1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto, ciao a tutti!
Ho un quesito da porre...Quando collego la web per fare foto, trovo un mare di difficoltà nella messa a fuoco, non appena tocco il fuocheggiatore l'immagine sullo schermo inizia a ballare la macarena, impedendomi così una messa a fuoco precisa.
E' un problema di montatura. Ora, mi chiedevo...cosa si può fare (se è possibile) per rendere più stabile la montatura?

Grazie dei consigli

Danilo

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere cambiare il treppiede o cambiare il grasso degli ingranaggi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scherzi!!!Quando metti a fuoco manualmente è normalissimo che balli tutto, è colpa anche , in piccola parte, del telescopio (i corpi rigidi non esistono), quindi il problema persiste anche con una montatura stabile ,per risolvere la cosa dovresti comprati un focheggiatore elettrico, che costa una fucilata!!!
Quindi lascia perdere!
Devi solo avere pazienza, e mettere a fuoco per tentativi!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io stavo pensando ad un fuocheggiatore elettrico, ma il problema principale è appunto il costo talmente elevato che è quasi ridicolo, per ciò che ti danno...comunque dici che potrei risolvere già qualcosa vero? In caso provo a costruirmene uno, mal che vada non funzionerà, ma almeno non avrò speso niente :-P
Come treppiede è già uno di quelli robusti con steli da 50 in acciaio, ma tra un pò lo metterò in postazione fissa dove ho costruito una colonna di cemento armato da 250!!! ...non vedo l'ora che sia finito!
Ho comprato poi un filtro IR/Cut, questo può esser utile anche per la messa a fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di focheggaitori elettrici ne ho visti alucni fatti con il motore di una eq2, molto semplice e con nemmeno 100€ hai risolto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che per caso hai il link che prendo ispirazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, mi spiace, ne ho solo sentitop parlare... :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capito...m'ingegnerò hihihi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli ragazzi!

Ciao ciao
Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che stai per avere una postazione fissa aspetta ancora un pò, così vedi quanto conta il telescopio, e quanto la montatura in questo tremolio!
Non credere di rsolvere con la postazione fissa, in quanto al focheggiatore elettrico, devi fare in modo che il focheggiamento avvenga in maniera estremamente lenta e precisa, altrimenti il problema del tremolio non si risolve!!!
Io ti consiglio di fare a mano, che va più che bene, tanto non credere di migliorare le cose "elettrizzando" il tuo focheggiatore, se tti rode così tanto, devi prenderti un focheggiatore serio, ma ti ripeto, è una spesa superflua, a mano puoi ottenere ottimi risulatati, a meno che tu non volglia spigere molto sugli ingrandimenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010