1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD ICX424AL su Webcam SC3
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Mi sto lentamente attrezzando per eseguire il terzo step di modifica della mia Philips SPC 900 installando un CCD in BN ICX424AL-E.

Il CCD mi è arrivato dalla germania e adesso dovrei procedere con la sua saldatura sulla schedina di "adattamento" per montarlo sulla webcam..

qui sorgono i primi problemi.. Ho paura di rompere il CCD saldandolo direttamente sulla schedina a causa del calore.. sul gruppo yahoo di QCUIAG mi è stato consigliato di trovare un socket ma è piu difficile del previsto.. A differenza del CCD UAI infatti questo CCD ha i piedini con passo 1.27 anziche 2.54 e zoccoli con questo passo sono difficili da reperire presso i negozi di elettronica della mia zona..

Per di piu non mastico molto di elettronica e dovendomi rivolgere all'estero non saprei neanche cosa chiedere di preciso..

Ho letto su questo forum che piu di qualcuno ha eseguito questa modifica.. voi come avete risolto questo problema?
avete saldato direttamente il CCD alla scheda? se si come avete fatto ad essere sicuri che l'ortogonalita del CCD venisse mantenuta?

oppure piu semplicemetnte avete trovato un socket adatto? e se si dove?

Grazie in anticipo a chiunque mi rispondera

Ciao a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

allora vai all'indirizzo:

http://www.jce-elettronica.it/

è un rivenditore di Udine. Dal menu a sinistra scegli catalogo e poi nella finestra successiva, nel campo codice_prodotto scrivi GF833200. Verrà visualizzato il connettore che ti serve. Non è un vero zoccolo, ma un connettore a striscia, che però puoi tagliare ed adattare ai tuoi scopi. Io l'ho fatto per l'UAI-CCD, utilizzare una striscia e tagliarla, che ho appena finito di costruire.
Immagine

Puoi fare l'ordine on line tranquillamente.

Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:58 
Voi siete matti...
a me viene una crisi isterica solo al pensiero di dover fare delle saldature (e dissaldature...) simili...
ne ho fatte in passato, e solo il ripensarci mi provoca mal di stomaco...
ho giurato a me stesso che non lo avrei fatto mai più, per nessuna ragione al mondo... ;)

In bocca al lupo (crepi lui, i suoi parenti e tutti i suoi amici, anche se solo conoscenze occasionali...) !!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000! Mi hai risparmiato un altro salasso di corrieri internazionali.. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi dellla mia webcam.. Ciao e grazie ancora!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede ti quoto in pieno. mi stupisco sempre più di certi lavori certosini, distanti anni luce dalle mie capacità!
complimenti ragazzi!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei pratico ti fai tu una schedina in rame da ricavare con esposizione agli UV e foglio di acetato con stampato il circuito. Per i buchi, dremel su supporto a colonna e punta piccola adeguata alla sezione dei pin.
Incasinato, però.
Se trovi lo zoccolo è meglio.
Io non l'ho trovato ed ho saldato dei fili direttamente su CCD usando un saldatore ultra-miniaturizzato e una lampada con lente per non rovinarmi la vista. Per mantenere i fili in sede garantendo un minimo di protezione ho usato del silicone che è flessibile ma nello stesso tempo piuttosto tenace.
L'ortogonalità è garantita dal fatto che il CCD poggia su un dito freddo rettangolare in rame, ma in ogni caso ho la possibilità di variare l'inclinazione nei quattro angoli della camera fredda agendo sulle viti di appoggio.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E come fai a testare l'ortogonalita del sensore rispetto al focheggiatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
il connettore in foto mi sembra un normale strip a passo 2.54.. sbaglio??

lui dice che il suo ha passo 1,27... non mi pare ci siano strip a quel passo..

comuqneu se mi dici cosa ti serve posso vedere di farti una basetta di adattamento.. (con fresa no con l'acido..) ma comuqnue ci va sempre saldato il CCD a mano.. (che se poi hai manualità non vedo il problema..)

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
quel connettore nella foto non è molto adatto, c'è di meglio, c'è un connettore simile con i piedini torniti o a " tulipano " ed è piu facile sia ad inserire che a togliere il ccd.

tipo questo:

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... 726#header

cerca sul sito rs dovrebbero esserci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so dove vai a saldare il CCD, se nella sede di quello originale oppure attraverso fili e filetti, ma se usi un socket dovrai saldare poi comunque quello, e meno roba c'è fra CCD ed elettronica di controllo, meglio è. Senza complicarsi la vita io salderei direttamente il CCD, poggiandolo sulla scheda direttamente con i suoi piedini. Il datasheet parla di non insistere più di 2 secondi a pin con un saldatore a 30W, ma per esperienza ti assicuro che saldando a 50W - 320°C non ho avuto problemi con il Sony originale della Toucam Philips.

Più che dello zoccolo io mi preoccuperei di avere fra le mani un buon saldatore con una punta adeguata, del flussante, e di fare attenzione a non creare cortocircuiti fra i pin del CCD: il passo 1.27 inizia ad essere strettino.

Ah, prima di saldare, mi raccomando l'orientamento del sensore! ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010