1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, continuano i miei esperimenti di auto-design dell'astrografo su base Newton, che ho in cantiere da qualche mese. E' ovviamente tutto ancora per aria, anche se una prima analisi strutturale ha mostrato un comportameto onesto della struttura.

Il problema di oggi riguarda il posizionamento della camera, problema che si collega alla semplicità di realizzazione del traliccio. In che senso, nel senso: la metto al suo solito "posto" o la caccio in centro al tubo. L'uso è solo astrofotografico ovviamente, non c'è nessuno fok da azionare con le mani.

Un passo indietro: la struttura è basata su uno schema classico di centine (o diaframmi) in alluminio, posti a diversi livelli lungo il tubo più tralicciatura con tubi in fibra C.

+/- così,
www.stars4fun.net/pictures/lato1.jpg
www.stars4fun.net/pictures/lato2.jpg

è un work in progress in cui determinate scelte sono state riviste ma serve per l'idea:

Se metto la camera a sbalzo, lateralmente, mi servono due centine sull'estrema sinistra. Una regge lo spider (la + a sx), le due insieme, che incorniciano il treno ottico mi servono (vicine) per collegare altri 4 piccoli puntoni in carbonio (ad uscire a 90°) per realizzare la piattaforma di fuoco, dove dovrebbe risiedere qualcosa di simile al pdf della FLI. Non ci sarebbe il classico fok.

La struttura si è rivelata suff. solida da mantenere gli elementi ottici a posto tuttavia mi costringe ad un totale di 4 sezionamenti del traliccio, 5 centine. + Sezionamenti = + sbattimenti + giuntini per innestare i tubi in carbonio + problemi di allineamento del manufatto (anche se allineamento grezzo si intende).

In realta sono anche in dubbio se trasformare il sezionamento di traliccio centrale in una sorta di box privo di travi, la lunghezza limitata non dovrebbe determinare chissà quali svantaggi sul peso e il problema espandibiltà di AL non sarà mortale su un tratto di 35 cm. Inoltre trovo anche che abbia poco senso fare la parte centrale del traliccio in carbonio quando la piastra sotto è AL e comunque di sicuro la porzione di montatura che ingaggia è fatta in alluminio, quindi c'è comunque una sorta di mis-mathing a priori.

Detto questo, se prendo la camera e la metto nel mezzo del telescopio ho le seguenti sfighe & vantaggi:

PRO
+ Si elimina una centina, due rimarrebbero a cavallo della piastra per la montatura, una in retro, + elaborata x la cella, una davanti a tenere il gruppo di primo fuoco. Le 4 "baie" son più snelle con tralicciatura a gambe + "dritte" che lavorano meglio.
(La centina terminale dovrebbe essere + robusta, poco male ma mi sparisce il carico a sbalzo)
+ Mi sparisce lo spechio secondario, che comunque è una padella dall'ostruzione intorno al 50%. 1 sup in meno, più soldi a disp per il primario o più soldi in tasca ;)

SFIGHE
- Maggiore cura della sola centina che sostiene camera, correttore, ruota, fuoch PDF (almeno 8 Kg il solo treno).

- CAMERA nel cammino ottico: problema di maggiore ostruzione (STL11000 o affini), dissimmetria dell'ostruzione (anche il secondario in realtà lo sarebbe), e SOPRATTUTTO effetto CALORE emesso in pieno cammino ottico.

- Posso raffreddare H20 la camera per aumentare l'eff. ma non vorrei che la soluzione vivesse "solo" a grazie a questo stratagemma che poi è scomodissimo da usare

Voi come la vederete ? La mia ipressione è che viste le dimensioni da mattonella della camera, la soluzione renda meglio su diametri oltre i 16". Io sono fermo a 14.5. Non posso andare oltre.

Altri fotografi l'hanno fatto, un esempio Johannes Schdler ( http://panther-observatory.com/ ), ma anche il nostranissimo Lorenzo C. ha attrezzato una bella camera di Schimt con CCD integrato, in quel caso raffreddata solo a liquid, ed era anche un sensore + snello in diametro.

