Ciao,a tutti
è con immenso piacere che ho partecipato alla costruzione di una tale creatura,( rispondo un pò per il presidente,visto che è sempre preso da impegni lavorativi,comunque ho la delega

)
i Newton da 30 personali dei vari soci già c'erano,ma utilizzati sopratutto a livello fotografico,
ma la vera passione astrofila di un gruppo è a livello visuale,
chi poteva pensare ( collegandomi al post "vecchi strofili" di Zandor ) o solo immaginare
trentacinque o più anni fà,quando ho cominciato con un misero sessantino rifra,( ma c'erano altri cieli allora

) che l'evoluzione ci avrebbe portato a strumenti amatoriali sempre più grandi e ( forse ) migliori ed a costi relativamente bassi,un 40 per l'epoca era un mostro inarrivabile ed esisteva solo nei sogni
Ma nel corso degli anni,c'è stata per il gruppo Gastrofili l'occasione di acquistare ad un buon prezzo,uno specchio da 410 Newton con il relativo secondario,costruito da un artigiano della zona ( per rispondere a :
giuary)
Poi il tutto si era fermato li in attesa di progettazione e sopratutto di tempo libero disponibile,per la sua messa in costruzione,( specchio fermo per circa 8 anni )
Un giorno interessandoci un pò di più alla progettazione,ci siamo imbattuti in un ottimo pdf, nel sito degli astrofili di Rozzano,che desideriamo pubblicamente ringraziare che spiega in modo dettagliato la progettazione e costruzione di un dobson,sulla falsa riga degli Obsession americani,come si può notare anche dalla foto della "creatura" finale,e da li in poco tempo
( circa due mesi ) siamo passati dal pdf,alla realizzazione vera e propria.
La sua realizzazione,ha coinvolto tutti i soci,rendendo la fase pratica e progettuale un occasione,di apprendimento anche per chi magari era un pò a digiuno di ottica,meccanica,falegnameria ecc..(mentre per lo specchio il buon Zen ha provveduto all'alluminatura )
Come soluzioni tecniche,per la fluidità dei movimenti è stata adottata la Ebony star ed il teflon,veramente il massimo in fatto di prestazioni per un dobson.
Ed è con l'aiuto anche di questa " creatura " ( Gastrodobson forse è il nome appropriato ) che cercheremo di far apprendere anche ai soci meno esperti, ( ed a quanti vorranno venire a trovarci ) la conoscenza del cielo,dai vari puntamenti degli oggetti con le cartine, all'osservazione vera e propria.
L'altra sera alla prima luce,ho visto astrofili di sessant'anni commuoversi,una cosa impensabile.
Il " Gastrodobson " verrà presentato all'intera comunità del gruppo,che conta oltre un centinaio di iscritti ( finito di tutto punto ) il 21 di giugno in occasione della festa " Solstizio d'Estate " a Cattignano,sede del gruppo stesso.
Fede67 ha scritto :
Cita:
E se una volta vi troverete sui Monti Lessini per una serata osservativa, se potrò sarò dei vostri...
Fede,dove credi sia il rifugio Revolto dove ci troveremo il 28 giugno,se non nei Lessini,ti apettiamo volentieri,anche per fare la tua conoscenza.
Giampaolo