tele proprio verso i 90° altrimenti, ruotando di 12 ore l'AR, una stella posta al centro si sposterebbe verticalmente.
Sfruttando questo spostamento si puo' trovare la direzione dei 90° perfetti, basta muovere l'asse di declinazione in modo da compensare meta' dello spostamento ottenuto ed il gico e' fatto ... in pochissimi secondi!!
Ultimi suggerimenti
...................
Una buona montatura lavora meglio di una meno buona (ovvio) ma comunque sia tutta la procedura va eseguita serrando tutto il serrabile di volta in volta altrimenti i giochi (ad esempio dovuti all'asse di AR non serrato) comprometterebbero il lavoro svolto.
La ricerca dei 90° e' piu' comoda se si fa in questo modo:
- Si direziona il tele nel modo migliore possibile verso i 90° nord (con il nonio fatto a mano) e si blocca l'asse di declinazione
- Si sblocca l'asse di AR e si ruota il tele fino a quando l'asse di declinazione non e' parallelo la terreno (orizzontale) e poi si blocca AR
- Si centra una stella agendo sugli assi altazimutali e poi li si blocca
- Senza inclinare la testa (schiena diritta - verticale) si sblocchi l'asse AR e si ruoti di 180° (12h) guardando nell'oculare la traiettoria della stella precedentemente centrata, alla fine della rotazione ribloccare l'asse in AR ... se la montatura e' di qualita', la stella dovrebbe essersi spostata solo verticalmente ... basta compensare meta' di questo spostamento agendo sulla declinazione (con il motorino di declinazione sarebbe meglio altrimenti a mano) ricordandosi di verificare la compensazione solo dopo aver serrato di nuovo l'asse di declinazione.
Raggiunti i 90°, a fronto di una rotazione di 180° dell'AR si dovrebbero vedere le stelle ruotare di 180 gradi intorno al centro!!
Come aggiungere gli spessori
............................
Questo richiede del tempo in piu', io l'ho fatto di giorno sfruttando il metodo che ho riportato per trovare i 90° esatti ma al contrario.
Ho calcolato la distanza tra il centro del telescopio prima e dopo la rotazione di 180°.
Ho preso un'asticella ed ho fatto due punti rossi ad una distanza reciproca uguale a quella appena ricavata.
Ho posto l'asticella orizzontalmente il piu' distante possibile (basta che il tele riesca a mettere a fuoco ... 50m sono piu' che sufficenti)
A questo punto ruotando l'AR di 180°, come per la tecnica della ricerca dei 90°, faccio in modo, usando delgli spessori, che se un punto rosso e' nel centro quando il telescopio e' tutto a sinistra allora l'altro punto rosso vada al centro quando il telescopio e' tutto a destra.
NB: Se la montatura e' di scarsa qualita' (Es: gli assi non sono mai ortogonali) potrebbe non essere possibile trovare un risultato soddisfacente ... ma difficilmente in questo caso vi servira' veramente realizzare uno stazionamento di qualita' ... senza una buona montatura
---------------
Ciao
Alessio