1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Visto il grande interesse circa questa particolare configurazione ottica mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni in merito e capire quanti vorrebbero autocostruirselo e quanti invece sarebbero orientati verso l'acquisto di un prodotto commerciale. Chiaramente questa non è assolutamente un indagine commerciale: è solo la curiosità di capire come la pensate a riguardo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao astrotecnico
il dk e una configurazione come penso tu sappia ,affetto da coma con un campo corretto molto piccolo che ultimamente va di moda perche' qualcuno l'ha rispolverato e ben reclamizzato , ma mio avviso va bene solo come secondo strumento da osservazioni e riprese planetarie o lunari da usare solo al fuoco diretto in configurazione minimo a f.15- o max f 25 in situazioni di seing particolarmente buono per ottenere immagini planetarie pulite senza aggiungere altri elementi ottici ha inoltre una configurazione ottica di facile realizzazione anche perche' ha il secondario sferico rispetto ai classici cassegrain con il secondario iperbolico e inoltre avendo quest'ultimo elemento sferico non ha bisogna di grandi precisioni di centraggio, questa e' la mia opinione ....
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il centraggio deve essere buono, semmai direi dal mio punto di vista che il DK permette piu' facilmente di raggiungere - con i parametri che da Fausto - risultati buoni.
Cioè a parità di risultati è piu' facile da realizzare rispetto al Cassegrain puro, che comunque rimane il mio preferito in ogni caso.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 22:56 
mah...

tempo fa avevo una mezza idea di regalarmi il progetto di un D-K ma poi ho desistito. Un po' per via del fatto che la configurazione in questione è molto limitata e che sarebbe comunque più intelligente orientarsi su un più costoso ma anche sfruttabile cassegrain classico, un po' per via del fatto che, se costruito in modo ineccepibile e realizzato in un solo esemplare, il costo sarebbhe stato davvero alto. tanto vale, a questo punto, acquistare un prodotto "commerciale" (vedi takahashi) e accontentarsi di alcune limitazioni intrinseche.
Comunque sia, avendo avuto modo di utilizzare i cassegrain takahashi devo dire che, se costruiti in piccola tiratura con concetto di assoluta qualità, i D-K o Cassegrain "artigianali" prodotti utilizzando ottiche di primissimo piano e meccaniche top level, possono tranquillamente superare in prestazioni i blasonati giapponesi.
Anche nella pur ottima produzione takahashi (che io amo molto) ci sono scivoloni pazzeschi (celle e sistemi di focheggiatura economici che incidono pesantemente sulle prestazioni, tubi in lamierino di alluminio calandrati - e calandrati anche male....) che rendono assolutamente migliorabile il prodotto finito.
Le ottiche sono una componente importante dello strumento ma la meccanica lo è ancor di più.
Ottiche lavorate a lambda/20 possono essere rese infruttifere da meccaniche non allo stesso livello, vanificando le prestazioni teoriche del sistema.
Troppo spesso si vedono autocostruttori che improvvisano soluzioni tecniche senza neppure chiedersi che cosa comportino certe scelte al posto di altre. Una vite che spinge male, un supporto di forma sbagilata, un paraluce troppo lungo o troppo corto, un disassamento da niente, l'utilizzo di materiali sbagliati (ancorché ben progettati) sono scivoloni sui quali cadono tutti gli autocostruttori e anche la maggior parte dei produttori di grande o piccola serie...
Quello che costa in uno strumento non è l'ottica... è la meccanica.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Finalmente qualcuno che sostiene le mie teorie.......(che poi teorie non sono piu' oramai).
La testimonianza del Paolo dice un po' quello che dicono oltralpe, dove etichettano molti clienti Taka come "integralisti", nel senso che in questa blasonata casa nipponica che produce strumenti di assoluta qualità e precisione, esistono scivoloni in alcuni modelli che mantengono, purtroppo, un prezzo alto rispetto al reale valore.
Credo che in diametri normali, riprodurre strumenti Taka (a riflessione intendo) non sia cosi difficile.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 23:12 
takahashi è assolutamente inarrivabile nelle ottiche a rifrazione. I vecchi doppietti "fs" erano oggettivamente una spanna sopra qualsiasi altra ottica (benché mostrassero un lieve cromatismo residuo).
per quanto riguarda le intubazioni (tanto di cappello sui rifrattori... anche qui non ce n'è... e dire che intubare un rifrattore non è poi difficile....).
Sui riflettori invece, io che sono un takahashi-boy (non potendo essere, per motivi economici, un Bentley-boy), esprimo molti dubbi e riserve sul così detto value-for money degli strumenti giapponesi di cui sopra...
Ottiche meravigliose ed estremamente crude nella restituzione dell'immagine (potere riflettente e correzione davvero altissima, molto difficile da bissare... difficile davvero!) non supportate (se non nei modelli davvero top) da meccaniche di pari livello. Il tutto si traduce in focus shift, in dilatazioni che fanno perdere l'allineamento delle ottiche, in supporti non adeguati agli specchi.
Ovviamente queste sono impressioni da purista (non vorrei che passasse l'idea che i Takahashi hanno meccaniche schifose...) ma che, a certi livelli di spesa, cominciano a diventare, almeno nel mio caso, motivo di irritazione.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 21:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
diglit ha scritto:
takahashi è assolutamente inarrivabile nelle ottiche a rifrazione. I vecchi doppietti "fs" erano oggettivamente una spanna sopra qualsiasi altra ottica (benché mostrassero un lieve cromatismo residuo).
per quanto riguarda le intubazioni (tanto di cappello sui rifrattori... anche qui non ce n'è... e dire che intubare un rifrattore non è poi difficile....).
Sui riflettori invece, io che sono un takahashi-boy (non potendo essere, per motivi economici, un Bentley-boy), esprimo molti dubbi e riserve sul così detto value-for money degli strumenti giapponesi di cui sopra...
Ottiche meravigliose ed estremamente crude nella restituzione dell'immagine (potere riflettente e correzione davvero altissima, molto difficile da bissare... difficile davvero!) non supportate (se non nei modelli davvero top) da meccaniche di pari livello. Il tutto si traduce in focus shift, in dilatazioni che fanno perdere l'allineamento delle ottiche, in supporti non adeguati agli specchi.
Ovviamente queste sono impressioni da purista (non vorrei che passasse l'idea che i Takahashi hanno meccaniche schifose...) ma che, a certi livelli di spesa, cominciano a diventare, almeno nel mio caso, motivo di irritazione.

