1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help per vecchio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
Innanzitutto un saluto a tutti.

Ho un vecchio telescopio, è del 1917 , ROSS di Londra in ottone a ingrandimenti variabili 7-24

Purtroppo è mancante della lente principale e volevo chiedervi se per caso esiste la possibilità di farsela costruire. Agiungo che il lavoro non è molto semplice poichè la lente dovrebbe avere una ghiera filettata da avvitare nel tubo.


Se ritenete posso postare qualche foto

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai un'idea di diametro e focale dello strumento? Riesci a ricavarla da qualche targhetta oppure misurando il tubo? Do per scontato che sia un rifrattore...

E, si, le foto aiutano.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
http://forum.astrofili.org/userpix/4460_ROSS_001_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/4460_ROSS_002_2.jpg

Purtroppo sul telescopio non vi sono indicazioni né di lente né di lunghezza focale.

Riporto tutto ciò che c'è inciso:

N° 68118 ( questo numero però è dubbio poichè scarsamente legibile ) ROSS London

Telescope Variable Power
N° 1 ( MARK I )

N° 1410
1917

Pertanto misuro approssimativamente :
diametro circa 6 cm
distanza tra una lente e l'altra circa 45 cm dato molto approssimativo potendo solo ipotizzare la posizione della principale mancante come si può vedere dalla seconda foto.

Il barilotto zigrinato è la sede dell'oculare .

Il cilindro più piccolo staccato altro non è che un tappo paraluce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora partiamo dal diametro: una lente da 6cm IN LINEA DI MASSIMA non te la fa nessuno. Ho provato a cercare per un mio vecchio rifrattore da 8cm ed era già un diametro troppo piccolo per i più.

Io mi rivolgerei ad Aleph-lab (Carinci) e Coma (Lolli), il primo è una persona molto disponibile, e se può far qualcosa sicuramente lo farà, con il secondo non ho mai avuto a che fare direttamente, ma se c'è qualcosa di strano o ai limiti del mercato lui ce l'ha. Credo che entrambi abbiano la possibilità di fornirti l'obiettivo in cella, a patto di misurare bene la filettatura con un calibro. Entrambi sono italiani.

Per la focale, questa corrisponde all'incirca alla lunghezza del tubo (e alla distanza tra le lenti), tuttavia va determinato dove deve cadere per l'oculare che c'è (che mi sembra di capire non si possa cambiare). Il movimento che puoi far fare all'oculare corrisponde solo alla variazione di zoom oppure hai anche una messa a fuoco? Se c'è una messa a fuoco, la lunghezza focale della lente non è necessario che sia precisamente quella originale, visto che puoi compensare (certo puoi compensare 1-2cm, non 10...). Eventualmente, visto che tanto dovrai far fare tutto su misura, nulla vieta di far costruire una cella che abbia 5-6cm di "coda" dietro la lente, per portare il fuoco nella posizione corretta.

I siti di Aleph-lab e Coma:
http://www.aleph-lab.com/
http://www.adrianololli.com/

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 10
Località: Genova
Grazie mille !!!

Dopo le ferie li contatterò sicuramente.
Non c'è messa a fuoco, se mi diranno che c'è la possibilità di costruire la lente e di assemblarla , magari vedo di spedirglielo.

Ciao e grazie ancora, mi sei stato utilissimo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viktor ha scritto:
Non c'è messa a fuoco, se mi diranno che c'è la possibilità di costruire la lente e di assemblarla , magari vedo di spedirglielo.


In tal caso sarà probabilmente necessario che lo vedano di persona, dato che la precisione sul fuoco per renderlo usabile è molto alta, e non tutti gli oculari hanno il piano di fuoco esterno (credo). Un'ultima alternativa, visto che il rubo non è molto lungo, potrebbe essere quella di mettere a fuoco svitando/avvitando la lente frontale. Macchinosa da fare, ma se la ghiera è raggiungibile con un braccio teso mentre osservi non dovrebbe essere scomodissima. In fin dei conti si tratta di un focheggiatore elicoidale messo solo all'estremo opposto del tubo :wink:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010