L'allumunio, come gli altri meteriali si flette in base ad un rapporto fra diametro e lunghezza del tubo.
Questa flessione è poi rapportata alla forma della sezione e all'angolo delle forze applicate.
Non v'è traccia di questi dati sul sito, quindi è impossibile trarne delle conclusioni.
Considerando però che per i 6-8-10 pollici i "dobsonari da bricolage" hanno sempre usato tubi di "cartone", e proprio per farsi dei tubi lunghi (nessuno si fa un astrografo in lambda 12 col cartone...) , questo prodotto mi sembra molto interessante, proprio per quell'esercito di "autocostruttori della domenica", che sono poi quelli che hanno fatto "nascere" l'astronomia amatoriale...
