1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:54 
salve a tutti !
cercando in rete, un programma che mi facilitasse il controllo con apparecchio di focault del mio specchio parabolico autocostruito (diametro 250mm f5,7) ho trovato questo.....
ecco il link

http://espanol.geocities.com/dantebissi ... ta-ITA.htm

qualcuno lho' ha provato? è un programma affidabile ?


grazie :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho guardato il programma, che non conoscevo. Da quello che ho potuto capire, utilizzandone diversi altri, è più o meno simile ai tanti reperibili in rete. Ormai c'è l'imbarazzo della scelta. In ogni caso, se vuoi un consiglio spassionato, ti invito ad apprendere la riduzione tradizionale dei dati con carta e penna, prima di utilizzare qualunque software.
E' la cosa migliore per capire bene se poi i risultati dati dal software sono plausibili oppure no.
Per quello che riguarda software simile che ben conosco e abbastanza affidabile da poter fare un raffronto con il software indicato da te, posso suggerirti http://www.foucault-test-analysis.de/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:30 
il fatto è che cercando un programma, speravo di trovare qualcosa di + semplice come disegnare le zone della maschera di couder e che mi dicesse di come prendere le misure di ogni zona e a capire se sul mio specchio autocostruito ci sono errori di forma, magari dandogli al programma i dati del diametro e la focale dello specchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se ti posso essere di aiuto sono a completa disposizione. Dunque il disegno della maschera di Couder non dovrebbe essere un grande problema: a mezzo delle sue formuline è abbastanza agevole disegnarla. Eventualmente se mi dici quante zone vuoi fare la cosa è più chiara. Una cosa: misurando tra il centro e la zona al bordo delle specchio come vanno le cose ?
Leggi una quantità pari all'aberrazione longitudinale oppure ? Hai la lama di Foucault montata su carrello a movimento longitudinale con una scala graduata di lettura sulla manopola oppure ? Hai fatto un Ronchi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:20 
io ancora non ho preso delle misure vere e proprie ho solamente fatto una parabolizzazione approssimata e l'ho
solamente controllata con la lama di focault senza maschera ed ho ottenuto queste foto( se riesco a inviartele)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:44 
ti ho mandato le foto via e-mail perchè non sono riuscito a metterle nel nel forum


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:00 
la lama è montata su un carrello che scorre in longitudine insieme alla sorgente luminosa con fenditura e sul carrello ho montato un comparatore centesimale che mi indica lo spostamento lungo l'asse ottico


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:09 
volendo fare 5 zone come si calcolano le aperture calcolando con carta e penna?
io ho provato a fare un disegno della maschera di couder
usando il programma sopra citato da me! dandogli il diametro dello specchio la focale e il numero di zone.
questo è corretto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora per il Foucault sei più che a posto. Non mi è chiaro la storia della parabolizzazione approssimata: magari me lo spieghi.
Per le foto ora vedo di recuperale poi ti faccio sapere.
La prova importante da fare è quella che ti ho indicato ovvero centro - bordo.
Se quella è buona già ci siamo vicini altrimenti bisogna vedere bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per fare la maschera di Couder puoi usare il seguente software http://www.atmsite.org/contrib/Holm/cou ... derma.html
Le foto le vedo ma non riesco a percepire l'immagine. Ma le hai fatte a fuoco diretto sul raggio di ritorno dell'apparato Foucalt oppure ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010