1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: circuito x 400D per power tank ...
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ragazzi ...
oggi ho cominciato la costruzione della mia power tank (primo momento libero da giorni, speriamo di finirla prima di sabato sennò se ne parlerà a luglio) ...
ci alimenterò:
PC, heq5, focheggiatore elettronico, e DSLR ...
il problema ora sta proprio nell'alimentare la 400D partendo dalla batteria da 12V ...
ci sta un qualche circuito che posso integrare nella power tank per portare fuori le tensioni utili alla 400d?
esiste già qualcosa in commercio?
grazie mille :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono vari post che ne parlano.
Cerca "alimentatore per 300D" o "alimentatore per 350D" nel forum
Il circuito è lo stesso. Cambia solo il guscio della batteria

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie Renzo ...
ho appena visto che il circuito è molto semplice da realizzare ...
domani prenderò tutto il materiale e provvederò a realizzarlo ...
chi l'ha realizzato ha trovato necessario l'uso di un dissipatore?
la corrente in uscita dovrebbe essere 1A giusto? basta alla DSLR?

grazie e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho fatti 4 e tutti funzionanti con e senza dissipatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
Grazie Renzo ...
ho appena visto che il circuito è molto semplice da realizzare ...
domani prenderò tutto il materiale e provvederò a realizzarlo ...
chi l'ha realizzato ha trovato necessario l'uso di un dissipatore?
la corrente in uscita dovrebbe essere 1A giusto? basta alla DSLR?

grazie e cieli sereni :wink:

1 ampere????
e cos'è l'eq6 succhia 1 ampere.....
di picco!!!
se così fosse con la batteria della canon finirebbe dopo massimo 45 minuti di scatti continui, cioè solo 9 foto da 5 min io ne ho fatte moltissime di più!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi inserisco per nn aprire un altro top
mi sono procurato un adattatore-presa accendisigari della macchina (la femmina per capirci) è sufficente attaccare i suoi fili uno al "-"e uno al "+" di una batteria auto per ottenere lo stesso risultato di energia che avrei dall'auto?
o devo mettere qualche dispositivo tra la batteria e l'adattatore? -.-

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
mi inserisco per nn aprire un altro top
mi sono procurato un adattatore-presa accendisigari della macchina (la femmina per capirci) è sufficente attaccare i suoi fili uno al "-"e uno al "+" di una batteria auto per ottenere lo stesso risultato di energia che avrei dall'auto?
o devo mettere qualche dispositivo tra la batteria e l'adattatore? -.-

attacca rispettando le polarità e sei a posto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Renzo attacca rispettando le polarità e sei a posto[/quote]

aaah grazie :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
Grazie Renzo ...
ho appena visto che il circuito è molto semplice da realizzare ...
domani prenderò tutto il materiale e provvederò a realizzarlo ...
chi l'ha realizzato ha trovato necessario l'uso di un dissipatore?
la corrente in uscita dovrebbe essere 1A giusto? basta alla DSLR?

grazie e cieli sereni :wink:


dai un occhiata anche qua
http://www.robacci.com/pages/autoc_Extr ... ertank.htm
power tank con alimentatore canon350d integrato
saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
dai un occhiata anche qua
http://www.robacci.com/pages/autoc_Extr ... ertank.htm
power tank con alimentatore canon350d integrato
saluti
Roberto


Complimenti bella riserva di energia :idea: :idea: :idea:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010