1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
Ciao ragazzi,

sto modificando una vesta pro per la lunga esposizione e lo spegnimento ddell'amplificatore.

Ho pensato di mettere una mini peltier dietro il ccd.. allora ho staccato il sensore dalla sua basetta, ne ho rifatta una simile che ha la possibilità di alloggiare un mini dissipatore di rame da interporre tra ccd e peltier..

in cascata poi il dissipatore e la sua ventola.

questa in foto (scusate la bassa qualità del cell) è la parte solo sensore..

il resto del circuito è a parte e il tutto verrà reinscatolato..

WIP.....


che ne dite???

Immagine

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
l'idea è ottima ma per il dissipatore non potevi usare qualcosina di meglio?

ormai costano nulla quelli per pc... ;)

luk

ps. la mia non vuole essere una critica ma solo un consiglio ovviamente :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
grazie!

si ma questo è di prova per vedere come può venire ora aspetto la mini peltier (6x4mm) poi vedo un pò.. dissipatori ne ho in giro in tutte le salse :P

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dove la compri la cella di peltier?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
per link
a me pare di averle viste anche su ebay... :D


per markill
menomale, sarebbe un peccato fare tanto lavoro e poi perdere buona parte delle prestazioni per via di un dissipatore non efficace ;)


per tutti...

le celle di peltier consumano un botto, come risolvete la cosa?
una batteria in + nel power tank? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella tua foto non mi sembra un dissipatore in rame, sembra di alluminio.
Comunque sia, se raffreddi il sensore ti si forma inevitabilmente condensa su tutte le superfici fredde, sul vetrino del CCD in particolare, a meno di non isolarlo dall'ambiente esterno. Se lo raffreddi molto si forma il ghiaccio. Puoi immaginare che belle riprese oltre ad esserci un serio pericolo di gocciolamento una volta tolta la corrente.

Immagine

Questo della foto la modifica l'ha fatta ma poi si scopre che alimenta la cella a 5V, evidentemente il progetto è poco costoso ma si è accorto che aveva qualche problema. E allora se raffreddi poco i vantaggi sono meno percepibili.
Vai alla pagina del CCD UAI per prendere degli spunti.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010