1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 11:12
Messaggi: 10
Salve a tutti, a breve finirò la costruzione del mio telescopio (più precisamente la montatura) volevo modificare una webcam per collegarla al telescopio tanto per iniziare a fare alcune foro ovviamente lo sò che non avrò chissà che immagini è tanto per provare a fare qualche immagine.

Volevo usare una webcam con sensore CMOS e adattarla per il telescopio lo sò che sarebbe meglio un CCD ma con un CMOS riuscirei a fare qualche foto oppure proprio niente, poi io uso linux (ubuntu) volevo chiedervi se esiste un programma adatto o vanno bene i normali programmi di acquisizione.

Il telescopio sarà controllato con il pc attraverso una seriale posso usare un cavo abbastanza lungo per collegarlo al pc oppure rischio di perdere segnale, io non ne ho la più pallida idea però vorrei essere sicuro che non succede niente.

Vi ringrazio e vi chiedo scusa del disturbo.

Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo pc ha una seriale? Perchè da alcuni anni non le montano più ed occorre un convertitore USB-seriale, costano poco ma su Ubuntu non li ho mai provati, in genere hanno dei driver specifici ma sono per Windows. Con Ubuntu puoi acquisire (se riconosce la Webcam), ma poi per elaborare il filmato è più difficile, non so se ci sia o meno una versione di Registax (ad esempio) o un altro programma equivalente che giri su Ubuntu. La webcam necessita anche di essere dotata un "naso" da 31,8 per collegarla al telescopio, la cosa migliore è che tu veda, ad esempio sul sito di Adriano Lolli per quali webcam è disponibile, e poi prendere una di quelle.
Io ho Ubuntu su un computer, ma per l'astronomia uso un altro con Windows, ci sono più cose adatte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per acquisire con ubuntu ti consiglio wxastrocapture.
Puoi usare la webcam che ti pare, ovviamente quello che risparmi lo paghi in qualità dei risultati :D
La seriale regge distanza ragguardevoli, ma ovviamente tutto dipende dalla qualità dei cavi. Per essere sicuro puoi solo provare, comunque, a meno che per "abbastanza lungo" non intendi 50 metri ;)
Comunque, anche se non dovesse andare, danni non ne farai.

PS:
- esiste una pletora di adattari usb-seriali riconosciuti da ubuntu, ora non so dirti i nomi ma googlando lo scopri subito. E il bello è che non devi fare niente a parte collegarli.

- registax gira con Wine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, mi sembra di ricordare che le specifiche per un cavetto per seriale possono arrivare sino a 5m con cavi di qualità (ma si può andare oltre), altrimenti con materiale comune meglio rimanere entro 2,5m.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 11:12
Messaggi: 10
Grazie a tutti spero di non disturbare troppo.

Pc con la seriale ne ho 3-4 avevo pensato di usare un portatile con su windows per quando sono fuori anche io, qui vorrei un consiglio per favore che windows mi consigliate il pc può supportare (win 95-98 e forse arriva al 2000 :oops: ) è l'unico portatile che ho, invece quando devo usare la seriale lunga è quando resto all'interno così vedo sia le immagini della webcam in diretta su un pc adatto perchè il portatile non ha usb e ancora meno memoria il portatile lo uso solo per controllare il telescopio al limite lascio il portatile fuori vicino al telescopio e poi porto l'ethernet sempre se ce l'ha dovrò controllare al pc interno comunque siamo nei 5 metri anche meno.

Quindi per la telecamera vanno anche bene una con il CMOS ovviamente l'adatterò per l telescopio se avete dei suggerimenti per quale v ringrazio.

Scusate un'altra cosa esiste una guida per registax


Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le webcam più usate sono la Toucam pro, la Vesta e Vesta Pro. Credo che siano tutte CCD e non più in produzione. Però ne puoi trovare nell'usato. Altrimenti una Point Grey Cahamaleon o una ImagingSource, che sono telecamere CCD ma hanno prezzi molto più elevati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio di usare ubuntu invece che un winzozz bacato del 1900.
Io sono costretto ad usare winzozz per l'acquisizione perché non c'è verso di trovare driver per la DSI su ubuntu, ma per l'elaborazione torno sul mio OS preferito.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 11:12
Messaggi: 10
Mi sà che uso ubuntu anche per il telescopio ormai quando sono su windows non mi trovo bene e vedo l'ora di ritornare su ubuntu :lol:

Mi sà che mi toccherà cercarle quelle con il CCD.

Ho trovato questa: http://cgi.ebay.it/CCD-Camera-Astrocamera-f-Telescopio-astrophotography-/390181111413?pt=Strumenti_ottici&hash=item5ad89b4675

Spero possa mettere i link altrimenti eliminatelo pure e vi chiedo scusa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la conosco ma come punto di partenza dovrebbe andar bene. La trovi anche qui: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1-25-.html
anche se il venditore su e-bay è lo stesso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune info
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su ubuntu io uso Qastrocam-G2 perchè WXastrocapture non vede nessuna camera, boh?

Il mio è un netbook ACER150 con ubuntu 11 :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010