1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: microstepping
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
ciao a tutti :D
non so se posto nella sezione giusta e sicuramente non ho messo un titolo "decente" al 3D ma tatnt'è :D

vengo al dunque:
mi ritrovo con una pulsantiera DA1 che, provata con due motori di un'altra DA1 non sembra funzionare.
cio' mi frena nell'acquisto di una coppia di motori sanyo denki (quelli che si usano normalmente con tale pulsantiera) anche perchè non costano pochissimo.

stavo, però, pensando ad un'altra soluzione, se ho ben capito (ma non sono certo un esperto quindi la possibilità che abbia ben capito è piuttosto bassa) tale pulsantiera si collega direttamente a motori di tipo passo passo, perciò pensavo di procurarmi due motori passo passo economici con cui fare un po' di prove.

non ho, però, la più pallida idea delle caratteristiche che tali motori debbano avere (numeor di fili, per esempio) e, soprattutto, non so in che modo realizzare la "presa" su cui innestare la "spina" che arriva dalla pulsantiera.

c'è qualche anima pia che mi da una mano e mi dice se la cosa è fattibile?

per esempio sti cosi potrebbero andare bene? tra l'altro qualcuno di questi ce l'ho già recuperato da vecchie stampanti ad ago :D

p.s.: ora ci sarebbe una domanda che qualcuno potrebbe farmi e sarebbe più o meno questa "ma che cosa ci devi fare?", in tal caso anticipo la risposta "non lo so, probabilmente niente, per il momento mi "piacerebbe" solo vederli muoversi :D".... magari poi potrei pure pensare di regalare alla eq6 un paio di motori belli tosti :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
vabbuò,
vista la calca... mi rispondo da solo :D
ho approfittato di queste tre ore per farmi una cultura sui motori passo passo (ormai so tutto riguardo a step, torque, pull-in e out, fili :D), stasera provo a farne girare un paio :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: microstepping
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
cio' mi frena nell'acquisto di una coppia di motori sanyo denki (quelli che si usano normalmente con tale pulsantiera) anche perchè non costano pochissimo.


c'è qualche anima pia che mi da una mano e mi dice se la cosa è fattibile?


. magari poi potrei pure pensare di regalare alla eq6 un paio di motori belli tosti :D :D :D[/quote]

.. e magari poi mi tocca ospitarti per qualche giorno... :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
penso che il modo + facile sia aprire un passo passo di quelli che usava prima, la scatoletta, non il motore... :)

vedi i dati di targa e ti regoli di conseguenza, ovviamente devi trovare un motore con la stessa risoluzione, ovvero con gli stessi passi per giro altrimenti ti trovi sballato...

poi vedi anche quanti fili ha quel motore e ne cerchi uno con gli stessi fili

insomma devi fare qualche esperimento

luk

ps. ma perchè vuoi cambiare motore?
senza considerare che saranno poche decine di milliampere quelli erogati dal tastierino e quindi un motore tosto di certo non ce lo metti, ma per come è demoltiplicato un motore normale ci tiri un camion così come è... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
non voglio cambiare motore, è che ho sta pulsantiera e volevo provare a giocarci un po' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ah, ok, perfetto :D

quei motorini delle stampanti andranno sicuramente bene, devi solo vedere a quanti fili sono... penso lo puoi capire anche smontando la pulsantiera e vedendo quanti fili sono realmente collegati :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
i motori li ho "analizzati" stasera, sono unipolari a quattro fasi ed hanno 6 fili (minkia si vede che oggi ho studiato, stamattina sapevo a malapena che esistessero motori chiamati stepper :D )
comunque con il tester ed una batteria da 9 volt ho ricavato lo schema elettrico e la sequenza giusta "dei fili".
ora non mi resta che trovare lo schema della pulsantiera da1 e il gioco e' fatto, domani avro' ancora da studiare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antonio, io con motorini a caso non potevo provare perchè girano troppo veloci per il mio intento, avrei dovuto cercare e trovare motori con riduttori accoppiati molto spinti (tipo 1:1000) e mica se ne trovano facilmente a buon prezzo (e robusti).
Per cui... nisba.

Buone prove.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
vabbe'.. alessa'... al massimo mi faccio un ventilatore per l'estate che viene :lol:

o una ventola per acclimatare il c8!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
1000:1?

azz è roba davvero di altissima precisione, dubito esistano motoriduttori convenzionali con questa riduzione

penso + che altro che almeno nelle montature + economiche si faccia una riduzione meccanica 50:1 o giu' di li e poi andando in micropasso si ottiene la precisione richiesta.

il micropasso praticamente permette di raddoppiare, quadruplicare, ecc la precisione degli stepper

praticamente gli stepper vanno a "scatti" e fanno un tot di scatti a giro, un controller a micropasso suddivide ogni scatto di questi in altri "micropassi" appunto e quindi all'atto pratico è come se si aumentasse la precisione del motore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010