1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, dato il grande successo della funzione di messa a fuoco "in diretta" sullo schermo lcd delle ultime reflex digitali canon, mi è venuta un'idea strampalata. Secondo voi esisterebbe il modo di collegare in qualche maniera una webcam al mirino della reflex per "simulare" un live-view sullo schermo del pc??
Scusate per la follia, :D ma sarebbe una cosa davvero interessante..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo! ma boh... non lo so se si può fare... qualcuno diceva "nulla è impossibile"!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sarebbe proprio la stessa cosa, il live view sul display è l'immagine catturata dal sensore mentre l'immagine che si potrebbe catturare dal mirino potrebbe non essere perfettamente coincidente con il sensore (di fatto c'è una ghiera per la correzione diottrica). secondo me è meglio usare DSLR focus, una volta presa la mano bastano pochi scatti per trovare il fuoco perfetto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
zondran ha scritto:
non sarebbe proprio la stessa cosa, il live view sul display è l'immagine catturata dal sensore mentre l'immagine che si potrebbe catturare dal mirino potrebbe non essere perfettamente coincidente con il sensore (di fatto c'è una ghiera per la correzione diottrica). secondo me è meglio usare DSLR focus, una volta presa la mano bastano pochi scatti per trovare il fuoco perfetto.
Davide

Hai ragione, l'ho usato fino a che ho avuto la 350D e lo trovo davvero ottimo. Il problema è che dslr focus non supporta la mia attuale camera (una 400D) :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ancora a ciarlare di DSLR Focus stai, gigi? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è questo coso:
http://www.zigview.co.uk/

Francamente lo trovo inutile, però...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
valerio ha scritto:
C'è questo coso:
http://www.zigview.co.uk/

Francamente lo trovo inutile, però...

V

Io lo trovo fenomenale!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lui mette a fuoco sul vero smerigliato, non sulla reale immagine che si forma sul sensore. Eventuali microdifferenze nelle distanze tra il vetro smerigliato e il ccd stesso provoca un errore nella messa a fuoco che, se può risultare tollerabile nella fotografia tradizionale, non lo è affatto in quella astronomica. Senza dimenticare che puntando un campo stellare, magari non riesca nemmeno visualizzare una stella a causa della bassa sensibilità dello strumento...
Almeno, questo è ciò che penso senza mai averlo provato; magari mi sbaglio

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010