1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
Ho deciso di riprendere a osservare, dopo molti anni di inattivita’. Ero un po’ indeciso su quale rifrattore acquistare, e, nel frattempo, ho deciso di comprare un doppietto acromatico, montato in una cella in plastica, per giocarci un po’ e vedere cosa si riesce a tirar fuori.
Costando meno di 15 euro, non mi sono fatto molti problemi…
Immagine

Qui ci sono gli altri obiettivi:
http://scopetown.co.jp/SHOP/109323/list.html
Ah, ho scelto questo negozio perche’ abito in Giappone…

Qui ci sono le foto della lavorazione delle lenti.
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32155110.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32181210.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32247386.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32262859.html
http://blogs.yahoo.co.jp/solunarneo/32348638.html

COSTRUZIONE
Il tubo ottico e’ realizzato partento da un solo tubo in cartone, che e’ stato tagliato e riassemblato per ottenere tubi con diametri diversi.

Il tubo del focheggiatore e’ rivestito con del nastro per pacchi, che ha una superficie liscia e scivolosa. La messa a fuoco si ottiene facendo scorrere i tubi uno all’interno dell’altro.
Il portaoculare e’ 31.7mm, con attacco da 36mm inserito a pressione nel tubo in cartone e fissato con del nastro.
La carta bianca serve solo per estetica.

Immagine

Immagine

Il tubo ottico e’ fissato su un treppiede Slick 300EX (di seconda mano) usando un blocchetto di legno e qualche vite.

Immagine

Immagine

OSSERVAZIONI
In questa stagione c’e’ molta umidita’ e il cielo resta molto chiaro anche se abito in una piccolo citta’. Ho osservato dalla finestra, Giove e’ sopra al tetto della casa di fronte.
Immagine

Ho usato una Canon Powershot A710, filmato da 640X480 pixels, 30 immagini/s.
Tenevo semplicemente la macchina in mano, davanti all’oculare (T-Japan OR 4mm), ho usato anche un po’ di zoom ottico per ingrandire.
In effetti non e’ semplice riuscire a inquadrare il buchino di un ortoscopico da 4 mm...

Immagine
Elaborata con registax (circa 80 immagini).


Ho ricevuto oggi un obiettivo da 80mm, F=580mm: piuttosto pesante, visto che ha la cella in metallo. Forse avrei dovuto sciegliere quella in plastica.
Sto preparando un nuovo tubo, e appena il tempo migliora provero’ il 50 e l’80 mm anche sulla luna, saturno e marte…

Per il profondo cielo, dovro’ andare un montagna, o aspettare ottobre…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero complimenti per l'ingegno e il risultato!

T'invidio, davvero. Io per i lavori manuali penso di essere negatissimo, anche se a vedere il risultati che hai raggiunto mi viene voglia di provarci!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
che figata!!! :lol:

se dai una mano di vernice trasparente al cartone lo impermeabilizzi pure ;)

in giappone come siete messi ad IL?

ciao
luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 7:57 
Bello!
Potresti fondare un club di autocostruttori "da riciclaggio"... ;)
ho anche io un obbiettivo 50/500 "fermo" in attesa di essere trasformato in qualcosa di fruibile...
ho pensato ad una cosa come la tua, sulla falsariga del cannocchiale di Galileo, usado del cartoncino arrotolato anche per "costruire" il tubo...
ma il tempo libero in questo periodo scarseggia, e sono molti i progetti iniziati ed accantonati...
vediamo se durante le ferie riesco a concluderne qualcuno...
intanto complimenti sia per la "fantasia" che per i risultati... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide, ho visto il sito che indichi.
Sbaglio o i prezzi sono molto bassi?
L'80mm mi pare sia sui 40 Euro equivalenti!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
Ho comprato e montato la lente da 80 mm con cella in metallo (8300 yen, circa 50 euro).

Immagine


E’ ovviamente molto piu’ luminoso del 50mm, e Giove e’ piu’ grande, ma mi mi sembrava che non ci fossero piu’ dettagli, in realta’ era colpa del seeing pessimo: sembra di guardare un’immagine riflessa sull’acqua, che vibra e ondeggia.

Immagine
OR 6 mm e zoom ottico, 800ISO, somma di 100 immagini

Immagine
Immagine
LV 26 mm e zoom ottico, 200ISO, nessuna elaborazione

Poi una sera era un po’ piu’ fresco, l’atmosfera un po’ piu’ stabile e sono riuscito a intravedere la macchia rossa su Giove.

Su Giove e sulla luna si notano lampi gialli o blu a volte, ma penso sia normale per un rifrattore acromatico. Inoltre suppongo che con queste dimensioni, la collimazione cominci a diventare importante. Probalimente un tubo piu’ rigido con viti sarebbe meglio.
Provero’ a fare qualche test ottico.

Penso anche di comprare una lente da 60mm/420mm, per avere uno strumento piu’ luminoso del 50mm, ma che sia comunque leggero e compatto.

Ho continuato con le foto in proiezione afocale. Ero molto soddisfatto delle immagini di Giove, ma quando ho provato con la luna sono rimasto deluso: il campo inquadrato e’ piccollisssimo, in pratica posso usare solo l'oculare LV da 26 mm, che ha 20 mm di estrazione pupillare.
Immagine
Immagine
OR 6 mm e zoom ottico, 800ISO, nessuna elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
Questa sera cielo limpido, ma atmosfera ancora turbolenta.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non conosco il giapponese: ma è possibile ordinare dall'Europa? Sai dirmi in caso quanto inciderebbero le spese di spedizione?

Prezzi e focali sono interessanti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mica male l'immagine di giove.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
Allora, in genere non amano spedire all'estero, ma puoi sempre provare a chiedere, magari in inglese. Mi sembra sia gente giovane in quel negozio, dovrebbero capire un po' di inglese. Io il giapponese lo so pochissimo, ma se vuoi, posso provare a chiedere, se non hai successo.
Ricordati che oltre alle spese di spedizione devi pagare lo sdoganamento (almeno alcune decine di euro) e l'IVA sul totale.
Altrimenti avevo trovato questa ditta in Italia
http://www.adrianololli.com/index.php?o ... &Itemid=30
Se ne parlava qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0
Magari fanno lenti anche con focali piu' lunghe.


Ieri ho fatto altre foto verso mezzanotte. Adesso sono proprio contento: si riesce a vedere la macchia rossa!! E pensare che il seening non era per niente perfetto.

Immagine
OR 6mm T-Japan, Canon A710 con zoom ottico, somma di 140 immagini (Registax)

Immagine
OR 4mm T-Japan, Canon A710 con zoom ottico, somma di 320 immagini (Registax)

Immagine
OR 4mm T-Japan, Canon A710 con zoom ottico massimo, somma di 300 immagini (Registax)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010