1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione "Lightwedge"
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Inizio la costruzione di un lightwedge... Il pannellino di plexiglass me l'hanno regalato oggi quando sono andato a prendere della gommapiuma tagliata su misura. Non ho saputo resistere e così ho deciso di inziare il progetto. Utulizzerò 2 led ad alta luminosità e un potenziometro, im modo da poter regolare la luminosità (al contratio di quello venduto che ne supporta solo due). Spero di poter postare al più presto lo schema del circuito elettrico in modo che possa essere d'aiuto a chiunque altro foglia costruirselo. Quello "vero" è venduto a "prezzo rapina", mentre costruirselo non costa più di 4€ (stando mooooolto larghi)

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione "Lightwedge"
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kubrick89 ha scritto:
Inizio la costruzione di un lightwedge... Il pannellino di plexiglass me l'hanno regalato oggi quando sono andato a prendere della gommapiuma tagliata su misura. Non ho saputo resistere e così ho deciso di inziare il progetto. Utulizzerò 2 led ad alta luminosità e un potenziometro, im modo da poter regolare la luminosità (al contratio di quello venduto che ne supporta solo due). Spero di poter postare al più presto lo schema del circuito elettrico in modo che possa essere d'aiuto a chiunque altro foglia costruirselo. Quello "vero" è venduto a "prezzo rapina", mentre costruirselo non costa più di 4€ (stando mooooolto larghi)


sai che ci stavo pensando anch'io dopo averlo visto linkato non ricordo da chi?!?
come pensi di illuminare? mantenendo il plexiglass leggermente inclinato "a mo' di tettoia" con sotto i due led schermati verso l'alto?
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
pensavo di fare due piccoli solchi su un lato, poi levugarli il più possibile in modo che passi la luce. E in fine appoggiarci lì i due led. Dopo "opacizzo" gli altri lato con la carta vetrata in modo che la luce rimaga nel plexiglass il più possibile. Praticamante l'idea è quella di una specie di fibra ottica in plexiglass

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Allora, ho fatto il circuito e spero sia giusto... se qualcuno che se ne intende di elettronica potesse dare una controllata mi farebbe un grossissimo favore...
Immagine

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Nessuno può aiutarmi?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kubrick89 ha scritto:
Nessuno può aiutarmi?


pilotare un led (a cui non è banalmente associata una resistenza) in maniera ortodossa non sono capace, però butto lì alcune cose:
1) invece di una batteria da 9V perchè non usare delle stilo in serie? (almeno 2)
costano meno e sono molto più versatili
2) le resistenze così nel circuito dissipano loro la maggior parte della corrente, riducendo la durata delle batterie.
3) invece di pensare di illuminare il plexiglass di profilo (tipo fibra ottica) credo sia meglio costruire un telaio che lo tenga alzato qualche mm dal foglio da illuminare, e usare i led tra il plexiglass e il foglio, in tal mondo il plexiglass funge da specchio (riflessione radente). Se illumini il plexiglass di profilo, la luce tanto non esce da sopra (verso chi legge) tanto non esce da sotto (in pratica non illumina efficacemetnte il ilbri).
Io sto facendo qualche prova, per il prossimo fine settimana spero di aver combinato qualcosa :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:


pilotare un led (a cui non è banalmente associata una resistenza) in maniera ortodossa non sono capace, però butto lì alcune cose:
1) invece di una batteria da 9V perchè non usare delle stilo in serie? (almeno 2)
costano meno e sono molto più versatili


Io ho il lightwedge, quello originale.
Non me ne intendo di elettronica, però vi posso dire come è realizzato il mio.
L'alimentazione è data da 4 batterie AAA in serie, che fanno funzionare due led rossi.

Cita:
3) invece di pensare di illuminare il plexiglass di profilo (tipo fibra ottica) credo sia meglio costruire un telaio che lo tenga alzato qualche mm dal foglio da illuminare, e usare i led tra il plexiglass e il foglio, in tal mondo il plexiglass funge da specchio (riflessione radente). Se illumini il plexiglass di profilo, la luce tanto non esce da sopra (verso chi legge) tanto non esce da sotto (in pratica non illumina efficacemetnte il ilbri).


Nel mio i due led rossi sono letteralmente appoggiati sul bordo del plexiglass, illuminando quindi di profilo.
Piazzandolo sopra al libro, la pagina risulta illuminata perfettamente su tutta l'area.

Buon lavoro!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Allora... ho finito il circuito...
I valori sono:

R1=100 Ohm
R2=250 Ohm (potenziometro lineare)
Alimentazione a 9V

Con questa configurazione si ottengono 2 led illuminati allo stesso modo (infatti sono in parallelo) e la luminosità è regolabile

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010