1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cella peltier TEC... quale?
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il raffreddamento di un CCD...
quale potenza e dimensioni consigliate?
ne ho viste di vario tipo su ebay.
alcuni links di esempio:

http://cgi.ebay.com/45-6W-TEC-Thermoele ... dZViewItem
http://cgi.ebay.com/Huge-50mm-230-Watt- ... dZViewItem
http://cgi.ebay.com/91-2W-TEC-Thermoele ... dZViewItem
http://cgi.ebay.com/113-Watt-Peltier-Co ... dZViewItem
http://cgi.ebay.com/Mini-COOLER-Peltier ... dZViewItem
http://cgi.ebay.com/CELLA-PELTIER-226-W ... dZViewItem

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma poi dei mostri del genere come li alimenti??
Una batteria d'auto da sola ti dura poche ore!
E solo se alimenti lui!
Non credo che un peltier di un ccd arrivi ma manco minimamente a quelle potenze consumate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ecco grazie mille allora..
ho già imparato qualcosa.
infatti mi parevan strane quelle potenze! :D

su quanto dici i stare?
non ho idea e nessuno che conosco le ha mai usate..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa?
5,7W
http://cgi.ebay.it/2-Stck-Peltier-Eleme ... dZViewItem

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eighty io ne ho una da... 70W dovrebbe essere: misura 45x45mm, quadrato bianco con 2 fili rosso e nero. Non la uso più, avevo solo fatto dei test per raffreddare la EOS.

Per raffreddare raffredda, bisogna preoccuparsi di dissipare il calore che genera altrimenti la fondi (si autodistrugge :-) ). Io lo feci con un dissipatore per processori da PC, bello grosso.

Che info ti servono?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta dipende da vari fattori.
Prima di tutto definisci il tuo Delta-T, ossia la differenza massima tra la superficie fredda e quella calda della Peltier che vuoi ottenere. Non inorridiscano gli elettronici che mi leggono, ma a mio avviso per tenere conto delle inefficienze termiche dovresti considerare un buon 50% meno del valore dichiarato. (es.: dT=75° => ~ -12° a 25°C)
Poi scegli la dimensione, che non deve essere mai troppo ampia rispetto l'oggetto da raffreddare pena lo spreco inutile di energia.
Infine fissi la tua tensione di lavoro, o la corrente massima assorbita. Non fare lavorare la cella al massimo, tieniti sotto l'80% di quel valore.
Per maggiori dettagli sui modelli ti consiglio questo link: http://www.supercool.se/

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Eighty io ne ho una da... 70W dovrebbe essere: misura 45x45mm, quadrato bianco con 2 fili rosso e nero. Non la uso più, avevo solo fatto dei test per raffreddare la EOS.

Per raffreddare raffredda, bisogna preoccuparsi di dissipare il calore che genera altrimenti la fondi (si autodistrugge :-) ). Io lo feci con un dissipatore per processori da PC, bello grosso.

Che info ti servono?

ma 70w non sono un pelo troppi??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Eighty io ne ho una da... 70W dovrebbe essere: misura 45x45mm, quadrato bianco con 2 fili rosso e nero. Non la uso più, avevo solo fatto dei test per raffreddare la EOS.

Per raffreddare raffredda, bisogna preoccuparsi di dissipare il calore che genera altrimenti la fondi (si autodistrugge :-) ). Io lo feci con un dissipatore per processori da PC, bello grosso.

Che info ti servono?


70w.. son tanti?
ma che batteria usavi per alimentarla?
e quanti ampere... quanto "magna" ? :)
la usavi con profitto nei test?
se dici di si hai un link di una simile così ne cerco una da prendere in caso..
ma si può alimentare a quanti V ?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
La scelta dipende da vari fattori.
Prima di tutto definisci il tuo Delta-T, ossia la differenza massima tra la superficie fredda e quella calda della Peltier che vuoi ottenere. Non inorridiscano gli elettronici che mi leggono, ma a mio avviso per tenere conto delle inefficienze termiche dovresti considerare un buon 50% meno del valore dichiarato. (es.: dT=75° => ~ -12° a 25°C)
Poi scegli la dimensione, che non deve essere mai troppo ampia rispetto l'oggetto da raffreddare pena lo spreco inutile di energia.
Infine fissi la tua tensione di lavoro, o la corrente massima assorbita. Non fare lavorare la cella al massimo, tieniti sotto l'80% di quel valore.
Per maggiori dettagli sui modelli ti consiglio questo link: http://www.supercool.se/

Ciao,
Gianluca


grazie mille quindi dici di star sotto il max voltaggio..?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
70w.. son tanti?
ma che batteria usavi per alimentarla?
e quanti ampere... quanto "magna" ? :)
la usavi con profitto nei test?
se dici di si hai un link di una simile così ne cerco una da prendere in caso..
ma si può alimentare a quanti V ?


70W possono essere tanti se il sensore casca sopra alla cella, io con la EOS dovevo convogliare il freddo da fuori e quindi avrei avuto delle perdite. Per gli ampere basta che dividi la Potenza 70W per la tensione di alimentazione 12V. Non sono riuscito ad usarla sulla EOS perché era troppo complesso il discorso di convogliare il freddo. Puoi alimentarla anche a 6V per quello, renderà la metà.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010