Paolo


mah a costo di risultare la solita antipatica, la mia opinione e' che le meccaniche della serie FS e FC non erano minimamente all'altezza, non dico delle eccellenti ottiche (un po' di cromatismo era fisiologico per quei rapporti focali e aperture) ma neanche dei concorrenti meno blasonati - compresi gli assemblatori wo), quanto agli specchi, si sono viste meccaniche scadenti - ad esempio mewlon 180 e 210, che pero' sono stati prodotti con una filosofia ben precisa di rendere accessibile il marchio taka anche con una spesa entry level - a fronte di meccaniche buone, quali i mewlon 300 di cui guardacaso nessuno si lamenta. Presumo che strumenti come il mewlon 400 abbiano meccaniche impeccabili, per i fortunati che hanno la possibilita' :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:19 
no, Daniela... dai... se escludiamo i focheggiatori a cremagliera (vero tallone d'Achille) le intubazioni dei rifrattori takahashi gli altri se le scordavano... Quando la AP usava lamierini sfigati di alluminio che si piegano a guardarli i giapponesi usavano alluminio da 3 mm di spessore. Peso alto, sicuramente, ma tubi fatti bene. Anche le opacizzazioni interne erano ottime.
Il vero problema erano i focheggiatori che erano scarsamente regolabili..

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
beh insomma vorrei ben vedere che un doppietto da 80mm pieghi il tubo col proprio peso.... non intendevo dire che fossero intubati in pura carta igienica :lol: :lol: I fok pero', a parte la cremagliera, sono sempre stati assolutamente inadatti a reggere un sensore o anche un oculare che non fosse l'ortoscopico o plossl di turno. Dimmi niente.... Da un taka, e da uno strumento di quella fascia di prezzo (per quanto entry level nell'ambito dei prodotti taka) mi sembra che pretendere quantomeno una cremagliera solida e ben fatta sia un pochettino il minimo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 22:38 
ma sì, hai ragione.. però hai visto la "fabbrica" takahashi...?
Insomma.. il loro concetto è quello del "faccio tutto io e non dipendo da nessuno"... un po' come la Ferrari di F1 (gomme a parte...eheh).
In realtà la cosa è diventata un problema con le CCD perché finché la fotografia era di tipo tradizionale il problema era molto ridotto. Comunque sia sono sempre esistiti degli upgrade ai tubi takahashi 8non so se da noi siano mai arrivati ufficialmente) per portare i focheggiatori a 4 pollici. Ecco.. quei focheggiatori funzionavano molto meglio di quelli di serie. Tanto è che sono stati poi reintrodotti sui nuovi ortoapocromatici con risultati molto buoni a mio modo di vedere (un po' duretti ma estremamente precisi.. per quanto possa esserlo una cremagliera.. o peggio un cryford).

paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010