1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anelli decentrabili autocostruti
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi spiego perchè gli anelli decentrabili costino così tanto. Allora qualche giorno fa ho deciso: me li costruisco io. Dopo la grande botta di fortuna che mi ha permesso di avere un Konus 60/700 gratis da mio zio, ho iniziato i lavori:

http://farm4.static.flickr.com/3127/269 ... 9c0b_o.jpg

Una volta finita la parte teorica (il progetto con AutoCad era superfluo, ma volete mettere?) ho iniziato a cercare in giro quei tubi in PVC per le fognature. Trovato, è stato ritagliato, forato (3 fori a 120° di distanza gli uni dagli altri più un foro per la vite fotografica che monta il tutto sugli anelli del tele principale) e verniciato. Il lavoro è uscito più che decentemente (considerando i miei standard). Eccovi le foto:

http://farm4.static.flickr.com/3295/269 ... 1d25_b.jpg (tubo in PVC)

http://farm4.static.flickr.com/3121/269 ... 15e9_b.jpg (tele guida recuperato dal degrado)

http://farm4.static.flickr.com/3026/269 ... 23d9_b.jpg (montato 1)

http://farm4.static.flickr.com/3050/269 ... 2ccd_b.jpg (montato 2)

Riassumendo:

Costo totale: 90 centesimi (bulloni e dadi)
Risultati: tanta soddisfazione.



Ora attendo i risultati. Che ne pensate?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai questa prova. Centra una stella a est a circa 45° di altezza sul tele principale e regola il tele di guida in modo che sia perfettamente centrata anche su quello. Poi punti una stella a ovest alla stessa altezza sull'orizzonte.
Ovviamente non devi toccare la regolazione degli anelli di guida.
Se gli anelli sono fatti bene le stelle devono essere perfettamente centrate su ambedue i telescopi (e dico perfettamente a livello di pixel)
Se così non è hai buttato 90 centesimi e un po' di lavoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Fai questa prova. Centra una stella a est a circa 45° di altezza sul tele principale e regola il tele di guida in modo che sia perfettamente centrata anche su quello. Poi punti una stella a ovest alla stessa altezza sull'orizzonte.
Ovviamente non devi toccare la regolazione degli anelli di guida.
Se gli anelli sono fatti bene le stelle devono essere perfettamente centrate su ambedue i telescopi (e dico perfettamente a livello di pixel)
Se così non è hai buttato 90 centesimi e un po' di lavoro.


Non è come critica ma avrei voluto un pò più di appoggio psicologico :cry:

Comunque spero funzionino :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sai cosa è? che forse i tubi in pvc possono flettere sotto il peso del tele, certo non è sicuro ma dovresti fare la prova che ha consigliato Renzo, altrimenti va a finire che potresti avere problemi di guida senza capire da cosa dipendono!
comunque esteticamente hai fatto un ottimo lavoro periamo che funzionino anche a dovere!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
Renzo ha scritto:
Fai questa prova. Centra una stella a est a circa 45° di altezza sul tele principale e regola il tele di guida in modo che sia perfettamente centrata anche su quello. Poi punti una stella a ovest alla stessa altezza sull'orizzonte.
Ovviamente non devi toccare la regolazione degli anelli di guida.
Se gli anelli sono fatti bene le stelle devono essere perfettamente centrate su ambedue i telescopi (e dico perfettamente a livello di pixel)
Se così non è hai buttato 90 centesimi e un po' di lavoro.


Non è come critica ma avrei voluto un pò più di appoggio psicologico :cry:

Comunque spero funzionino :o

Non ho voluto criticarti ma semplicemente ti ho dato un test obbiettivo per valutare se sono funzionali o meno.
Prima di usarli per fare riprese fai quel test in modo da capire, se non funzionano a modo, dove sia il problema.
Magari va tutto bene oppure c'è una flessione che puoi eliminare facendo un anello un po' più spesso o con un diametro inferiore avvicinandolo al tubo.
A priori non posso dirti né bravo né incompetente, anzi. Ci mancherebbe.
Ti auguro che funzioni tutto bene. Ma fai il test perché, in caso contrario, non rischi di diventare matto per capire che il mosso non era dovuto a un errore di inseguimento ma a debolezza strutturale.
Tempo fa non feci il test e mi ritrovai foto mosse senza capirne il motivo. Avevo anelli di alluminio spessi 15 mm con viti di 10 mm a bloccare il tubo.
Fatto il test (su suggerimento di un amico) mi accorsi del problema e vidi che erano gli anelli troppo grandi a crearmi i guai.
Le viti avevano un po' di gioco nel filetto e tendevano a causarmi un po' di flessione. Sostituiti gli anelli con altri di diametro inferiore (i primi avevano 4 cm fra il bordo interno e il tubo) il problema sparì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro consiglio (anche questo preso da altri amici).
Quando fai foto ruota il tubo del newton affinché il focheggiatore sia esattamente sotto il tubo (diametralmente opposto al tele di guida) e non usare il cercatore. In questo modo il bilanciamento è molto più semplice e hai minori flessioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:) Quando leggo la parola "flessione" mi viene in mente una fotografia da documenti di Renzo. Il mio setup ha smesso di flettere dopo essere stato solo "fulminato" da un suo sguardo! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai fatto un lavoro straordinario...e ben progettato, complimentoni!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera penso di fare una prova (ovviamente incrociando le dita). Spero bene eh :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'attacco degli anelli in pvc alla basetta, effettuato attraverso uno sola
vite, non è molto cosigliabile. L'attacco per un punto è sempre rischioso
per via della rotazione - possibile - per l'asse stesso della vite.
In ogni caso fai il test di Renzo e in bocca al lupo! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010