1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensioni casetta in legno
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
sono in procinto di acquistare una casetta in legno per costruirmi un piccolo osservatorio.
Avrei bisogno di un consiglio.
Ho trovato, in occasione, una casetta con dimensioni 2x2mt, secondo voi è sufficentemente larga per poterci costruire un osservatorio ?

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_05042008011_1.jpg

Per quanto riguarda il sistema di apertura, avrei optato come soluzione lo scorrimento laterale del tetto.

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Tutto_Parte_da_un_idea_B_1.jpg

L'inquilino sara un Maede LX200R 10" con colonna e testa equatoriale.
Grazie a tutti.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
intanto auguri e complimenti per la tua soluzione, davvero invidiabile da tutti gli appassionati..

Per quel che riguarda le dimensioni, se non hai intenzione di mettere anche una postazione pc, ma solo colonna e telescopio, le misure possono essere sufficienti.
Calcola che 2x2 significa che tra colonna e parete c'è solo 1mt, quindi giusto per far girare il tubo e la montatura (anche in previsione di future modifiche di setup.
Auguri.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Secondo me le dimensioni che hai preso in considerazione sono sufficienti a patto di utilizzare una colonna e non un treppiedi, cosa che hai già contemplato.

La soluzione di apertura a scorrimento è forse la più comoda anche se necessita di più superfice visto che occorre realizzare due colonne che sorreggono le guide di scorrimento.

Un consiglio....
Se decidi per l'apertura a scorrimento è meglio realizzarla in modo che il tetto si muova parallelamente alla linea di gronda.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gp e Ninja_75 dei preziosi consigli. :lol: :lol:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ninja_75 ha scritto:
Secondo me le dimensioni che hai preso in considerazione sono sufficienti a patto di utilizzare una colonna e non un treppiedi, cosa che hai già contemplato.

La soluzione di apertura a scorrimento è forse la più comoda anche se necessita di più superfice visto che occorre realizzare due colonne che sorreggono le guide di scorrimento.

Un consiglio....
Se decidi per l'apertura a scorrimento è meglio realizzarla in modo che il tetto si muova parallelamente alla linea di gronda.

Ciao
Alessio


Quoto il suggerimento dello scorrimento lungo il canale di gronda.
In questo modo lìumidità che si accumula può sgocciolare ai lati estremi della casetta e non all'interno.
Facci sapere gli sviluppi.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà mia pemura aggiornarvi.
Troppo gentili.
Grazie ancora

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra cosa se realizzi lo scorrimento del tetto.
Evita che il tetto scorra verso sud e/o verso le zone più sfruttate per osservare o riprendere.
Se hai un "lato cieco" fai scorrere il tetto in quella direzione.
Infatti il calore del giorno scalda la copertura e poi la notte te la puoi ritrovare dalla parte del telescopio con la sua bella colonna convettiva

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Altra cosa se realizzi lo scorrimento del tetto.
Evita che il tetto scorra verso sud e/o verso le zone più sfruttate per osservare o riprendere.
Se hai un "lato cieco" fai scorrere il tetto in quella direzione.
Infatti il calore del giorno scalda la copertura e poi la notte te la puoi ritrovare dalla parte del telescopio con la sua bella colonna convettiva


Grazie Renzo,
avevo pensato di orientare, la casetta, in questo modo :

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Immagine_1.jpg

E' la soluzione giusta ?

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Proprio come intendevo io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 2x2 il telescopio starà comodo, ma se dovrai operare accanto avrai poco spazio per muoverti. Qualche centimetro in più non guasterebbe.
Fai una certa attenzione alla solidità della struttura: queste casette sono fatte per ospitare attrezzi: tetto e pareti sono piuttosto leggeri, mentre un telescopio ha bisogno di un elevato grado di protezione dalle intemperie.

Quoto i suggerimenti di chi mi ha preceduto, ma personalemnte, quando realizzerò l'osservatorio (che sarà di dimensioni maggiori) farò in modo che il tetto non scorra tutto all'esterno (in ogni caso lungo le linee di gronda) ma che resti un po' sopra, in modo tale da dare riparo agli strumenti informatici e al materiale presente ( elettricità, oculari, libri o altro).
Ricordati anche di verificare se ci sono particolari condizioni per quanto concerne il vento: è presente? con che costanza? In che direzione soffia di solito? In tal caso il tetto dovrebbe servirti anche a creare una barriera verso il lato dove soffia di più.
Cordiali saluti e in bocca al lupo.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010