1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Con questo topic iniziamo a parlare l'attrezzatura che può risultare utile per la costruzione del nostro dobson.
Chiaramente alcuni utensili e/o materiali possono essere ritenuti superflui e quindi diciamo che sono in questi caso "consigliati". Se ovviamente notate qualche mancanza e/o errori, incongruenze ecc. non fatevi scrupolo di segnalarlo: il progetto di questo strumento è di tutti, quindi la collaborazione è apertissima.

ELETTROUTENSILI

Trapano elettrico, possibilmente con colonna, meglio se munito di regolatore di velocità elettronico anche se esterno (legno e metallo)

Seghetto alternativo (legno e metallo)

Levigatrice orbitale (legno e metallo)

Fresatrice verticale e serie di frese (legno)

Compasso per fresatrice (autocostruibile facilmente) per taglio dischi di legno

UTENSILI

Serie di punte da metallo 1 - 13 millimetri (metallo e legno)

Serie di punte da legno 1 - 12 millimetri (solo legno)

Serie di mecchie (punte speciali da usare solo per il legno)

Serie di punte Forstener (punte speciali da usare solo per il legno)

Serie di giraviti con punta a croce

Serie di giraviti con punta piatta

Punteruolo (legno)

Punta conica per sbavare i fori (metallo)

Continua


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
segue da UTENSILI

Segaccio (legno)

Sega a dorso (legno)

Archetto per lama a ferro (metallo, plastica)

Lime da sgrosso e finitura (metallo e legno)

Raspe (legno)

Coltello a lama retrattile di medie dimensioni

Continua


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ne approfitto per dire, poiché io non ho tutta questa attrezzatura, se conoscete un luogo dove comprarle con un buon rapporto qualità/prezzo (va bene anche se mi dice "pijalo su ebay che risparmi e chissenefrega :D").

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho usato avvitatore di buona marca+accessori , alternativo, morsetti, morsa, seghetto viti e bulloneria varia niente piu'


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Chiaramente l'attrezzatura citata non è tutta indispensabile, anche se molti attrezzi semplificano molto la vita e consentono di ottenere un risultato genericamente migliore.
Quindi quello che dice Zandor, che ringrazio per l'utile precisazione, è corretto e può bastare quello da lui citato.
Tornando alla serie degli attrezzi, per fare un esempio, se occorre fare un foro sul legno con fondo piatto per alloggiare la testa esagonale di una vite, le mecchie (punte da legno) sono uno dei pochi sistemi casalinghi per farlo insieme alle Forstener. E' ovvio che si può fare anche con la solita punta da trapano standard ma poi il fondo piatto non viene così e bisogna formarlo con carta vetrata ed olio di gomito. Inoltre, sempre per fare un esempio, è ben noto a tutti quanto è difficile fare un foro "pulito" di grande diametro nel legno con le normali punte. Le mecchie e le Forstener fanno invece fori perfettamente puliti anche grossi (oltre i 30 millimetri) con un notevole risparmio di fatica e lavoro.
Quindi non è tutto indispensabile ma consigliato.
Lead: le attrezzature citate sono reperibili sia online sia nei brico. Chiaramente non è affatto necessario acquistare utensili professionali: bastano anche le solite serie tipo Valex o simili, che costano poco e vanno ragionevolmente bene per il nostro uso.
Per aver un idea una serie di mecchie economiche costano sui 5 - 7 euro una serie di 6 pezzi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Certo astrotecnico infatti quando ho messo avvitatore + acecssori intendevo frese, punte varie, piattino con carta di vetro ecc ecc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010