1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto di restauro
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri m'è balenata per la testa l'idea di rimettere in funzione un'ottica che giace da un po' su uno scaffale di casa mia. Guai in vista 8)

Partiamo da cosa c'è e da dove vorrei arrivare.
C'è un rifrattore 80/1200, autocostruito (fatto da mio padre e da me) come segue:
- l'ottica è un doppietto acromatico cinesone dei vecchi tempi, quindi se quelli attuali si salvano e vanno bene, questo no
- l'intubazione è autocostruita, in alluminio, pesa parecchio (dovrei pesarlo per essere preciso, ma siamo sui 5kg). Internamente ci sono 5 diaframmi "a lama", ma il modo in cui sono posizionati (barre filettate e bulloni) permette di aumentarli se necessario. Il tubo si divide in tre parti per renderlo trasportabile, la giunzione è fatta con filettature da 3cm a passo breve (in pratica per sezionarlo e rimontarlo si fa palestra). Il focheggiatore è a pignone e cremagliera, porta accessori da 31.8 e da 24.5, non fatto in casa, ma acquistato assieme alla lente.
- opacizzazione interna buona, verniciatura esterna scadente (spray nero lucido, il riferimento era il vecchio 80/1200 vixen new polaris) con bande giallo fluo
- anelli per sostenerlo autocostruiti, in ferro

Dove vorrei arrivare:
- cambiare l'ottica con qualcosa di meglio, possibilmente con gli stessi parametri geometrici. Non necessariamente apo (8cm f/15 dovrebbe andar bene anche acro), ma di qualità. Sto pensando anche a farmelo fare su misura, dipende sempre dal prezzo...
- cambiare il focheggiatore con uno più preciso, magari da 50.8/31.8 (anche se il 50.8 non penso avrà molto senso su questo tipo di ottica)
- riverniciare il tutto in carrozzeria da un amico
- sistemare gli anelli di montaggio per dargli un aspetto meno artigianale
- montare il tutto su un supporto idoneo ad usarlo bene

Parto quindi dalla prima domanda: che montatura potrebbe andar bene per questo tubo? Non è pesantissimo, ma la leva è lunga. Aumenterà di peso, inoltre, se intendo modificare i tre segmenti del tubo cambiando l'attuale paraluce in plastica con uno più lungo in alluminio, se passo da 5 a 7 diaframmi interni e se cambio il focheggiatore con qualcosa di meglio. Ci devo mettere un cercatore, inoltre, facciamo 6kg per 120cm di lunghezza.
Non mi interessa il goto, quello che ci devo guardare è facile da trovare. Per una questione di comfort, mi piacerebbe motorizzarlo in A.R.
Mi servirà una mezza colonna, o un treppiede alto, per non dovermi sdraiare per terra...

Mi vengono in mente le Vixen GP2 e GP2-DX (peraltro lo strumento prima stava su una SP, che ho venduto assieme al mio strumento precedente). Qualche altro suggerimento? La HEQ-5 sarebbe un po' grossa per i miei gusti, e vorrei evitare le altazimutali. Nel caso acquistassi una GP2, ad esempio, bloccherei gli anelli su una barra a coda di rondine Vixen, quindi non mi pongo il problema del fissaggio dello strumento, al momento.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una foto delle tre sezioni dell'ottica, che nell'occasione ho anche pesato e misurato.

Sono 120cm di lunghezza, dall'estremità del paraluce all'estremità del focheggiatore completamente ritratto, per 4,2 kg di peso, inclusi gli anelli con cui lo montavo sulla SP. A questi andrebbero sommati la barra a coda di rondine ed un cercatore (diciamo il classico 8x50).

La verniciatura si è rovinata perché, oltre ad essere di bassa qualità, è stato sbagliato il rivestimento interno degli anelli (inutile dire che una volta sistemati il rivestimento lo rimpiazzo con qualcosa di diverso, più adatto).

http://forum.astrofili.org/userpix/1609_DSC07957_1.jpg

L'ottica ha una sua cassa da trasporto in legno, con tubi in cartone in cui mettere le tre sezioni dell'ottica per conservarle meglio. Intendo mantenere la cassa, modificandola però per avere un'imbottitura interna, invece delle attuali sezioni sagomate per tenere i tubi in cartone, e per rimuovere gli spazi per trasportare gli oculari, che ora hanno una loro valigetta.

Ah, un'ultima nota: posto per chiedere, ma anche per condividere, magari qualcuno ha in giro qualche vecchio "cadavere" da rimettere in sesto... :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
D&G Optical: ho chiesto, non lavorano lenti da meno di 125mm di diametro, è il minimo su cui riescono a lavorare i loro macchinari.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
perche' non chiedi a qualcuno di rifigurare il tuo doppietto acro? Potrebbe essere fattibile a cifre non astronomiche. Certo che non si potra' andare oltre un certo livello qualitativo, visto che i vetri potrebbero non essere i migliori in assoluto, ma comunque puoi chiedere un'opinione oltre che un preventivo, e chiedere se sia consigliabile. Abbiamo professionalita' di valore - e persone oneste - anche qui in italia.... Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto andando avanti in parallelo su due strade, sia chiedendo a qualche nome estero noto, sia chiedendo ad artigiani in Italia.