Chiedo venia per lo sproloquio, se qualcuno tra quelli arrivati in fondo senza la bolla mi sa dare una dritta ringrazio.

Ad ogni modo un saluto. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Paolo Lazzarini ha scritto:
Amici, continuano i miei esperimenti di auto-design dell'astrografo su base Newton, che ho in cantiere da qualche mese. E' ovviamente tutto ancora per aria, anche se una prima analisi strutturale ha mostrato un comportameto onesto della struttura.

Il problema di oggi riguarda il posizionamento della camera, problema che si collega alla semplicità di realizzazione del traliccio. In che senso, nel senso: la metto al suo solito "posto" o la caccio in centro al tubo. L'uso è solo astrofotografico ovviamente, non c'è nessuno fok da azionare con le mani.

IN QUESTO CASO VISTA LA LIMITATA APERTURA DELLO STRUMENTO E IN CONSIDERAZIONE DEL PESO DELLA CAMERA (CON TUTTI GLI ANNESSI E CONNESSI) NON USEREI LO STRATAGEMMA DI METTERLA AL POSTO DEL SECONDARIO. L'OSTRUZIONE SAREBBE ECCESSIVA E - INOLTRE - IL MARCHINGEGNO PER TENERLA PERFETTAMENTE IN ASSE SAREBBE ULTERIORMENTE PESANTE E DIFFICILE DA COSTRUIRE.

Un passo indietro: la struttura è basata su uno schema classico di centine (o diaframmi) in alluminio, posti a diversi livelli lungo il tubo più tralicciatura con tubi in fibra C.

+/- così,
www.stars4fun.net/pictures/lato1.jpg
www.stars4fun.net/pictures/lato2.jpg

TROPPE CENTINE, DIFFICILISSIMO DA CONTROLLARE E TENERE IN ASSE, ANCHE IL COSTO E' MOLTO ELEVATO.

è un work in progress in cui determinate scelte sono state riviste ma serve per l'idea:

Se metto la camera a sbalzo, lateralmente, mi servono due centine sull'estrema sinistra. Una regge lo spider (la + a sx), le due insieme, che incorniciano il treno ottico mi servono (vicine) per collegare altri 4 piccoli puntoni in carbonio (ad uscire a 90°) per realizzare la piattaforma di fuoco, dove dovrebbe risiedere qualcosa di simile al pdf della FLI. Non ci sarebbe il classico fok.

La struttura si è rivelata suff. solida da mantenere gli elementi ottici a posto tuttavia mi costringe ad un totale di 4 sezionamenti del traliccio, 5 centine. + Sezionamenti = + sbattimenti + giuntini per innestare i tubi in carbonio + problemi di allineamento del manufatto (anche se allineamento grezzo si intende).

SI CHE LI SOSTIENE MA COME TI HO DETTO E' MOLTO COMPLICATA COME STRUTTURA. A VOLTE BISOGNA ABBANDONARE L'APPROCCIO INGEGNERISTICO E GUARDARLO SOTTO UN PUNTO DI VISTA DELLA SEMPLICITA'. TUTTI QUESTI PEZZI CREANO IMPRECISIONE, PESO E DIFFICOLTà DI CONTROLLO.


In realta sono anche in dubbio se trasformare il sezionamento di traliccio centrale in una sorta di box privo di travi, la lunghezza limitata non dovrebbe determinare chissà quali svantaggi sul peso e il problema espandibiltà di AL non sarà mortale su un tratto di 35 cm. Inoltre trovo anche che abbia poco senso fare la parte centrale del traliccio in carbonio quando la piastra sotto è AL e comunque di sicuro la porzione di montatura che ingaggia è fatta in alluminio, quindi c'è comunque una sorta di mis-mathing a priori.

