free thinker ha scritto:
Sandwich di polionda con astrosolar in mezzo, incollato ovviamente. Il sistema è stabile e sicuro, solo che essendo a (quasi) tutta apertura, forse mi occorre un filtro neutro per abbassare la luminosità dell'immagine...
Il foglio non è tesissimo, ma con la dilatazione del sole, ti tende in pochi secondi!
http://forum.astrofili.org/userpix/1693_IMG_3421_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1693_IMG_3422_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1693_IMG_3423_1.jpgChe ne dite?
muy bonito
per lavorare bene l'astrosolar non deve tendersi.
meglio un astrosolar increspato (ondulato) che uno teso, per un semplice motivo:
l'Astrosolar è spesso pochi micron (12 mi pare).
Increspature macroscopiche (raggi di curvatura del'ordine dei centimetri) non modificano il fronte d'onda in modo apprezzabile.
Viceversa una tensione provoca una variazione di spessore: se anche fosse di mezzo micron, significherebbe una differenza di cammino ottico dell'ordine di lambda....
(tutto questo senza contare il rischio di rottura che una tensione può provocare)
Riguardo al seeing, di giorno in genere non è mai buonissimo, ma non per questo bisogna rinunciare al filtro a tutta apertura. Eventualmente costruisciti dei diaframmi (eccentrici) di cartoncino nero con varie aperture da anteporre al filtro in base al seeing.
Un amico ha messo l'astrosolar a tutta apertura aul suo C14 e quando becca la giornata giusta si diverte parecchio!
ciao
dan