1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collegamento telescopio PC
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:16
Messaggi: 16
Località: Sermoneta SU
Ciao,
Qualcuno di voi sa dirmi come faccio a collegare il telescopio al computer ed usare cartes du ciel per puntare gli ogetti
un saluto a tutto il forum,
Samuele

_________________
Telescopio :Vixen R150S
Montatura : GP DX
Webcam : Lumenera 176

Coordinate :41°33'1"08 N
12°59'8"88 E


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una montatura Meade LXD75 e per collegare ho sempllicemente usato un cavo con attacco ethernet da entrambe i lati: uno all'auostar 497, l'altro ad un connettore seriale a 9 pin (rs232) al pc. E' lo stesso collegamento che uso per fare autoguida!

PS Approfitto per fare una domanda: la sola porta ethernet basta?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe più facile se ci dici che telescopio vuoi collegare al computer, se è l'hubble ci sarebbero problemi con la lunghezza dei cavi :D :D :D
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento telescopio PC
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Samuele Torelli ha scritto:
Ciao,
Qualcuno di voi sa dirmi come faccio a collegare il telescopio al computer ed usare cartes du ciel per puntare gli ogetti
un saluto a tutto il forum,
Samuele


Dalla tua firma leggo che hai un GP DX.
Penso che sia possibile solo se hai uno Skysensor 2000 PC che si può connettere attraverso cavo seriale al PC con il protocollo LX200


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
PS Approfitto per fare una domanda: la sola porta ethernet basta?


Rifaccio la domanda: posso collegare al pc direttamente il cavo con attacco ethernet o devo perforza usare la porta RS232 (seriale a 9 pin) ?

La cosa mi interessa perchè ho un portatile --- apposta per astronomia --- e ho una porta seriale unica, che mi servirebbe sia per guidare il telescopio sia per scattare in remoto con la EOS.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io rifaccio la domanda: che telescopio hai? cioè...alla montatura che controller hai collegato? perchè se alla tus GPDX ci sono solo i motori che vanno su e giù, destra e sinistra col tuo cavo ethernet ci fai poco. questo per Samuele. mentre per quelluomo: di controller con presa ethernet io sinceramente non ne conosco. se tu hai l'autostar credo che lo devo collegare in seriale.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelluomo ha scritto:
Io ho una montatura Meade LXD75 e per collegare ho sempllicemente usato un cavo con attacco ethernet da entrambe i lati: uno all'auostar 497, l'altro ad un connettore seriale a 9 pin (rs232) al pc. E' lo stesso collegamento che uso per fare autoguida!

PS Approfitto per fare una domanda: la sola porta ethernet basta?


Ciao, ma per fare questo è necessario avere l'autostar, cioè è possibile senza autostar far puntare degli oggetti tramite il pc?
Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In risposta a entrambi: si, ho l'autostar. Vi chiedo tutto questo perchè ho solo una porta seriale e dovrei collegarci sia la EOS400D sia la montatura per guidare. Cercherò su internet o farò direttamente delle prove..

Approfitto per un altra domanda: per scattare in remoto dal pc con la EOS, il cavo deve essere collegato per forza alla seriale a 9 pin o anche ad un altra?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per puntare con autostar serve la connessione seriale e probabilmente anche i driver ascom o la suite di autostar.

per scattare lasciando libera la seriale esiste un adattatore della SHOESTRING ASTRONOMY che si collega all'usb

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
per puntare con autostar serve la connessione seriale e probabilmente anche i driver ascom o la suite di autostar.

per scattare lasciando libera la seriale esiste un adattatore della SHOESTRING ASTRONOMY che si collega all'usb


Ciao Davide,
il DSUSB SHUTTER CONTROL INTERFACE è costoso (fino a 169 euro in Italia), ti permette di collegare solo una fotocamera al PC. Una persona che conosco non riesce a utilizzarlo per conflitti.
Esistono cmq altre soluzioni.

1) Hub USB + N convertitori seriali-usb
I singoli converitori possono creare lo stesso conflitto come è capitato a me

2) USB 4-Port Serial Adapter (da un connettore USB si hanno contemporamente 4 seriali) E' costoso (145 euro in Italia) ma ti permette di avere una grande stabilità hardware e collegare anche altri accessori. Io ho preso quello della Keyspan perchè ero stufo di litigare sotto le stelle con Windows.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010