SI PUO' SEMPRE METTERE UN LAMINATO IN CARBO DA 5-8 MM. LA SOLUZIONE DEL BOX IN ALU E' PRATICAMENTE USATA NEI RCOS MA NON E' IL MASSIMO PER UN TUBO DA 1,5 MT DI LUNGHEZZA.


Detto questo, se prendo la camera e la metto nel mezzo del telescopio ho le seguenti sfighe & vantaggi:

PRO
+ Si elimina una centina, due rimarrebbero a cavallo della piastra per la montatura, una in retro, + elaborata x la cella, una davanti a tenere il gruppo di primo fuoco. Le 4 "baie" son più snelle con tralicciatura a gambe + "dritte" che lavorano meglio.
(La centina terminale dovrebbe essere + robusta, poco male ma mi sparisce il carico a sbalzo)
+ Mi sparisce lo spechio secondario, che comunque è una padella dall'ostruzione intorno al 50%. 1 sup in meno, più soldi a disp per il primario o più soldi in tasca ;)

IL SECONDARIO DOVREBBE AVERE UN AM DI CIRCA 130 MM O GIU DI LI, COSTA COMUNQUE MOLTO MENO CHE TUTTA LA MECCANICA PER TENERTI LA CAMERA E IL PORTAFILTRI IN ASSE, RICORDIAMO CHE TUTTO PESA CIRCA 5 KG. SE POI CI METTI UNA BUONA MECCANICA ARRIVI A 8 KG. FORSE E' ECCESSIVO PER METTERE L'INSIEME DENTRO IL TUBO.

SFIGHE
- Maggiore cura della sola centina che sostiene camera, correttore, ruota, fuoch PDF (almeno 8 Kg il solo treno).

- CAMERA nel cammino ottico: problema di maggiore ostruzione (STL11000 o affini), dissimmetria dell'ostruzione (anche il secondario in realtà lo sarebbe), e SOPRATTUTTO effetto CALORE emesso in pieno cammino ottico.

ESATTO.

- Posso raffreddare H20 la camera per aumentare l'eff. ma non vorrei che la soluzione vivesse "solo" a grazie a questo stratagemma che poi è scomodissimo da usare

PURTROPPO....

Voi come la vederete ? La mia ipressione è che viste le dimensioni da mattonella della camera, la soluzione renda meglio su diametri oltre i 16". Io sono fermo a 14.5. Non posso andare oltre.

ANCHE IO LA PENSO COSI.

Altri fotografi l'hanno fatto, un esempio Johannes Schdler ( http://panther-observatory.com/ ), ma anche il nostranissimo Lorenzo C. ha attrezzato una bella camera di Schimt con CCD integrato, in quel caso raffreddata solo a liquid, ed era anche un sensore + snello in diametro.

Chiedo venia per lo sproloquio, se qualcuno tra quelli arrivati in fondo senza la bolla mi sa dare una dritta ringrazio.


IO MI SENTO DI CONSIGLIARE UNA SEMPLIFICAZIONE DEL PROGETTO, MI SEMBRA TROPPO ARTICOLATO E ANCHE TROPPO COSTOSO, CREDO SI POSSANO OTTENRE BUONI RISULTATI SEMPLIFICANDO MOLTO IL PROGETTO.
Ad ogni modo un saluto. Paolo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max per le risposte. Grazie anche per esserti sorbito l'estenuante telefonata ;) I consigli non sono mai troppi. La soluzione della camera in asse mi intragava e mi intriga per un certo tipo di semplificazione, ma la paura di mettermi a riprendere sotto il camino di un vulcano è suff. alta dal farmi desistere.

Tornerò probabilmente sulla classica soluzione piegata, con una revisione dei sezionamenti, gestire tutti quei giunti senza tirare su una torre di pisa è difficile in effetti, anche se la struttura rimane leggera e molto efficiente.

Mediterò sui preziosi consigli, anche se so che mi occorrerrà tempo per digerirli.

Grazie per prezioso contributo, a presto (non è una minaccia...)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010