1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obiettivo fotografico
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premessa: frugando fra le mie vecchie cianfrusaglie, mi sono ritrovato fra le mani un obiettivo russo di una Kiev 80 (formato 6X6), privo dei diaframmi.

Caratteristiche: è un 250 mm di focale, con una lente frontale da 75 mm circa e un rapporto focale dichiarato di 3.5. L'ottica, come tutte le ottiche russe autentiche del dopoguerra, sembra eccellente. In ogni caso si possono sempre fare dei test. Purtroppo pesa nell'ordine del chilo e mezzo, che non è poco.

Dubbio amletico :?: :?: :?: : visto che buttarlo mi sembrerebbe un delitto, però così com'è non mi serve a niente, chiedo ai maghi dell'autocostruzione, che cosa se ne potrebbe ricavare trovando magari un tornitore consenziente e usando materiali e strumenti non costosi.

Precisazione: penso ovviamente alla fotografia; come strumento da autoguida, anche allungando la focale, credo che si faccia prima con qualcosa di già pronto sul mercato. Ah, il primo che risponde di farci un mini-dobson lo vado a stanare a casa!!!
:evil: :evil: :evil:

Ciao e grazie in anticipo per i suggerimenti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente vale la pena provare, ma non aspettarti una qualità superlativa (ma non conosco quell'obiettivo in particolare). In genere soffrono di aberrazione cromatica (alone blu marcato attorno a tutte le stelle) e una nitidezza media, per il fatto che è stato progettati per il medio formato.

Ne verrebbe fuori anche un ottimo cercatore :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://quasar.teoth.it/index.php?option=com_smf&Itemid=61&topic=893.msg6088#msg6088

Cita:
Ah, il primo che risponde di farci un mini-dobson lo vado a stanare a casa!!!
Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad


OPS!!!

:lol: :lol: :lol:

:wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come cercatore sarebbe un po' pesantuccio!!! :roll:
Sei sicuro sull'aberrazione cromatica in visuale?
In foto chimica non ne aveva e il campo era ben corretto. :idea: Male che vada, visto che ho sempre anche la Kiev, potrei senza colpo ferire, provare a montarlo in parallelo sulla piastra doppia e darmi alla foto chimica in parallelo, pur col limite del diaframma fisso a 3.5. Se riuscissi a non esaurire il fido bancario che sarei obbligato a fare prima di aver raddrizzato il tiro su inseguimento ed esposizione, sai che poster verrebbero fuori con quel formato!!! :shock:
Il problema è che pellicole usare, non credo che sia rimasto un gran mercato.
Mah, nell'attesa di altri suggerimenti mi sta venendo voglia di fare almeno qualche tentativo alla maniera dei vecchi tempi, guidando a mano col C8 e l'oculare a reticolo. Però avrei bisogno di trovare qualche vecchio astrofilo in grado di darmi due dritte almeno per evitare gli errori più grossolani.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
malve ha scritto:
http://quasar.teoth.it/index.php?option=com_smf&Itemid=61&topic=893.msg6088#msg6088

Cita:
Ah, il primo che risponde di farci un mini-dobson lo vado a stanare a casa!!!
Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad


OPS!!!

:lol: :lol: :lol:

:wink:



Della serie "Bastardi Dentro", ma me lo merito perché il primo a linkarlo in questo forum sono stato io
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ottica da guida la focale e bassa... e ad allungarla si fa prima a trovare qualcos'altro. Qualcuno sopra di me ha già detto che come cercatore è pesante (è vero). Perchè non usarlo come obiettivo per i grandi campi?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Facendo un pò di calcoli sul tiraggio (che comunque dovrebbe essere notevole) potresti vedere di togliere l'attacco a baionetta originale (penso sia fattibile) e farti fare un raccordo per la Nikon D100.La mancanza di diaframma tra le lenti potrebbe essere parzialmente compensata da un diaframma leggero (circa f 4,5), anche in cartoncino nero, posto sulla lente posteriore.Ovviamente prima di procedere sarebbe opportuno un minimo test di qualità, anche visuale, dell'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Magari provo a sentire direttamente dai russi che ogni tanto sono o a Bagnacavallo o all'ingresso dell'autostrada di Castel San Pietro. Altrimenti aspetto la Fiera dell'elettronica. Anni fa si trovavano i raccordi tra Kiev e Nikon o anche Canon. A proposito, non ho ancora aggiornato per timore di rappresaglie in caso di maltempo :oops: , ma mi è appena arrivata anche la 20Da, che forse per foto astronomiche è migliore...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mauri', per utilizzo fotografico io lo vedrei solo per come è stato progettato: come obiettivo, punto.

Piuttosto, prendendo il progetto del mini-dobson (non mi insultare :D), perché non ne fai un piccolo scopettino per le osservazioni terrestri e non? Ci metti una piccola L di alluminio pieno e l'attacchi a un cavalletto fotografico. Sai che campi con 250mm di focale? :D
Lo so, è un mezzo dobson, ma secondo me ti diverti e te lo porti davvero ovunque. Non sarà correttissimo, avrà un po' di cromatismo... Ma secondo me è una figata :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
...
Sei sicuro sull'aberrazione cromatica in visuale?
...


no, in visuale non lo so, ti parlo per un utilizzo fotografico digitale. Qualche anno fa provai un obiettivo russo (non ricordo esattamente quale) e un 300/4 Carl Zeiss Jena, anch'esso nato per il medio formato. Inoltre ricordo delle foto fatte con il 500mm Pentacon Six, e più o meno si somigliano tutti ed il problema più grave è una evidente aberrazione cromatica (stelle con alone blu).

L'utilizzo di queste ottiche nelle reflex digitali, comporta che la porzione di immagine formata sul sensore verrà ingrandita molto di più rispetto a quella di un negativo 6X6 (55mm X 55mm. a essere precisi), e perciò aumentano anche le dimensioni dei difetti (tranne quelli extra assiali, come la vignettatura, che diminuiscono perché si utilizza la parte centrale del cerchio d'immagine).
Inoltre i sistemi digitali, "perdonano meno" il residuo cromatico.

Quasi sicuramente l'utilizzo di filtri (i vari uhc o, ancora meglio, quelli a banda stretta) ne migliorano la correzione.

Buone prove,
e se ti servono informazioni per la prova in pellicola, batti un colpo :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010