massimoboe ha scritto:
Io sconsiglio l'avional in quanto non idoneo, meglio l'ergal (non è che su un fuocheggiatore incida poi piu di tanto, diciamo 15 euro?).
Non è tanto una questione di costi, quando più di difficoltà di lavorazione e di disponibilità del materiale. Ne terrò comunque conto.
massimoboe ha scritto:
Per la fresatura ha quello scopo, ovviamente se lavori su un piano e non su una superfice sferica il risultato della frizione è diverso. Inoltre se è un po' ruvida (per esempio con i segni della fresa appena visibili) funziona molto meglio. Io ho messo a posto delle GSO sporcandole con una passata di carta vetro sulla parte fresata in modo da creare un po di attrito.
Oks, quindi è indispensabile. Era solo per capire, visto che non sono un meccanico, se intervenisse un qualche effetto a me sconosciuto.
massimoboe ha scritto:
Le molle non hanno mai un diagramma di compressione e decompressione costante, dovresti ricorrere a molle di precisione, ma il loro costo è molto alto e precluso ai privati, inoltre bisogna avere un progetto ben preciso per calcolare che molla devi metterci.
Ecco, ho visto dei progetti che utilizzano delle viti in telflo o derlin per spingere la baretta (o il portabarretta): questo non induce una serie di problemi?
Tipo la vite che si allenta, oppure una delle due viti che spinge più dell'altra e fa perdere l'accoppiamento della barretta sulla parte fresata del drawtube?
Tu cosa cosigli?
massimoboe ha scritto:
Non risparmiare sui pesi o ti trovi una cosa che flette appena ci metti qualcosa. E' da studiare anche il sistema del blocco degli accessori. L'anello interno di acciaio armonico con la vite che spinge è molto deleterio perche porta a dei fuori asse paurosi. O metti l'anello con 4 viti radiali o fai un innesto conico molto preciso o ti fai l'inserzione a tolleranze strettissime (ma non puoi perche' poi i costruttori di accessori le tolleranze non le rispettano.
Difatti abbiamo fatto dei barilotti in passato da 31.8, peccato che poi non entrassero nella maggior parte dei portaoculari

e per fortuna che certa gente riesce a venderti dei visual back a 50€ dicendoti che è la precisione che costa...
Comunque penso che adotterò un sistema a due viti per il 2" e un riduttore ad una vite per l'1e1/4. Lo so che ci sono disassamenti, ma almeno tra riduttore e drawtube non ci saranno giochi.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com