1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per facilitare la messa a fuoco...
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho realizzato un arrocchio dato dalla necessità di una maggiore precisione durante la fase di messa a fuoco con la reflex per una seduta fotografica: ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0457_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0459_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0460_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0461_1.jpg

In pratica si tratta di un apparecchio che mi permette di misurare "in termini di tacchette" di quanto ruoto la manopola del fuocheggiatore (non demoltiplicato) ogni volta che scatto una foto di prova per controllare la messa a fuoco. A volte, infatti, capita che supero il range di fuoco ottimale, e senza questo apparecchietto, non sapevo di quanto dovevo tornare indietro col fuoco...ora riesco a fuocheggiare con molta più comodità fino a restringere il range di fuoco sempre più minuziosamente grazie alle mezze tacchette e beccare il punto preciso di fuoco...

Io l'ho trovato molto comodo, ed è pure estremamente semplice da costruire...spero che sia di aiuto a qualcun altro!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
l'idea mi pare buona ma ho come l'impressione che l'errore di misura rischi di essere molto maggiore della precisione necessaria!
ma spero vivamente di sbagliarmi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
L'idea di fondo è sicuramente buona ma la realizzazione è tutt'altro che precisa. Hai 2 punti deboli e cioè:

1. Se si scolla un pò lo scotch sei fritto.
2. Se il cartone prende umidità sei fritto.

Realizzalo di ferro o legno fissandolo più saldamente al tubo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Secondo me hai anche errori di parallasse, magari avvicina dippiù lo stecchino al cartone graduato!
Comunque ottima idea!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gia',
credo che l'errore di parallasse vanifichi tutto il lavoro. Prova a seguire il consiglio di Free..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo a tutti innanzi tutto ringraziandovi per l'interesse e per i vostri consogli!
Per quanto riguarda lo scotch e il cartone sono d'accordissimo...ma questo è solo un prototipo, le migliorie andranno fatte a progetto collaudato e funzionale (inutile investire tanto lavoro e sforzi per una cosa che potrebbe non funzionare).
Per gli errori di parallasse,anch'io ci avevo pensato, ma quando effettuo le regolazioni mi pongo sempre il più possibile di fronte alla griglia.
In ogni caso, a me serviva solo un indicatore di rotazione della manopola, in quanto la precisione della messa a fuoco la ottengo con la maschera di hartman. Inoltre, il vero limite del mio caso non è l'indicatore, ma il fuocheggiatore senza demoltiplica...senza quello non c'è indicatore che regga.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hihihi :D la canon mi pare di riconoscerla :D ...
Buona l' idea e penso anche che funzioni discretamente.
Se posso consigliarti un metodo ancora migliore e di sicura assoluta precisione ti indico quello dell' uso di un comparatore centesimale: io prima di acquistare il robofocus avevo il problema della messa a fuoco di precisione e ho applicato questo strumento di misura che si può reperire in qualsiasi ferramenta o utensileria.
Si tratta di un quadrante circolare con un' asta mobile su di un lato con cui si possono apprezzare tranquillamente spostamenti lineari nell' ordine di un terzo (1/3) di centesimo di millimetro!!

Il tuo sistema autocostruito, applicato alla manopola di messa a fuoco, ha il grosso problema di misurare piccoli movimenti di rotazione ma senza considerare il backlash, tipico anche dei migliori focheggiatori.

Se invece applichi il comparatore ed appoggi l' astina di misura su di una battuta della parte mobile del focheggiatore, anche il corpo canon va benissimo, apprezzerai solo i reali movimenti nella messa a fuoco e potrai apprezzare qualsiasi variazione senza preoccuparti di giochi meccanici od altro...provare per credere.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Hihihi :D la canon mi pare di riconoscerla :D ...
Buona l' idea e penso anche che funzioni discretamente.
Se posso consigliarti un metodo ancora migliore e di sicura assoluta precisione ti indico quello dell' uso di un comparatore centesimale: io prima di acquistare il robofocus avevo il problema della messa a fuoco di precisione e ho applicato questo strumento di misura che si può reperire in qualsiasi ferramenta o utensileria.
Si tratta di un quadrante circolare con un' asta mobile su di un lato con cui si possono apprezzare tranquillamente spostamenti lineari nell' ordine di un terzo (1/3) di centesimo di millimetro!!

Il tuo sistema autocostruito, applicato alla manopola di messa a fuoco, ha il grosso problema di misurare piccoli movimenti di rotazione ma senza considerare il backlash, tipico anche dei migliori focheggiatori.

Se invece applichi il comparatore ed appoggi l' astina di misura su di una battuta della parte mobile del focheggiatore, anche il corpo canon va benissimo, apprezzerai solo i reali movimenti nella messa a fuoco e potrai apprezzare qualsiasi variazione senza preoccuparti di giochi meccanici od altro...provare per credere.

Salutoni


aspetta aspetta..hai uno schema un disegnino una foto come usarlo con la canon? :P

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera faccio una foto e domani vi posto un esempio...questo metodo ricordo che è "assoluto" nel senso che le misurazioni dello spostamento rilevate dal comparatore rispecchiano perfettamente lo spostamento del piano focale, il che significa che in questo modo potete sapere esattamente se e di quanto avete spostato la messa a fuoco...e questo come ben sapete si traduce in risparmio di tempo, stress e freddo quando si è sul campo :lol: ...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Ultima modifica di Gianluigi Bianchi il sabato 31 maggio 2008, 7:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Questa sera faccio una foto e domani vi posto un esempio...questo metodo ricordo che è "assoluto" nel senso che le misurazione dello spostamento rilevate dal comparatore rispecchiano perfettamente lo spostamento del piano focale il che significa che in questo modo potete sapere esattamente se e di quanto avete spostato la mesa a fuoco...e questo come ben sapete si traduce in risparmio di tempo, stress e freddo quanto si è sul campo :lol: ...


sentivi bene le mie imprecazioni sull'amiata quindi :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010