Vedendo questa foto, però, su un post di qualche ora fa, mi è tornata la memoria su una cosa: quando abbiamo acquistato quel doppietto, avevamo anche chiesto che fosse della Vixen (quindi del New Polaris non c'è solo l'aspetto, ma ci potrebbe essere anche l'ottica). Bene, la cella del mio è esattamente identica a quella in foto (un vixen 80/910 in mercatino), inclusi gli spaziatori tra le lenti (il rettangolino chiaro che si vede sul bordo). Anche il paraluce sullo sfondo è lo stesso (il mio è nero, però). Sapete se questo tipo di cella sia prerogativa dei Vixen, oppure se sia stata usata anche da altri produttori?[/url]

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto in su il thread. Ho trovato (e acquistato) la montatura, trattasi di una Vixen GP-D con motorizzazione nei due assi e treppiede in legno.

A questo punto, sarebbe il momento di metter mano al tubo. Ho tre domande al riguardo.

1) nel dubbio di voler cambiare focheggiatore, mi piacerebbe passare ad uno da 2", per mantenere la compatibilità con gli accessori che ho sul C9. Piccolo difetto: i focheggiatori micrometrici da 2" non li regalano, anzi, e non so nemmeno se sia possibile adattarne uno al tubo che ho. Potrebbe valerne la pena? Gli unici accessori che ho da 2" sono il filtro deep sky, il diagonale da 2" ed un oculare (Panoptic 35mm), l'unico che probabilmente userei davvero è il diagonale. Il focheggiatore attuale non è male (non è un Feather Touch, ma di sicuro non è malvagio...).

2) questo è il momento buono per verificare se la disposizione interna dei diaframmi è corretta. Potete indicarmi un link dove ci sia la spiegazione relativa al modo in cui spaziare i diaframmi interni al tubo? Il tubo ha già alcuni diaframmi (5), sono sufficienti? E' possibile partire dal diametro interno del diaframma e risalire alla distanza corretta a cui posizionarlo? Dato il modo in cui ho disposto i diaframmi quando è stato costruito il telescopio, sono certo che, al massimo, i diaframmi siano troppo stretti (ovvero troppo vicini alla lente, in relazione al loro diametro), sicuramente non troppo larghi. Quali problemi ci possono essere in questa situazione?

3) vorrei infine cambiare il paraluce, sostituendo quello in plastica con uno in metallo, magari più lungo e di diametro maggiore. Ci sono formule o regole per disegnarlo? Sto anche pensando ad un paraluce retrattile tipo (credo) quello dei Takahashi, è tanto difficile da realizzare?

Al momento ho sospeso le indagini per la lente, qualcosa ho trovato, per un'eventuale sostituzione della lente attuale con qualcosa di meglio, se ce ne fosse bisogno.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Indigo e mi spiace che non ho visto il tuo thread più presto. Mi sembra che hai un bello progetto e sono curioso come finirà. Non ho un risposto per le tue domande 2 e 3, ma riguardo al fok, penso che investire in uno buono vale sempre la pena. Particolarmente se vuoi osservare i pianeti col tuo bestione perchè mi sembra cmq molto adatto per questo. JMI produce un sacco di fok 2", anche per un rifra:

http://www.jimsmobile.com/menu_focusers.htm

Sono molto gentili e se hai una domanda ti aiutano direttamente.

In bocca al lupo!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi mi è arrivato il focheggiatore. Trattasi di questo:
http://www.telescope-service.com/ATM/fo ... html#REFok
Calza alla perfezione, e la qualità è più che buona per il progetto che ho in mente. Quanto alla montatura, invece, ho recuperato una GP2 usata, con motorizzazione in entrambi gli assi. Versione senza riduzione micrometrica, ho pensato che su un rapporto focale così lungo (f/15) se ne possa fare a meno.

Lo stadio attuale del lavoro è: i pezzi stanno assieme :lol:

Il prossimo passo è la ridistribuzione dei diaframmi interni secondo il criterio corretto, che non è quello con cui sono stati disposti originariamente.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Indigo:
Riguardo all'ottica che possiedi, non mi sembra (ma potrei sbagliare) che siano stati prodotti obiettivi a lenti cinesi 80/1200, quindi propenderei per una costruzione giapponese (Vixen o serie commerciale).Comunque potresti testarlo su una stella per farti un'idea.
Riguardo ai diaframmi, contattami in pvt , e ti mando un piccolo programmino in basic che feci qualche tempo fa per il calcolo dell'apertura e del posizionamento dei diaframmi.
Detto questo, dubito che sui pianeti il rifrattore (che comunque , dato il peso ed il braccio di leva ,necessiterebbe di una montatura G11 od equivalente) possa competere col tuo C 9 e1/4.Io lo vedrei molto più adatto alle osservazioni solari, magari con un prisma di Herschel, se e quando la nostra stella si deciderà a mostrare un minimo di attività.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010