1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho comprato un fuocheggiatore baader, veramente un bell'oggetto, l'unica perplessità è la sua corsa di soli 3 cm.
la mia idea era quella di fissare lo specchio nella sua cella senza bucare la culatta del telescopio, però così facendo non sono sicuro di riuscire a raggiungere sempre il fuoco con soli 3cm di corsa.
Qualcuno sa quanto è lo spostamente dello specchio primario l'ungo il suo asse per raggiungere il fuoco?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:26 
?
Cosa intendi?
Il fuoco è un punto, non ha "corsa"...
se usi un fuocheggiatore a breve corsa dovrai procurarti degli oculari il più parafocali possibile...
se il fuocheggiatore era fatto per il tuo telescopio, non dovresti aver necessità di modificare nulla...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Immagino tu stia parlando del C9.
Ed immagino tu intenda bloccarlo per una soluzione astrofotografica.
L'unica cosa che puoi fare è vedere dove vai a fuoco posizionandoti a metà corsa del baader, e da lì senza più muovere il primario andarlo a bloccare, presumo tu intenda radicalmente e dall'interno. Occhio che 3cm di corsa son pochi, preventiva la variazione dovuta a piccoli accessori quali sono i filtri. E dimentica variazioni di setup.

Sul mio C8 ho praticato i 3 fori, in quanto lo utilizzo in diverse configurazioni.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fuoco si raggiunge facendo scorrere lo specchio su una guida che nel caso degli sc è un tubo, per "corsa" si intende, di solito, il massimo spostamento che subisce in questo caso lo specchio.
visto che maggiore è la corsa più possibilità si hanno di raggiungere il fuoco in ogni circostanza le due cose sono correlate, per ogni circostanza intendo oculari di varia focale, webcam, dslr, barlow.
lo so che il fuoco non si sposta perchè dipende dalla focale dello strumento però montando delle "ottiche" aggiuntive come oculari e barlow quest'ultimi devono essere necessariamente avvicinati o allontanati per raggiungere una corretta messa a fuoco
Spiegato il perchè della mia domanda la rifaccio, quacuno sa quanto è la corsa dello specchio principale del c9, riesco con una corsa di 3cm del mio nuovo fuocheggiatore a trovare sempre la giustaa messa a fuoco?

p.s.
per fare una domanda non si deve essere sempre iper precisi e scrivere trattati....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astromanu mi hai capito in pieno, comunque volevo realizzare un blocco reversibile però realizzato all'interno e senza bucare nulla........mi fa un po' paura bucare la culatta.
tu che guida hai seguito?, è stato molto complicato?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora non ricordo, c'era un tizio che aveva praticato dei fori sul C11, trovato con google.

Ho smontato il primario, ho guardato il profilo del fondo dello specchio per capire in che punto avrei potuto agire con le 3 viti di blocco, e dove avrei potuto forare la culatta. Ovviamente ho scelto punti intermedi nello specchio: troppo esterni rischiano di flettere lo specchio in una zona sottile qual'è quella periferica; troppo interni rischio di avere un triangolo troppo piccolo per controllare lo shift esercitato dallo specchio.

Poi mi son tenuto 60° sopra e 60° sotto di dove trovo la manopola del fuocheggiatore, il terzo foro a 120° da ognuno dei primi 2. Ho operato con viti da... da 6mm a memoria, abbastanza lunghe (a memoria 130mm), forando la culatta perpendicolarmente con trapano a colonna. La filettatura non è banale, lo spessore della culatta non è così generosa: sarebbe ottimale un passo molto corto, ma io ho usato con successo anche quello metrico standard.

Come opero ora? metto a fuoco grossolanamente, avvito le 3 viti sul fondo fino a che la stella a video inizia a spostarsi (significa che sono a contatto con lo specchio!) pur facendola rimanere in posizione originaria. Poi rifinisco con il crayford. Un leggero shift lo subisco comunque, anche se devo ancora trovare il vero colpevole del sistema. Se avvito troppo le viti le stelle diventano triangolari (prevedibile).

Certo la soluzione definitiva sarebbe di incollare il primario su 3 punti interni al tubo, ma ti freghi l'utilizzo visuale, con riduttore, con webcam, con barlow,... non mi pare gran cosa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io infatti volevo "incollarlo" nella posizione più vicina alla culatta con qualche resina in modo da consetirgli la dilatazione termica...ma penso che non sia la scelta migliore, a meno di dotarlo di qualche prolunga, devo fare un po' di prove

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non riesco a reperire nessuna guida sulla realizazione del blocco, quancuno potrebbe postare un link?
magari se c'è qualche soluzione alternativa alle 3 viti che poggiano sullo specchio....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra gli accessori Borg figura anche un focheggiatore micrometrico con blocco del primario. Lo trovi sul sito di Astrotech. Anche il prezzo è minimo.
L'oggetto sembra molto simile ai focheggiatori micrometrici SCmicro, ma questi ultimi mi sembra non abbiano un vero e proprio blocco, cosa presente sul Borg. Qualcuno lo ha in uso?...potrebb essere un metodo valido per ridurre efficacemente lo shift senza trasformare il Celestron in un gruviera? :roll:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Tra gli accessori Borg figura anche un focheggiatore micrometrico con blocco del primario. Lo trovi sul sito di Astrotech. Anche il prezzo è minimo.
Qualcuno lo ha in uso?...potrebb essere un metodo valido per ridurre efficacemente lo shift senza trasformare il Celestron in un gruviera? :roll:


Ridurre, ma non eliminare: me ne informai a suo tempo, ma in commercio non esiste nessuna soluzione definitiva.

Link, io avevo fatto riferimento a questo sito http://www.rothritter.com/C11_Project/#Section_4

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010