1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: powertank.......
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri ho comprato la mia bella riserva di energia al supermercato....ora mi appresto a mettere insieme i pezzi,

è necessario mettere un circuito di protezione tra la batteria da auto e la montatura?

tra la batteria ed il pc non mi preoccupo perchè ho un alimentatore da auto per pc della targus quindi penso che ci sia lui a proteggere il computer.
Grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metterei uno stabilizzatore a 12V con un fusibile da 2A ritardato, non perchè la tensione della batteria non sia stabilizzata, ma per predunza, visto quanto costa ma montatura...

Ricorda che le batteria da auto superano i 13V

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo...ma dove lo prendo un link per capire meglio?..te ne sarei grato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
di link ce ne sono tanti e tanti sono gli schemi
dipende da quanti ampere ti servono sulla 12V :D

inoltre una cosa che non ho mai visto fare a nessuno per la 220, invece di comprare inverter da camper perchè non si prende un bel gruppo di continuita' di quelli per pc?

si leva la batterie normale e si mette sotto quella da macchine, così l'autonomia è bella che assicurata.

costano ormai poco e hanno potenze rilevanti inoltre hanno filtraggi della corrente penso migliori a quelli di un inverter da camper economico...

inoltre prendendone un tipo di quelli che si interfacciano al pc è possibile vedere lo stato di carica ed evitare di "rimanere a piedi" all'improvviso...

senza nemmeno considerare che non è sempre facilmente reperibile un inverter 12/220

ciao
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uno stabilizzatore di tensione o di corrente non è un oggetto che si compra bello e fatto?...io vorrei limitarmia a montare insieme i pezzi..non vorrei che a causa di qualche saldatura sbagliata o ad uno schema seguito in maniera errata mi ritrovi in montagna una sera e senza l'alimentazione!!!! tragedia...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao, io nel mio powerfriend ho messo semplicemente dei fusibili da 5A e 10A e fin'ora non ho mai avuto problemi con la EQ6 :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
i fusibili andrebbero presi in funzione dell'assorbimento massimo del carico da proteggere :)

vanno scelti di valore subito superiore a quello indicato
esistono inoltre di tipo rapido e lento

se sulla montatura non è indicata la corrente assorbita ma la potenza in W (anche se non credo) con la formuletta P=V*I si puo' risalire all'assorbimento in ampere :)

mettere un fusibile troppo "grande" equivale a non mettere nulla in quanto potrebbe bruciarsi tutto ugualmente

ciao
luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
certo, tutto confermato :wink:
volevo solo sottolineare che nel mio progetto ho ritenuto superfluo uno stabilizzatore di tensione, per l'assenza di sbalzi di tensione eccessivi o comunque dannosi per le apparecchiature utilizzate 8)

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
sottoscrivo, una batteria è una fonte molto pulita... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma fate attenzione al tipo di batteria.. quelle per auto (ma proprio quelle grosse che stanno nel vano motore) sono concepite per erogare forti correnti di spunto, anche di alcune decine di Ampere, che possono spupazzare parecchi dispositivi...

Riguardo ai gruppi di continuità: è rischioso semplicemente sostituire le loro batterie interne con una "più capace" o addirittura con un accumulatore al piombo-acido (batteria da auto), questo perchè il circuito di ricarica del gruppo di continuità può reggere una certa corrente, se la corrente assorbita dalla batteria durante la carica è maggiore oppure se altri parametri non concordano rischiate di rovinare qualcosa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010