1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ventolina per Webcam
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho recuperato ventola e cella di raffreddamento da un vecchio computer e volevo metterla sulla web, come posso alimentarla?
Ci sono tre cavi che escono dalla ventola, il voltaggio è 12v 0,09 A.

Grazie dei consigli e cieli sereni a tutti
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La colleghi alla batteria che alimenta la montatura...
ma che te ne fai di una ventola sulla webcam?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo che insieme alla cella poteva reffreddare di più.....
magari non serve a nulla.....

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ci sono tre cavi che escono dalla ventola, il voltaggio è 12v 0,09 A.

Il terzo filo (mi sembra ricordare quello blu) é per il controllo di velocità. Se non viene usato la ventola gira alla massima velocità.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah! Ma c'è anche una cella peltier...
Ma senza dissipatore?
L'hai messa così, cruda?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 20:12 
Di solito il terzo filo è blu o bianco ed è proprio quello per il controllo tachiometrico.
Usa il rosso ed il nero.
Quella che chiami cella è il peltier o il dissipatore del pc?
Se è un pelrier con dissipatore e ventola allora li alimenti entrambi con un 12v cc stabilizzato, credo che ti possa bastare 1A, meglio 2.
Se è solo un dissipatore con ventolina senza peltier ti basta un alimentatore a 12v cc non stabilizzato dei cinesi, quelli da 3 a 12...
posta una foto...

PS: credo che senza peltier non raffreddi un tubo, ci vogliono delta-ti notevoli per ridurre il rumore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appena posso posto una foto intanto grazie a tutti
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Salve a tutti, ho recuperato ventola e cella di raffreddamento da un vecchio computer e volevo metterla sulla web

Non credo che esistano computer che usino celle Peltier per raffreddare la CPU, tanto meno quelli vecchi, per cui penso che Dario chiami impropriamente "cella di raffreddamento" il semplice dissipatore munito di ventola.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:20 
Lo penso anch'io...
...l'unico P75 raffreddato a Peltier era il mio, e girava a 133...
La cosa buffa è che all'epoca un P75+peliter costava più di un P133...
ma overcloccare era un fatto di "stile".... hehehe :wink:

PS: oggi come oggi esistono pc raffreddati sia a Peltier che a liquido.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conviene raffreddare con peltier perchè quel tipo di scambiatore ha un rendimento troppo basso, con carichi alti come quello di una CPU diventa controproducente. Il raffreddamento a liquido resta il miglior sistema per trasferire lo scambio termico in un ambiente più idoneo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010