Per prima cosa vi presento il mio futuro Joker. Per ora è Dobnus, appena gli farò la rocker colorata capirete perché Joker
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_intero_1.jpg
Come vedete, a parte il fuocheggiatore che è in restauro e il cercatore che avrà un papà solo sull'Amiata, è tutto ok. Già così si vedono il primo problema che ho dovuto affrontare: l'altezza. Primo perché questo mi ha costretto non solo a fare un dobson da seduti (il che mi garba parecchio

) ma mi ha costretto a fare una rocker box abbastanza alta. Risultato è un baricentro troppo alto che crea un po' di problemi. In realtà penso di poter recuperare, bilanciando con qualche accorgimento, una decina di cm. Dovrò verificare "sul campo".
Come vedete la mia scelta è ricaduta su una soluzione non invasiva per il tubo con la classica "scatola" (non avevo a disposizione anelli, purtroppo) e optando per delle pile di cd al posto delle ruote in attesa dei magici porta candele di Ikea
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_tubo_1.jpg
Ho scelto una scatola che fosse incastrata perché non ho pensato a poter spostare il tubo per bilanciare; voglio poter, quando rivisiterò per bene il lavoro, dimensionare la rocker box al millimetro, ho quindi bisogno di un tubo fisso che sia bilanciato con, ad esempio, dei magneti.
Il lavoro purtroppo è stato "corrotto" dalla presenza di una terza persona (mio cugino) che mi ha gentilmente fornito il legno (multistrato marino da 1,5cm, da 2 per la base) e attrezzi come seghe circolari e seghetti alternativi, che ha per lavoro ed ha dispensato consigli e manodopera non proprio... precisi...

Ma come si dice, a caval donato...
Andiamo con ordine. La rocker box si presenta così
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_rocker_1.jpg
Come vi avevo detto abbastanza alta. Ho scelto le barre filettate dopo un errore (:evil:) di dimensionamento della terza parete. Mi sono reso conto che bastavano pochi mm per sbagliare ed ho preferito delle barre filettate (per ora sono due, conto di mettere una terza e forse anche una quarta appena chiarito il discorso dell'altezza delle pareti) tra l'altro con una farfalla esterna
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_farfallaus_1.jpg
In modo da poter "aprire" le pareti per facilitare l'inserimento del tubo senza rovinare i feltrini. Devo vedere se riesco a utilizzarle anche per regolare la frizione (purtroppo non sarà così allo stato attuale per quello che vi dirò ora

).
Per i supporti alle ruote ho scelto le V interne perché, da un certo punto, ho deciso di fare da solo con la poca attrezzatura che avevo (in cui non posso noverare un seghetto alternativo

). purtroppo un mancato parallelismo, di pochi mm, tra le due pareti, non mi ha permesso di avere una struttura simmetrica. Probabilmente anche le V non sono esattamente uguali. Ne consegue una strana asimmetria.
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_v_1.jpg
Sostanzialmente per apparare ho dovuto scartavetrare "ad hoc" le V e su una di esse ho messo il feltro solo su un braccio. Questo per fortuna non influisce minimamente sulla fluidità del moto in altezza, ma gli accrocchi non mi sono mai piaciuti... Appena riesco a comprarmi un seghetto vedrò di migliorare in qualche modo.
Rimane il moto orizzontale, che era per me il più critico e incomprensibile. Ho risolto così: una base quadrata (su cui andrà il cerchio graduato) su cui ruota un cerchio (i cerchi li ho fatti col seghetto alternativo, avevo un "modello, anche detto "coperchio del bidone" solo per quello piccolo, per la base mi sono dovuto accontentare

). Il moto è abbastanza fluido grazie a del teflon (powered by kap

) inchiodato sul cerchio. L'asse è costituito da un "chiodo da carrettiere" (non so come si chiami, è un chiodone a testa liscia ma con la parte finale filettata) fermato in superficie da due dadi in controrotazione. In tal modo posso regolare facilmente la frizione in declinazione senza che mi si smonti tutto
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_dec_1.jpg
Infine, per i piedi, ho scelto i classici ferma-tapparelle. Ne ho presi 3 in modo da non avere problemi di assestamento. Mi perplime solamente l'altezza di questi piedi, che pare rendere la struttura un po' instabile. C'è da studiare, insomma
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_foot_1.jpg
Notare anche lo "sfregio" sotto la base, causato da un maldestro taglio alla sega circolare orizzontale. Praticamente sto pezzo è volato per aria surfando per qualche secondo sulla sega perché mio cugino si era dimenticato di spegnerla prima di togliere via i pezzi
Il moto in altezza, in ogni caso, è molto fluido
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_alt_1.jpg
Il punto che rimane da risolvere per aumentare la stabilità è tentare di abbassare il più possibile il baricentro, magari mettendo anche dei pesi sulla base, aumentare il numero delle barre filettate e cercare di capire come rimediare a questa asimmetria, visto che le pareti cmq non possono essere spostate di pochi mm (o almeno non è cosa semplicissima

) ma quei pochi mm sono critici.
La prova "a mano" (piove, ve lo dovevo dire?

) mi restituisce un moto fluido e senza intoppi, il che è già una grandissima cosa.
In ultimo, avevo pensato di lasciarlo così (per ora ho solo dato una prima passata di impregnante color Douglas

), sono indeciso se laccarlo con dello spray (a quel punto, visto che il tubo è arancione, tutta la mia fantasia cromatica potrà sbizzarrirsi
Per chi è riuscito a leggere fin qui... Grazie, siete davvero degli amici
