1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,ho la necessita di incollare il secondario di uno schmidt cassegrain al suo supporto metallico,chi sa dirmi quale collante è più indicato?
Inoltre stavo pensando di interporre tra lo specchio e il supporto metallico uno strato di sughero per evitare al massimo differenze di dilatazione tra metallo e vetro.
Avrei così vetro+collate+sughero+collante+metallo.
Aspetto vostre dritte.
Ciao e grazie,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
domenico75 ha scritto:
Salve a tutti,ho la necessita di incollare il secondario di uno schmidt cassegrain al suo supporto metallico,chi sa dirmi quale collante è più indicato?
Inoltre stavo pensando di interporre tra lo specchio e il supporto metallico uno strato di sughero per evitare al massimo differenze di dilatazione tra metallo e vetro.
Avrei così vetro+collate+sughero+collante+metallo.
Aspetto vostre dritte.
Ciao e grazie,Domenico75


La butto li: resina epossidica bicomponente ???

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.

Potresti spiegarmi all'atto pratoco cosa ricaveresti con questa operazione?

Poi non ho capito bene l'operazione che vorresti fare...

Ma se incolli il secondario alla base Mettalica, puoi sempre collimare poi?..

In materia di Tecnica sono ignorate, potresti illuminarmi, grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippo,ho dovuto far rialluminare lo specchio secondario dello schmidt cassegrain da 12",lo specchio secondario è incollato su un supporto metallico con tre filettature dove agiscono le tre viti di collimazione,quindi perfettamente collimabile.
Per rialluminare ho dovuto svitare le viti di collimazione estrarre lo specchio con il suo supporto e successivamente scollare lo specchio dal supporto.
Questo per ottenere un vuoto più spinto in campana all'atto della rialluminazione.
Adesso che lo specchio è alluminato lo devo rincollare sul supporto,mi serve sapere quale è la colla più adatta per non provocare tensionamenti dello specchio.
Spero di essere stato chiaro più chiaro.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:29 
Silicone


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Loro incollano per risparmiare. E' sempre una operazione sbagliata, trova una soluzione alternativa che forse ** anzi ** sicuramente migliori il tuo telescopio.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 0:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
concordo , evita l'incollaggio.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,grazie per le risposte,avevo pensato anche io di evitare l'incollaggio dello specchio,a questo punto devo trovare una soluzione alternativa all'incollaggio.
Grazie,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 20:59 
Zanche


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 21:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
esatto sono le piu semplice ed economiche ......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010