1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: The Kutter Schiefspiegler
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' da un po' di tempo che mi è venuta in mente una matta idea di cominciare a pensare a uno strumento di questo tipo, descritto qui

http://www.telescopemaking.org/schief.html

A vederlo pare un interessante progetto, praticamente un riflettore con enorme rapporto focale (si parla di f/25) i cui due specchi sono complementari (il che permette di utilizzare, ovviamente immagino tagliandolo successivamente, l'utensile) e oltretutto sferici. Oltre a non sembrare impossibile da realizzare (sicuramente non troppo di più di un comune dobson) mi pare una scelta simpatica per il planetario o per il sole che potrebbe rendere, sulla carta, quanto un acro, avendo rimosso l'ostruzione e non essendoci per ovvi motivi aberrazione cromatica.
Fatte però queste premesse, considerando che i materiali sono decentemente recuperabili e che in ogni caso non si può eccedere col diametro, mi chiedevo e chiedo a chi l'ha realizzato (se non erro astrotecnico):

1) Rimuovendo l'ostruzione centrale, quanto si guadagna a parità di diametro rispetto ad un cassegrain?
2) Non ho fatto ancora conti precisi, ma il sistema è affetto o può esserlo da aberrazioni geometriche?
3) Quando è sensibile alla collimazione e quanto (se lo è) è complessa la collimazione?

Mi interessa perché se fosse fattibile avrei in mente di progettare un piccolo telescopio solare (quando lo realizzerò poi è una questione interessante :D), ovviamente con le dovute ed ovvie modifiche, ma vorrei essere certo di non trovarmi davanti ad un "tarocco" di cassegrain che ha come unico vantaggio l'indubbia economicità, ma poi inutilizzabile all'atto pratico.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
E' uno strumento paragonabile ad un rifrattore, come resa ottica.
Dai 200 mm di diametro in su risente di astigmatismo che però viene favilmente corretto con una lente cilindrica in prossimità del fuoco.
Qualche anno fa, per due numeri consecutivi, nella rivista Coelum è comparso un articolo dettagliato su questo strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un socio che conosco del mio gruppo astrofili ne ha uno stupendo!
ecco qui:
http://www.astrofilivicentini.it/pub/schiefspiegler.asp
http://www.astrofilivicentini.it/pub/sc ... gler_b.asp

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Azz, era proprio quello che cercavo. Me lo spulcio. C'hai mai messo l'occhio dentro?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ancora son stato invitato a casa sua però. appena posso passo a farci visita. abita anche vicino :)
ho però visto i risultati con quel tele. se vai nel sito www.astrofilivicentini.it e guardi nelle gallery dovrebbe esserci qualcosa

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
www.aokswiss.ch/d/tel/spiegelteleskope/ ... utter.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:10 
Esatto!
Non ricordavo più il sito...
e non costavano nemmeno troppo...
ma nel vecchio 3D furono stroncati di brutto...
anche a Stellafane c'era qualcosa di simile in atm: uno Schupmann


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter mi raccontava di aver osservato con uno di quei telescopi nel suo paese natale delle Fiandre, prova a chiedere a lui qualche info ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Kutter Schiefspiegler
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Rimuovendo l'ostruzione centrale, quanto si guadagna a parità di diametro rispetto ad un cassegrain?

In dettagli teoricamente nulla perchè il potere risolutivo (Dawes) dipende dall'apertura. Sarebbe sensibile un aumento di contrasto in quanto avresti in tutto e per tutto uno strumento non ostruito

2) Non ho fatto ancora conti precisi, ma il sistema è affetto o può esserlo da aberrazioni geometriche?

In genere da una "porzione" di specchio ricavata fuori asse può generarsi un po' di coma e/o astigmatismo. Tutto dipende dalla focale del primario

3) Quando è sensibile alla collimazione e quanto (se lo è) è complessa la collimazione?

Bisognerebbe provarlo, idem per l'eqiulibrio termico
Se può interessarti, oltreoceano stanno commercializzando questo, è un newton fuoriasse

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09768

Per ora è un 90ino ma se andasse bene spero facciano un diametro un po' più ciccione :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Kutter Schiefspiegler
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
In dettagli teoricamente nulla perchè il potere risolutivo (Dawes) dipende dall'apertura. Sarebbe sensibile un aumento di contrasto in quanto avresti in tutto e per tutto uno strumento non ostruito


Per l'appunto... :D

Cita:
Se può interessarti, oltreoceano stanno commercializzando questo, è un newton fuoriasse

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09768

Per ora è un 90ino ma se andasse bene spero facciano un diametro un po' più ciccione :)


Questo l'avevo visto. Però costa caro, bisognerebbe conoscerne le pretazioni.
Sarebbe interessante sapere come è figurato lo specchio. Se il vertice della parabola si trova sul bordo dello specchio primario in corrispondenza dello specchio piano ok, se è una parabola tiltata probabilmente non aumentano il diametro per non aumentare le distorsioni.

...Ehm...Pensandoci bene non sono sicuro che il secondario sia piano... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010