1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Sono finalmente arrivati i reticoli di Ronchi su vetro (100 linee per pollice) da 1"x1".

Oggi ne ho provato uno semplicemente poggiandolo su focheggiatore senza oculare e puntando un lontano lampione sono comparse delle righe parallele che si allargavano sempre più con l'escursione del focheggiatore (prossimo al fuoco) per poi ricomparire e riassottigliarsi (extrafocale).

A me le linee sono sembrate parallele (anche se mi aspettavo una leggera curvatura) ho sbagliato qualcosa o è tutto giusto?

E' indispensabile una luce puntiforme di una stella o basta una luce di dimensioni ridotte, come il lampione a 300 metri da me usato?

E' possibile, e ha senso, provare con lo stesso reticolo un gruppo ottico (es. un doppietto, un oculare, un ottica fotografica) o possono essere testati solo i singoli elementi?

Test di Foucault: è indispensabile per il test di uno specchio (primario Newton) un secondo specchio perfettamente piano, come descritto in alcune procedure o si può perare solo con la "lama di coltello" e una luce puntiforme?


Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Reticolo di Ronchi: la prova sul lampione, se adeguatamente lontano, può dare una buona idea di come è l'ottica. E' chiaro che sarebbe meglio fare il tutto su stella artificiale: pinhole o sferetta d'acciaio illuminata adeguatamente. In ogni modo il reticolo deve essere montato molto stabilmente sul focheggiatore e uno dei sistemi migliori è quello di fissarlo in oculare vuoto.
Se al limite è di forma quadrato o rettangolare si può anche fare una scatolina cubica con allumino di un certo spessore tale che sia filettabile ed avvitabile, munita di un adeguato raccordo da 31.8, dove fissare il reticolino.
Il fatto che tu veda le linee "dritte" è già buon segno che l'ottica è sostanzialmente buona: il problema che come hai notato io ho messo "dritte" tra virgolette perchè con buona probabilità dei piccoli errori ci sono, specialmente ai bordi dell'ottica. Apprezzare a occhio nudo queste piccole differenze sulla rettilineità delle righe non è sempre facile. Un ottimo sistema è quello di fare delle immagini con reticolo e webcam e poi analizzarle sullo schermo del pc. Comunque è possibilissimo che la tua sia un ottima ottica e quindi le linee sono veramente dritte !
In merito al testing di elementi ottici multipli puoi tranquillamente farlo.
Per quello che riguarda Foucault lo specchio piano non è indispensabile. E' necessario solo se testi in autocollimazione.
Se ti poni sul raggio di curvatura ovvero ad una distanza doppia della lunghezza focale, per il primario di un newton puoi fare benissimo il test sia zonale (maschera di Couder/Ritchey) oppure globale.
Ricordati che il test di Foucault è un test di annullamento solo per una superficie sferica pertanto una parabola la vedrai in pratica come una sfera "difettosa".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie, ora mi attrezzo per fissare il reticolo ( che è quadrato in vetro - lato 1 pollice). Dovrò trovare un oculare da sacrificare che abbia un diametro appropriato. Per la foto, penso di farla col micro Nikkor 55mm e la D70. L'ottica non è male.

La cosa che mi preoccupa è che non vedo la curvatura della parabola ( le line sono sempre parallele ). Può dipendere dalla distanza della sorgente se nonsi trova all'infinito?

Con lo specchio ottengo buone visioni, quindi non dovrebbe essere sferico: è un f/4.4 e se lo fosse dovrei notarlo già a bassi ingrandimenti.

Comunque non demordo...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La curvatura della parabola la vedi solo se ti metti davanti allo specchio smontato, fissato su idoneo supporto verticalmente, e ti poni ad una distanza pari al doppio del fuoco, in posizione intrafocale. Ovviamente devi illuminare lo specchio con una fenditura (bastano per esempio due lamette da temperino affiancate, poste a coprire un foro di 6 - 7 millimetri di diametro, illuminate da una lampada delle luci di posizione di autovettura 12V 21 W). In questo caso vedi le righe del reticolo spanciate verso l'esterno in relazione alla forma della superficie ottica che è una parabola.
Forse qualche immagine può chiarire meglio

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_parabole_ronchi_1.gif[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ecco perchè vedo le linee parallele: io puntavo col telescopio un lampione lontano e mettevo il reticolo sul focheggiatore, quindi in prossimità del fuoco e della lunghezza focale (se il lampione fosse all'infinito) e non ad una distanza pari al doppio della lunghezza focale.

Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, dove hai preso il reticolo di Ronchi? Sarei interessato ad un eventuale acquisto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
giuki84 ha scritto:
Ciao Carlo, dove hai preso il reticolo di Ronchi? Sarei interessato ad un eventuale acquisto...

L'ho preso negli USA in questo sito:
http://www.laserresale.com/
se digiti "Ronchi" sulla casella search lo trovi subito. Costa 9$ un quadrato 1x1 pollici

Quando ho fatto io l'acquisto costava 7$ l'uno, e per ammortizzare la spedizione (25$) ne ho preso tre... ti interesserebbe? se vuoi metto l'annuncio sul mercatino.

Se vuoi prenderli da lui, ti consiglio di fare così: visto il costo fattelo mettere in una busta normale e corri il rischio. Al massimo hai buttato 9$.
Pensa che a me l'ha bloccato pure la dogana, insospettita dal nome della ditta. Ho dovuto mandare documentazione extra... una barzelletta.

Ciao

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille! Ti mando un mp così ci accordiamo in pvt.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Per me va bene, ma forse è meglio sentire i moderatori per la procedura: tutto OK?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No problem, anche se personalmente non credo che si tratti di un annuncio o cose simili...in ogni caso, ti ho mandato un mp!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010