Renzo ha scritto:
Spesso si vorrebbe provare l'autoguida ma la montatura è un po' "datata" per cui si rinuncia per non doverla sostituire o cambiare la motorizzazione.
Invece basta poco per crearsi una presa autoguida compatibile ST4
Lo schema è abbastanza semplice. Le linee guida le trovate su
www.renzodelrosso.com/utilita/astrobazzeccole3.htmNon permette il GOTO né l'autoguida Ascom ma solo ST4 compatibile ma costa un paio di euro per cui si può anche provare.
Ovviamente commenti e suggerimenti sono graditi
io costruii il progetto del sito di riccardo ricci:
http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm
da applicare ad una montatura LX6 (vecchia ma un vero mulo, ha persino il pec, cosa all'epoca non dico fantascientifica ma quasi).
Rispetto alla tua ha in più il circuito di decodifica del protocollo meade LX200.
http://forum.astrofili.org/userpix/4069_relais_box_1.jpg
(la parte a sinistra della scheda contiene il circuito di decodifica dell'lx200, che fa uso di un pic programmato, la parte a destra semplicemente riceve i segnali logici delle 4 direzioni, e tramite 4 transistor pilota 4 relais (che "schiacciano" i tasti invece della persona)
Ci ho sacramentato un po' per costruirla a causa della mia totale incompetenza e della pulsantiera dell'LX6 che per ogni direzione usa tutti i 3 contatti di ciascun relais (apre da una parte, chiude dall'altra).
L'ho testata provando ad inviare correzioni da pc e funge, poi l'ho chiusa in un sacchetto in attesa di essere di trovare un computer portatile...
Tenendo conto che ormai saranno un paio di anni che non fotografo, non so che fine farà.
E' una di quelle cose che mi rattrista (arrivare ad un'epsilon dalla chiusura di un progetto e lasciare perdere tutto).
Tu non ho capito poi come fai a pilotare la pulsantiera, nel caso di una relais box consiglio di mettere per ciascun asse un led in modo da tener d'occhio visivamente che le correzioni vengano effettivamente inviate.
Un po' come i led della scatoletta dello Star2000.
ciao
dani