1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per prima cosa vi presento il mio futuro Joker. Per ora è Dobnus, appena gli farò la rocker colorata capirete perché Joker 8)

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_intero_1.jpg

Come vedete, a parte il fuocheggiatore che è in restauro e il cercatore che avrà un papà solo sull'Amiata, è tutto ok. Già così si vedono il primo problema che ho dovuto affrontare: l'altezza. Primo perché questo mi ha costretto non solo a fare un dobson da seduti (il che mi garba parecchio :D) ma mi ha costretto a fare una rocker box abbastanza alta. Risultato è un baricentro troppo alto che crea un po' di problemi. In realtà penso di poter recuperare, bilanciando con qualche accorgimento, una decina di cm. Dovrò verificare "sul campo".
Come vedete la mia scelta è ricaduta su una soluzione non invasiva per il tubo con la classica "scatola" (non avevo a disposizione anelli, purtroppo) e optando per delle pile di cd al posto delle ruote in attesa dei magici porta candele di Ikea

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_tubo_1.jpg

Ho scelto una scatola che fosse incastrata perché non ho pensato a poter spostare il tubo per bilanciare; voglio poter, quando rivisiterò per bene il lavoro, dimensionare la rocker box al millimetro, ho quindi bisogno di un tubo fisso che sia bilanciato con, ad esempio, dei magneti.
Il lavoro purtroppo è stato "corrotto" dalla presenza di una terza persona (mio cugino) che mi ha gentilmente fornito il legno (multistrato marino da 1,5cm, da 2 per la base) e attrezzi come seghe circolari e seghetti alternativi, che ha per lavoro ed ha dispensato consigli e manodopera non proprio... precisi... :evil: Ma come si dice, a caval donato... :roll:
Andiamo con ordine. La rocker box si presenta così

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_rocker_1.jpg

Come vi avevo detto abbastanza alta. Ho scelto le barre filettate dopo un errore (:evil:) di dimensionamento della terza parete. Mi sono reso conto che bastavano pochi mm per sbagliare ed ho preferito delle barre filettate (per ora sono due, conto di mettere una terza e forse anche una quarta appena chiarito il discorso dell'altezza delle pareti) tra l'altro con una farfalla esterna

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_farfallaus_1.jpg

In modo da poter "aprire" le pareti per facilitare l'inserimento del tubo senza rovinare i feltrini. Devo vedere se riesco a utilizzarle anche per regolare la frizione (purtroppo non sarà così allo stato attuale per quello che vi dirò ora :evil:).
Per i supporti alle ruote ho scelto le V interne perché, da un certo punto, ho deciso di fare da solo con la poca attrezzatura che avevo (in cui non posso noverare un seghetto alternativo :cry:). purtroppo un mancato parallelismo, di pochi mm, tra le due pareti, non mi ha permesso di avere una struttura simmetrica. Probabilmente anche le V non sono esattamente uguali. Ne consegue una strana asimmetria.

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_v_1.jpg

Sostanzialmente per apparare ho dovuto scartavetrare "ad hoc" le V e su una di esse ho messo il feltro solo su un braccio. Questo per fortuna non influisce minimamente sulla fluidità del moto in altezza, ma gli accrocchi non mi sono mai piaciuti... Appena riesco a comprarmi un seghetto vedrò di migliorare in qualche modo.

Rimane il moto orizzontale, che era per me il più critico e incomprensibile. Ho risolto così: una base quadrata (su cui andrà il cerchio graduato) su cui ruota un cerchio (i cerchi li ho fatti col seghetto alternativo, avevo un "modello, anche detto "coperchio del bidone" solo per quello piccolo, per la base mi sono dovuto accontentare :D). Il moto è abbastanza fluido grazie a del teflon (powered by kap :D) inchiodato sul cerchio. L'asse è costituito da un "chiodo da carrettiere" (non so come si chiami, è un chiodone a testa liscia ma con la parte finale filettata) fermato in superficie da due dadi in controrotazione. In tal modo posso regolare facilmente la frizione in declinazione senza che mi si smonti tutto :)

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_dec_1.jpg

Infine, per i piedi, ho scelto i classici ferma-tapparelle. Ne ho presi 3 in modo da non avere problemi di assestamento. Mi perplime solamente l'altezza di questi piedi, che pare rendere la struttura un po' instabile. C'è da studiare, insomma :)

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_foot_1.jpg

Notare anche lo "sfregio" sotto la base, causato da un maldestro taglio alla sega circolare orizzontale. Praticamente sto pezzo è volato per aria surfando per qualche secondo sulla sega perché mio cugino si era dimenticato di spegnerla prima di togliere via i pezzi :shock:

Il moto in altezza, in ogni caso, è molto fluido

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_alt_1.jpg

Il punto che rimane da risolvere per aumentare la stabilità è tentare di abbassare il più possibile il baricentro, magari mettendo anche dei pesi sulla base, aumentare il numero delle barre filettate e cercare di capire come rimediare a questa asimmetria, visto che le pareti cmq non possono essere spostate di pochi mm (o almeno non è cosa semplicissima :roll:) ma quei pochi mm sono critici.

La prova "a mano" (piove, ve lo dovevo dire? :evil:) mi restituisce un moto fluido e senza intoppi, il che è già una grandissima cosa.

In ultimo, avevo pensato di lasciarlo così (per ora ho solo dato una prima passata di impregnante color Douglas 8)), sono indeciso se laccarlo con dello spray (a quel punto, visto che il tubo è arancione, tutta la mia fantasia cromatica potrà sbizzarrirsi :D

Per chi è riuscito a leggere fin qui... Grazie, siete davvero degli amici :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè, nik!

Complimentoni! E' addirittura piacevole alla vista e per le cose "fatte in casa" può essere solo un pregio!

Bene, bene! Voglio provarlo anch'io all'amiata!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Ottima realizzazione, anche se con qualche "sbavatura"!

Appena mi arriva lo specchietto preso da Scopehed mi cimentero' anche io nella costruzione di un mini dob, ed ogni spunto che posso "rubare" dagli altri e' un aiuto in piu'.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:20 
Bel lavoro!
Complimenti!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella nico', complimenti.
quando ti sarai reso conto di tutti i problemi, tutte le rogne, ma anche tutte le soddisfazioni di aver "creato" sarà il momento di comincire a "montare" almeno un 14" ;)

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie a tutti per i complimenti :)
Piacevole alla vista sì, per fortuna il tubo "è in tinta" :D

Anto', appena ci si organizza con i blank parte il 12" del forum :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Provato sul campo :D

Condizioni: cielo con trasparenza 10 e seeing pessimo. Lampioni della strada spenti :D e traffico :evil:
Inoltre al momento sono senza cercatore, quindi prova su campi stellari.

Che dire... L'instabilità si sente molto meno una volta sul campo, visto che può essere indotta soltanto spintonando il tubo mentre è poco avvertibile fuocheggiando. Al di là del fuocheggiatore che va necessariamente migliorato... che dire.. Il dobson è lo strumento più comodo della terra :D Questo tubetto è immediato, veloce da puntare, si muove che è una meraviglia...

A questo punto vale la pena upgradarlo (ed ho già qualcosa in mente) :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grande Nik!!
E' proprio carino.. aspetto di vederlo all'opera allo starpaty ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio primo tele fu proprio il konus 158 f/8, aveva lo specchio con una fascia che sembrava sporcizia, ma invece era alluminatura fatta mooolto male, comunque gli oggetti si vedevano, il tuo com'è?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire... Bravò! :) la fantasia esce con forza con queste configurazioni, facci sapere gli aggiustamenti.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010