1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: voi come fate?
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:08 
ho il tele in postazione fissa e al momento di ricoprire il tutto con il sacco di osvald il tubo è bagnato (a vole più a volte meno)e se insacco nello stato in cui si trova rimane bagnato ed il giorno dopo devo scoprire e lasciare asciugare all'aria.
voi come fate?lo asciugate con un panno ?ma cos' facendo ho l'ipressiona che rimanga comunque dell'umidità all'interno.
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ah guarda marco , ieri sera qua a ravenna l'umidita' raggiungeva la tua della Polinesia veneta.

Ho messo a letto il dobson (con le gocce appese alla cella del secondario) e l'unico modo e' stato asciugarle con uno straccio.

Usandolo in queste condizioni di cielo nn credo esistano molti altri modi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sto in postaione fissa e non ho ancora il sacco di Osvald (ma che arriverà a giorni!!). Io fin ora ho risolto coprendo con un semplice lenzuolo di cotone. Se il tele sgocciola prima magari do una botta alle parti più critiche (vicino alle lenti e l'elettronica) e poi copro. Tanto se è sereno il giorno dopo asciuga subito. Comunque sicuramente continuerò ad usare il lenzuolo mettendolo prima del sacco,che avrà la funzione principale di preservarlo dalle temperature da forno estive!!! Per quest'anno ho anche intenzione di coibentare meglio la struttura,sperando di migliorare un pò. Comunque sono ormai più di 10 anni che stò li e nessun teleascopio ospitato ha avuto nessun tipo di problema.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia montatura sotto le buste la fascio con un bel asciugamani.....da molte settimane è fuori e non l'ho mai trovata bagnata. :)
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io copro con un lenzuolo e poi il lavoro di asciugare lo lascio fare al deumidificatore :lol: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 22:39 
ruycos ha scritto:
Anche io copro con un lenzuolo e poi il lavoro di asciugare lo lascio fare al deumidificatore :lol: .


Davide


deumidificatore??? :shock:
dove lo piazzi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dentro alla mia postazione fissa in un angolo ho il deumidificatore e ti posso assicurare che assorbe l'umidita' alla grande,da quando ho questo dentro rimane tutto asciutto asciutto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Effettivamente, Marco, un deumidificatore (non di quelli elettrici) dentro il sacco di Osvald non sarebbe male. Sono piccolini, potresti trovare facilmente un alloggio. Mio padre lo usa vicino l'acquario per non far infradiciare i muri.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure un altra soluzione potrebbe essere questi piccoli sacchi di "silica gel" che ricevi spesso con oculari etc. Puoi incollare questo sacco a un bastone e metterlo al dentro del tuo tubo. L'humidità sarà sparita molto presto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:23 
grazie :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010