1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Estrattore di Aria X SC, Fatto....!!!
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo qui il mio estrattore di aria x sc, visto che ho calcolato
i tempi x far andare il temperatura il piccolo bestiolo, sono all'incirca di sei ore tonde tonde, ho dovuto di forza provvedere a
dimezzare i tempi...ora non ci resta che metterlo alla prova..

Eccovi l'elenco del materiale usato.

Ventola da Compiuters 12x12 cm.

Recipiente quadrato, casualmente 12x12 ( Tagliato a Meta' )

Una prolunga da 45 cm.

Fissato il tutto con colla a plastica.

Tutto e' perfettamente funzionante, costo del materiale male che vi vada
10 Euro la Ventola,
e qualche euro per il recipiente e prolunga.

Eccovi le foto.
http://forum.astrofili.org/userpix/100_IMG_0079_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/100_IMG_0080_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/100_IMG_0081_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/100_IMG_0082_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/100_IMG_0083_2.jpg

Ora vi pongo due domande.

Il tubo puo' stare al chiuso , senza metterlo di forza fuori all'aperto, quindi
con estrattore acceso per 3 o 4 ore, per far si cha vada in Temperatura?

O deve obbligatoriamente stare fuori?

Grazie...a voi.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me Pippo c'e' un errore concettuale...
se estrai dell'aria, dell'aria deve entrare.

Ok che il tubo non e' ermetico ma al 99% l'aria entra ed esce dalla ventola e va trovato un sistema per il filtraggio dell'aria,
pena polvere all'interno.

Per il tuo quesito, deve stare fuori.
L'estrattore non e' altro che uno "scambiatore" di aria.
Quindi se l'aria che entra e' alla stessa temperatura di quella che sta dentro... non serve a nulla.

Io fare l'entrata da 2 pollici divisa in 2.
In una parte entra l'aria filtrandola , dall'altra esce con la ventola.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Chris. Dividi il tubo "refrigerante" in due sezioni, in modo che da una sezione l'aria entri e dall'altra esca. Devi però fare in modo che le due sezioni si separino dentro il tubo, non prima, altrimenti non cambia niente. Se devo essere onesto, lasciandolo così "forse" (a può darsi che dica una idiozia) conviene "filtrare" l'aria e farla entrare. Oppure devi far entrare l'aria da qualche altra parte (ma non so se tu abbia voglia di bucare il tubo o il menisco... :lol:).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se funziona correttamente, ma l'ho visto fare negli autolavaggi. In sostanza oltre la metà del tubo che va dentro lo SC esegui un foro e gli colleghi un secondo tubo che resta all'esterno su cui inserisci una scatoletta filtrante, in questo modo si dovrebbe creare un vortice interno aspirando con forza, da un lato aria fresca filtrata e dall'altro verso la ventola estrarre quella calda. Così facendo non dovresti avere problemi di polvere interna, ma il tratto di tubo che entra nello SC deve avere poca tolleranza per evitare trafilaggi d'aria esterna al sistema. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Nei catadiottrici dotati di serie della ventola di raffreddamento come hanno risolto il probema polvere ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ora vi pongo due domande.

Il tubo deve restare fuori, la ventola serve per accelerare l'acclimatamento, ovvero per fare in modo che l'ottica raggiunga una temperatura equivalente a quella esterna in meno tempo
Poi la prolunga di 45cm non serve a niente, bastava un "becco" per fissarla al visual back come se fosse un oculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
secondo me Pippo c'e' un errore concettuale...
se estrai dell'aria, dell'aria deve entrare.


Ok che il tubo non e' ermetico ma al 99% l'aria entra ed esce dalla ventola e va trovato un sistema per il filtraggio dell'aria,
pena polvere all'interno.

Per il tuo quesito, deve stare fuori.
L'estrattore non e' altro che uno "scambiatore" di aria.
Quindi se l'aria che entra e' alla stessa temperatura di quella che sta dentro... non serve a nulla.

Io fare l'entrata da 2 pollici divisa in 2. ( Ma con due ventole in questo caso?,Messe una in un verso , per aspirare, e l'altra per prendere l'aria e buttarla dentro. e un unica prolunga da 2 Pollici diviso?...Vero?
In una parte entra l'aria filtrandola , dall'altra esce con la ventola.


Ciao

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pippo, quota bene che non si capisce la tua risposta.
Comunque il sistema da adottare, a mio avviso, è di usare un tubo di prolunga di diametro leggermente inferiore alla bocca del telescopio.
Poi ritagli un po' di filtro per cappe da cucina in modo da fargli un collare che entri preciso intorno al tubo e sia qualche cm più largo.
Con un elastico lo ripieghi e lo stringi alla bocca del tubo del telescopio in modo che filtri l'aria in ingresso
Lo metti con la lastra verso l'altro e accendi il tutto.
Ovviamente all'aperto e all'ombra (se è ancora giorno)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre all'acclimatamento dell'aria dentro il tubo credo che sia importante anche la stabilizzazione termica dello specchio e penso che gli SC dotati di ventole le abbiano per questo scopo e che il ricircolo d'aria avvenga sul retro dello specchio senza interessare l'aria dentro il tubo che è a contatto con la superficie riflettenete, ma la mia è una mera congettura.. :roll:

Se ti può essere utile questo è uno SCT Cooler commerciale:
http://www.lymax.com/sct/photos.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma non c'è il rischio che entri della polvere e si depositi sulle ottiche ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010