1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica per f/?... consiglio
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un lidlscopio :D un 76/700, quindi un f/9,2 circa

se riuscissi ad avvicinare o specchio primario al secondario accorcierei la lunghezza focale diminuendo l'f/?
lo vorrei fare perke anzi che avere un discreto ingrandimento preferirei molta piu luce e nitidezza!

tipo se lo acciorciassi di 200 avrei un 76/500 quindi un f/6,5?

vi saluto e aspetto vostre risposte!

:D

ps se ho detto una cavolata mi scuso in anticipo! :D:D:D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lidlscopio? Specchio?

Sei sicuro che sia il lidlscopio...?

Qualunque cosa tu intenda, la focale non è del telescopio ma dell'obiettivo o dello specchio. Spostarlo geometricamente non cambia il tracciamento dei raggi.
Facci capire di che telescopio si tratta che ne parliamo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, non accorci.
La focale dello specchio (primario) dipende dalla sua curvatura.
Allo specchio arriva dal cosmo un fascio di raggi di luce paralleli che vengono rifessi e fatti convergere nel punto di fuoco che è determinato dalla forma dello specchio.
Se sposti di 200mm in avanti il primario, il punto di fuoco ti esce di 200mm dal focheggiatore !!! :)
Non solo, il secondario è dimensionato giusto giusto per riflettere il fascio di luce convergente che in quel punto ha un diametro simile, se sposti in avanti il primario succede che il secondario non riesce ad intercettare tutto il fascio ma solo la zona centrale e perdi così una buona porzione di luce riflessa che se ne torna "nello spazio".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il lidl scopio (bresser skylux) è un rifrattore (quindi lente non specchio ) da 70mm f10
quindi 70/700

l'altro tele venduto al lidl è l'etx70 che èun 70/350

....

a che tele ti riferisci?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora parliamo chiaro,il mio primario non ha curvatura di nessun tipo e sono sicuro al 100%...il mio telescopio ha il parabolico dritto! non e concavo come si vede negli schemi ottici "normali" e nn so perche! ed e un newtoniano, andate a vedere nel mio sito di cosa parlo...

cmq potrei aver detto na scemenza riguardo all'accorciare eh! :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo primario non ha curvatura la sua focale è infinita.
Per cui se ne sei sicuro al 100% ti contraddici rispetto al primo post.
Secondo la lidl come ti hanno detto non vende newton (in Italia).
Se il tuo telescopio ha un parabolico questo non può essere dritto (per definizione il parabolico è curvato).
Spiega meglio. Ma qui senza invitare ad andare sul tuo sito (non è che cerchi di incrementare le visite per i banner pubblicitari? :twisted: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no io lo chiamo lidlscopio perke costa poco, intendiamoci... cmq renzo non m'interessa dei banner potrei anche cavarli infatti se li vedi sono li anche a fondo pagina che li ho messi per "far presenza" :D cmq ho guardato bene ora sono in garage di fianco a gianni e ho guardato bene, il primario non e concavo per niente.
cos'è fallato?? :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Ivanfgk92 ha scritto:
...il primario non e concavo per niente.
cos'è fallato?? :D


non è possibile.
studia un minimo di basi di ottica e te ne convincerai.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato a posare una pallina minuscola di ferro perfettamente sferica sopra lo specchio appoggiato in una base perfettamente "a bolla" cioe drittissima se fosse concavo essa dovrebbe andare verso il centro dello specchio giusto?
ma non è cosi! com'è sta cosa?

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:23 
La concavità in uno specchio con focale così lunga è infinitesimale.
Ma è la concavità appunto che permette al telescopio di "funzionare".
Se fosse piano non potrebbe "concentrare" la luce in un punto, di conseguenza l'oculare non potebbe "ingrandire".
Se non ne sei convinto, prova a tenere lo specchio da una distanza di 30 centimetri dal viso:
guarda da quella distanza il tuo viso reflesso ed una casa lontana lontana:
la tua faccia la vedrai perfetta, la casa la vedtrai "sdoppiata, scollimata".
Questo proprio perchè lo specchio è concavo e riflette la luce ad "inclinazione diversa".
Non usare una pallina per la prova:
appoggia sopra lo specchio, attraversandolo a metà, una barra rigida e diritta;
ora prova ad infilare al centro dello specchio un pezzo di carta sottile fra specchio e barra:
riuscirai ad infilarlo.
Questo perchè lo specchio, se pur di poco, è concavo, quindi al centro la barra non tocca.
Non è uno specchio da barba, è uno specchio astronomico... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010