1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reingrassaggio montatura
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho intenzione di reingrassare la mia montautra (la EQ6) per vedere se riesco a risolvere qualche piccolo problemino e milgiorarne così le prestazioni. Innanzitutto vorrei capire come si smonta senza fare danni e poi che tipo di grasso bisogna usare. Esiste a proposito qualche guida?
grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allura....
prima di tutto occorre essere ben attrezzati!
Se non hai una morsa per fermare la montatura (una morsa con i morsetti di legno se no la graffi) allora bisogna essere necessariamente in due!(sottolineo il NECESSARIAMENTE)
Per il resto se cerchi su google ne trovi a tonnelate!
Unico consiglio, fa con calma, quando una cosa non entra, toglila e riprova, non tentare di metterla con le "buone"!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassaggio montatura
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Esiste a proposito qualche guida?


Queste sono quelle che ho seguito io quando ho reingrassato la mia.

http://www.beevo.com/rework.htm
http://www.astrimage.org/index-module-pagemaster-PAGE_user_op-view_page-PAGE_id-24-MMN_position-70:42:44.php
http://www.astroamateur.com/eq6_mod1_1.html
http://avex.org.free.fr/dossiers-pratiques/eq6/index-eng.html
http://timsastroblog.blogspot.com/2007/04/little-tune-up-for-eq6.html


Occhio che il grasso nero (quello originale!) macchia i vestiti e non se ne va piu... :(

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
dai un'occhiata qua e qua , ma anche qua e qua.

e, comunque, non trascurare il "consiglio" di ghiso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie!
Una curiosità un mio amico mi ha detto che poichè non ha trovato il grasso ha usato per lubrificante olio di oliva e da allora la montatura è andata meglio, ma secondo voi è possibbile?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ok grazie!
Una curiosità un mio amico mi ha detto che poichè non ha trovato il grasso ha usato per lubrificante olio di oliva e da allora la montatura è andata meglio, ma secondo voi è possibbile?
A presto

è pur sempre un lubrificante, ma....
essendo di origine vegetale si deteriora!
Poi l'olio è troppo poco viscoso e tende a scivolare via.
Un lubrificante per le parti meccaniche deve essere un pò più viscoso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che l'olio vada bene per l'insalata, per gli ingranaggi ci vuole un grasso con una certa vischiosità e certo deve essere sintetico, artificiale, se no con il tempo si deteriora facilmente

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
rocketman ha scritto:
Ok grazie!
Una curiosità un mio amico mi ha detto che poichè non ha trovato il grasso ha usato per lubrificante olio di oliva e da allora la montatura è andata meglio, ma secondo voi è possibbile?
A presto


Un vero genio!!!! :wink:

Se lascia la montatura al sole d'estate sai che divertimento veder colare l'olio che oltretutto puzzerà di rancido..... :roll:

Ormai che ci sono faccio un pò di pubblicità anche al mio sito, sezione "fai da te".

In ogni caso ti consiglio di effettuare questa operazione SOLO se strettamente necessario in quanto i benefici sono di modesta entità e i rischi di danneggiare corona e VSF sia in smontaggio che in rimontaggio sono alti.

tieni presente che, se hai un modello recente, non c'è più il grasso-colla di color nero bensì un grasso bianco simil-vasellina, che non sarà eccezzionale ma di sicuro meglio dello standard cinese di color nero..... :wink:

Secondo me sostituire il grasso è utile (e consigliato) solo se si cambiano anche i cuscinetti perchè puoi mettere il grasso migliore del mondo ma se l'asse ar continua a girare su cuscinetti vergognosi il risultato non potrà essere eclatante...... 8)

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
dai un'occhiata qua e qua , ma anche qua e qua.

e, comunque, non trascurare il "consiglio" di ghiso :D


Non mi torna un passaggio nel link indicato di qua qua
infatti dice che per regolare la vsf e la corona dentata usa 3 viti ?
ma a me risulta che sono 2 grani m 3 opposti poi per centrare la vsf utilizzi i 2 coperchietti che vanno a battuta sull 'anello esterno dei cuscinetti 6003

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
hai ragione, ci sono due grani, uno che spinge e uno che tira :D


p.s. hai letto il mio MP :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010