1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vernice antiriflesso
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi devo ripiristinare sul mio riflettore newton la vernice anti-riflesso nera quella all'interno del tubo...

qual'è la procedura? qualcuno la gia fatto?
immagino che prima si debba togliere quella presente per metterla tutta a nuovo giusto? e come si fà a togliere?
infine dove si può reperire quel materiale antiriflesso?
scusate la sfilza di domande.


spero (come lo è sempre stato su questo forum) che qualcuno pratico, sia in grado di aiutarmi.

ciao a tutti!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla vernice non ti so aiutare, ma un'alternativa (non so sia più o meno economica) è il vellutino nero adesivo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io per riverniciare internamente un cercatore, ho usato della comune vernice alla nitro nero opaco, e il risultato è buono, mi raccomando assicurati che sia opaca, perchè quella opaca non è molto diffusa nei colorifici, per rimuovere la vernice ci sono gli sverniciatori, se no ricopri tutto col vellutino .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Confermo il nero opaco, magari spruzzato da lunga distanza, cosi rimane piu' granuloso e riflette ancora meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
Confermo il nero opaco, magari spruzzato da lunga distanza, cosi rimane piu' granuloso e riflette ancora meno.


nero opaco dato a spruzzo e molto diluito (al limite dare più mani)
aumentando la diluizione rimane più opaco
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie ragazzi però per poter verniciare a spruzzo credo che debba letteralmente aprire il tubo, a tubo chiuso non è lideale non avrei la senza garanzia di una buona stesura della vernice.

pensavo che esistessa qualcosa a pennello ma vedo che non è stata mensionata.

il tubo in lamierino penso è unito su un lato solo tramite una pieghettatura della lamiera, aprirla a prima vista risulta impossibile senza rovinare il tubo.

rimane il velluto non ho capito se è un rimedio o cumunque una soluzione valida quanto la vernice opaca.
altrimenti se sapete come aprire il tubo senza danneggiarlo sono tutto orecchi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa fu fatto uno studio sull'annerimento delle superfici ottiche usando vari materiali. Non mi ricordo se fu fatto da Albino Carbognani.
Risultava che sia le vernici sia la carta vellutata avevano un'ottima resa nel visuale ma se venivano effettuate riprese con ccd (webcam o altro sensore elettronico) l'influenza della riflessione IR si faceva sentire e le vernici erano molto riflettenti nell'IR mentre il velluto era quasi completamente opacizzante.
Appena ho un minuto guardo se ritrovo il test

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Tempo fa fu fatto uno studio sull'annerimento delle superfici ottiche usando vari materiali. Non mi ricordo se fu fatto da Albino Carbognani.
Risultava che sia le vernici sia la carta vellutata avevano un'ottima resa nel visuale ma se venivano effettuate riprese con ccd (webcam o altro sensore elettronico) l'influenza della riflessione IR si faceva sentire e le vernici erano molto riflettenti nell'IR mentre il velluto era quasi completamente opacizzante.
Appena ho un minuto guardo se ritrovo il test


si grazie renzo!!! se fosse cosi non sarebbe male, credo che sia molto più semplice applicare la carta vellutata...

allora resto in attesa del test o altri consigli...

ragazzi non saprei cosa fare senza di voi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vernice antiriflesso
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
jhonny81 ha scritto:
ragazzi devo ripiristinare sul mio riflettore newton la vernice anti-riflesso nera quella all'interno del tubo...

qual'è la procedura? qualcuno la gia fatto?
immagino che prima si debba togliere quella presente per metterla tutta a nuovo giusto? e come si fà a togliere?
infine dove si può reperire quel materiale antiriflesso?
scusate la sfilza di domande.


spero (come lo è sempre stato su questo forum) che qualcuno pratico, sia in grado di aiutarmi.

ciao a tutti!!!!!!!!


Se ti interessa io voglio foderare con vellutino nero l'interno del mio newton, so che lo hanno disponibile da Castorama. Ora prendo le misure a vado a comprarlo.
Ho però due dubbi:
- il tempo di acclimatamento dello stumento, puù sensibilmente allungarsi?
- è difficoltoso applicare il vellutino all'interno del tubo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vernice opaca (ve abbastanza bene il nero "ad alta temperatura") data in strato sottile e poi, prima che asciughi completamente, "shakerare" dentro segatura ben asciutta abbastanza fine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010