1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rilavorazione specchio parabolico
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 21:08 
salve a tutti!

volendo accorciare la focale di uno specchio parabolico diametro 300mm f/5.3, e non essendo in possesso dell'utensile originale è possibile costruirsi un qualcosa di simile per contiuare a scavare lo specchio con gli abrasivi necessari?

accetto qualsiasi consiglio grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Da documentazione che ho trovato su un vecchio libro è praticamente impossibile a mano, lo puoi fare con una macchina che ha un utensile + piccolo e un movimento regolare meccanizzato

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Posso chiederti prima perchè vuoi accorciare la focale, già un 300mm aperto a f/D 5,3 è uno specchio abbastanza luminoso per fare osservazioni sia fotografiche e allo stesso tempo una buona lunghezza focale per osservaz. planetarie sul visuale, e se lo specchio da attualmente buone immagini ne sconsiglierei la sua rilavorazione.
Per poi portarlo a quale focale?
Attualmente hai una lunghezza focale di 1590mm, per accorciarlo in maniera significativa dovresti portarlo a f 4,5 cioè 1350 di lunghezza focale (Ti consiglio non meno), ciò significa che la saetta centrale ( lo scavo a centro dello specchio ) deve passare dagli attuali 3,54mm a 4,1mm.
Con tutta la conoscenza per la procedura delle varie fai di lavorazione di uno specchio che devi possedere.

La soluzione c'è.
Devi preparare un utensile in dental stone (materiale plastico in uso dali odontotecnici per calchi dentali, dovrei avere da qualche parte l'indirizzo di fornitori in italia), e fare la colata all'interno dello specchio per ottenere la convessità giusta dell'utensile mettendo delle mini piastrelle ceramiche a contatto con lo specchio(tipo quelle da 2cm di lato per bagni turchi).
Ma sulla procedura specifica ci addentriamo in seguito.
ciao
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:23 
inanzi tutto vi ringrazio per le risposte!spiego meglio la situazione:

lo specchio sopra citato non è mio ma di un mio carissimo amico col quale condividiamo la stessa passione.
lo specchio non è di marca e nemmeno di qualita ottica perfetta limmagine delle stelle non è puntiforme.
io mi stò cimentando nella costruzione degli specchi e a lui è venuta l'idea di provare a sistemare questo magari facendolo + corto tipo f/4 (tanto è uno specchio inutilizato e lui possiede altri strumenti.)
quindi sarei ben lieto di sapere come costruire l'utensile e dove reperire i materiali, chiaramente se fattibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Bene, se sei intenzionato a lavorarlo OK.
Ovviamente non farò qui un trattato sulla lavorazione degli specchi ma ti rimando ad un mio articolo che spiega per sommi capi come procedere.

http://www.codas.it/home2/index.php?opt ... &Itemid=36

Sulla preparazione dell'utensile in resina ceramica per dentisti ti do un link, purtoppo in inglese, ma che con le sue foto da una chiara indicazione su come procedere:

http://www.atm-workshop.com/tile-tool.html

Indirizzi dove rivolgerti per l'acquisto di questo materiale:

http://stores.ebay.it/amedeopettinati-gessi-speciali
http://www.antichitabelsito.it/gesso_dentistico.htm
http://www.giangio.it/pagine/restauro/c ... produzioni

Le piastrelle ceramiche si possono trovare facilmente in rivenditori di piastrelle.
Quelle che posseggo io sono tasselli ceramici esagonali comprate da Reginato per la preparazione dell’utensile per il mio 75cm assieme agli smerigli, ma fornisce, purtroppo, solo se acquisti il blank.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_utensile_con_tasselli_ceramici_2.jpg

Ottenuta la forma convessa inizi a lavorare dallo smeriglio 220 in poi con i movimenti di va e vieni di 2/3D. Devi scavare per portare la saetta da 3,5mm a 4,1mm (poco meno di 1mm).
Sulla lavorazione dello specchio infatti ti suggerisco di non scendere al di sotto di f/D 4,5, per la difficoltà a raggiungere la precisione dovuta, specialmente in fase di parabolizzazione e specie se sei alle prime armi.
A disposizione e buon lavoro.

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 21:44 
ok!....ora a questo punto le cose sono più chiare, nè parlerò con il mio amico e vedremo di fare del nostro meglio.
nel frattempo voglio ringraziarti dei tuoi prezziosi consigli e sè dovessero presentarsi nuovi problemi, spero tanto di poter contare di nuovo sul tuo aiuto!

grazie mille!

tornado1


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010