1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
...e anche il fuocheggiatore elettrico è compiuto 8) 8) 8)
Estremamente economico e semplice
Sono partito da una staffetta di allumininio che ho montato utilizzando una vite originale del fuocheggiatore http://forum.astrofili.org/userpix/224_1_2.jpg
poi ho attaccato un motorino motoridotto (10 €) che fa circa 14 giri al minuto a 12Volt http://forum.astrofili.org/userpix/224_2_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/224_3_2.jpg
poi come trasmissione una manopola da potenziometro (adattata per il perno di 4mm di diametro ) e una cinghietta per videoregistratori e musicassette http://forum.astrofili.org/userpix/224_4_2.jpg
altri 2€
infine per l'alimentazione, un pulsante a 2 vie con ritorno automatico,dove i contatti centrali vanno al motorino, quelli laterali ai 12 Volt (una coppia però con + e - invertiti) http://forum.astrofili.org/userpix/224_5_2.jpg
altri 2 €
poi scatoletta e fili http://forum.astrofili.org/userpix/224_6_2.jpg
ultimi 2 €
qualcosa avevo gia in giro
la difficoltà maggiore è stata la trasmissione del moto ma basta fare un pò di prove e si riesce

in ultimissimo ho messo il video su youtube :wink: :wink:

http://it.youtube.com/watch?v=dWgEQEZAzCw

ciao e alla prossima..........

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
ottimo lavoro! gia fatte le prove in osservazione?
io avrei messo un riduttore tra il motore e il fuocheggiatore per aumentare la sensibilita...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che buona idea! Complimenti! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Veramente una bella realizzazione! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo lavoro, se vuoi un consiglio usa un qualcosa di più piccolo sul perno motore in modo che aumenti la demoltiplica e se proprio vuoi usa un potenziomentro a filo per diminuire la tensione al motorino cosi' puoi andare ancora più lentamente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
non ho ancora fatto prove sul cielo :(
siccome uso la manopola del fuocheggiatore gia demoltiplicata tipo 11:1
quando proverò in pratica vedrò se gira troppo piano o veloce, poi escogiterò una soluzione......ma spero che vada gia bene così :wink: :roll:
grazie dei complimenti [smilie=row__312.gif]

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ASTROALE ha scritto:
non ho ancora fatto prove sul cielo :(
siccome uso la manopola del fuocheggiatore gia demoltiplicata tipo 11:1
quando proverò in pratica vedrò se gira troppo piano o veloce, poi escogiterò una soluzione......ma spero che vada gia bene così :wink: :roll:
grazie dei complimenti [smilie=row__312.gif]


Misà che carlo c'ha ragione, forse va demoltiplicato ulteriormente.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspiterina, bravo davvero!
Facci sapere come và.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, proprio una bella idea. Mi piace come hai fissato il motorino al tubo: pulito e funzionale.

Ti suggerisco in alternativa al potenziometro due altri pulsanti per le micro-correzioni. Se ti intendi di elettronica puoi fare in modo che diano un solo impulso quando sono schiacciati piuttosto che un contatto continuo. Variando la durata dell'impulso puoi decidere quanto far avanzare/indietreggiare di fino il focheggiatore.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Mah sembra che per tutti vada troppo veloce e si che a me sembrava troppo piano :? :?
quindi la cosa piu semplice è o cambire la manopola sul motorino,(se dimezzo la circonferenza dimezzo la velocità) o ridurre l'alimentazione
( potenziometro o diodi in serie)
Purtroppo ora sono reduce da un 'otite che era almeno una novite :lol: :lol: e mi sa finchè non sono al 100per100 non esco a provarlo :cry: :cry:
interessante l'idea di inZet devo aspettare il prossimo attacco di "autocostruttite" :) :)

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010