1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: turbolenza e ...tubo
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 11:52
Messaggi: 7
sto a grandi linee progettando la montatura autocostruita(riciclando e adattando di tutto) del mio newton 255mm f6 sono arrivato al tubo ottico e sono di fronte a un problema apparentemente semplice come scelta ma importante per il risultato finale: Mi spiego,dato che lo strumento verrà usato su luna e pianeti e la turbolenza dell'aria ha la sua importanza in questo tipo di osservazioni non vorrei peggiorare le cose io stesso. Vi chiedo il tubo ottico che struttura ideale dovrebbe avere? chiuso- aperto o chiuso ma ventilato. Un aiuto da chi ha esperienza mi sarebbe utile. un saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io ho messo una ventola del pc al mio newton 200, le cose sono sensibilmente migliorate, ovvio solo su alti ingrandimenti, a bassi, non è cambiato pressoche nulla.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il migliore sarebbe di mettere una ventola al dietro dello specchio, come ha fatto Free Thinker. La ventola non serve solamente per acclimatare lo specchio, ma anche per allineare il flusso d'aria nel tubo e così elimina le turbolenze:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Ventilation_2.jpg

Sul mio disegno ci sono diversi ventole, ma per il tuo tele una (al centro) è certamente sufficiente. Per il resto, il tubo deve essere chiuso, anche al dietro. Sarebbe ancora meglio se avresti un controllo di voltaggio. Per il mio tele per es., metto le ventole a 12V per acclimatare e 7V per osservare, solamente per avere un flusso liscio.

Ci sono che danno il consiglio di anche mettere qualche ventola al lato dello specchio per succhiare via l'aria dello specchio. Ma questo non è una buona soluzione a mio parere perchè risulta in turbolenze al centro del tubo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter, la ventola l'ho montata dietro lo specchio che succhia l'aria, non che soffia.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Peter, la ventola l'ho montata dietro lo specchio che succhia l'aria, non che soffia.


Hmmm... ora mi fai dubitare... :lol:

Ma secondo me è cmq meglio che soffia per acclimatare lo specchio, no? Allora l'aria fredda soffia intorno lo specchio. Altrimenti, prende molto più tempo per l'aria fredda, che deve venire da la cima, può arrivare allo specchio e va anche riscaldare un pò nel tubo. O sbaglio?

Ho letto una volta un articolo da qualche parte sul web, dov'è c'era un resoconto di una serrata osservativa di Saturno con tele diversi, tra un 24" Starmaster, un altro Newton +/- 14" e un APO. Finalmente, tutti erano d'accordo che questo 14" era il migliore e il proprietario spiegava come aveva trasformato il suo tubo per dare immagini tanto belli. Là ho letto la storia della ventola ed i flussi di aria. Ma sfortunamente, non lo trovo più. È già qualche anno fa...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
scusate ma la ventola non porta micro vibrazioni al telescopio?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In teoria quando osservi la ventola la spegni.

In ogni caso io penso sia meglio una ventola che soffia sullo specchio (con annesso filtro, ovviamente). L'aria serve da "convettore" per raffreddare lo specchio, a differenza degli SC dove serve per "togliere" aria calda. Quindi meglio avere un flusso d'aria diretto sullo specchio, a mio avviso.

Sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
emanuele ha scritto:
scusate ma la ventola non porta micro vibrazioni al telescopio?

Certo che è meglio non averla, ma se prendi una ventola da pc tipo quelle supersilenziose, non hai problemi!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead Expression ha scritto:
In teoria quando osservi la ventola la spegni.

In ogni caso io penso sia meglio una ventola che soffia sullo specchio (con annesso filtro, ovviamente). L'aria serve da "convettore" per raffreddare lo specchio, a differenza degli SC dove serve per "togliere" aria calda. Quindi meglio avere un flusso d'aria diretto sullo specchio, a mio avviso.

Sbaglio?

Se l'aria la aspiri da dietro, il risualtato è lo stesso.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emanuele ha scritto:
scusate ma la ventola non porta micro vibrazioni al telescopio?


Si, ma per questa ragione è meglio di avere un controllo di voltaggio. E se "pendi" la ventola con bande elastice le vibrazioni sono assorbate. In tutto caso è meglio di avere un piccolo flusso d'aria constante e lischio che colla ventola spento.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010