1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.

Mi appresto a cimentarmi nella modifica di un vecchio oculare H 20mm gentilmente offertomi da Marco, per ottenere un oculare con reticolo illuminato, per guida di foto in parallelo.

Ordunque, mi sono informato abbastanza sulle problematiche e le modalità dell'operazione.
L'unico dubbio residuo è sul materiale per i fili del reticolo.

Per ora i candidati erano:

-fibra ottica diametro 128 micron
-filo da pesca diametro 0,10 mm (stiamo lì)

La fibra è un po' più rigida, ma se la lasciassi "nature" ho paura che la trasparenza dei vari strati (due tipi di vetro più acrilato) crei qualche problema.
Magari potrei annerirla con un po' di colore acrilico nero.

Nylon, potrebbe essere migliore come aspetto ma meno rigido.

Ho letto in qualche post di qualcuno che ha usato i fili sottili di rame di cavi elettrici.
Secondo voi, potrebbe essere una scelta migliore?
Chi era che li utilizzava?

Grazie.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato molto più performanti i fili i naylon da pesca che non i fili di rame.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Io ho trovato molto più performanti i fili i naylon da pesca che non i fili di rame.
:)


Grazie.
Stavo pensando anche a sfilare dei fili dal filo interdentale.

Unico problema sarà metterlo nel fuoco dell'Huygens, ma mi ci metterò con pazienza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il mio sistema:
Per prima cosa preparo il supporto (normalmente è il diaframma dell'oculare che è esattamente sul fuoco).
Con la stampante e un programma grafico disegno un cerchio grande quanto il supporto con due righe che lo attraversano esattamente nel mezzo ortogonali fra loro.
Appoggio il supporto sul foglio di carta stampato e con un po' di nastro adesivo tendo due capelli in modo di farli passare esattamente sopra le linee di riferimento
Quando sono perfettamente in linea un po' di colla cianoacrilica per fissarli e quando è secca li taglio per la parte che avanza.
Rimonto il tutto.

Un'ottima alternativa sono i fili delle calze (il singolo filo che poi viene ritorto per creare la trama).
Ma sono elastici e talmente sottili che non ce la faccio a vederli. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho usato proprio la fibraottica per il mio oculare con reticolo illuminato e va molto bene!
L'ideale sarebbe un led rosso per filo cosi' da avere la fibra colorata ma il cielo bello scuro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li ho sempre fatti con fili di seta, usando una procedura simile a quella di Renzo, cioé smontando il diaframma di campo e fissandolo con del biadesivo sul piano di un tavolo dove avevo in precedenza disegnato il riferimento circolare e i 2 tracciati esterni ortogonali.
Con pezzi di scotch fissavo sul tavolo, uno alla volta i quattro fili cercando a occhio di disporli ugualmente paralleli, e infine li fissavo con gocce di vernice alla nitro nera opaca.
Ovviamente l'operazione richiedeva l'ausilio di una lente da orologiaio abbastanza potente.
Il giorno dopo tagliavo i fili sul bordo del diaframma con una lametta da barba e lo riavvitavo con attenzione nel bariletto finchè il tutto non fosse nuovamente a fuoco e con una sola goccia di vernice nera nel filetto ne bloccavo la posizione.
Un microLED rosso fissato opportunamente dal lato opposto del crocicchio lo illuminava senza che si vedesse la sorgente di luce.

Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:01 
Io ho usato del filo di nylon da sarta, molto più sottile di quello da pesca e più grosso di quello delle calze.
Una buona via di mezzo, e poi. essendo trasparente, si illumina di rosso anche se il led è posto oltre il crocicchio (a volte non c'è lo spazio per metterlo prima...)


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi appresto a cimentarmi nella modifica di un vecchio oculare H 20mm gentilmente offertomi da Marco, per ottenere un oculare con reticolo illuminato, per guida di foto in parallelo.

Io ho usato i fili ricavati da una calza

http://digilander.libero.it/photallica/oculareret.htm

Tuttavia ti sconsiglio di usare un oculare Huygens perchè il fuoco cade nel bel mezzo delle 2 lenti :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Tuttavia ti sconsiglio di usare un oculare Huygens perchè il fuoco cade nel bel mezzo delle 2 lenti :(


Ho letto il tuo sito, e ho letto anche il consiglio.
Tuttavia "a costo zero" ho solo l'Huygens, quindi pensavo di smontarlo con un po' di pazienza e utilizzare il diaframma di campo per supportare il reticolo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Renzo e Italo, infatti pensavo proprio di utilizzare un sistema simile per l'operazione di costruzione.

Per il resto dei materiali, colle, vernici, led rossi e lenti di ingrandimento li ho già. Devo solo vedere per i fili.

A questo punto la seta sembrerebbe da preferire, ma non ne ho, quindi ripiegherò su altro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010