1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente abbiamo realizzato il progetto che avevamo in mente da parecchio tempo: la costruzione di un dobson da 16", e la fortuna ha voluto che le componenti ci giungessero in tempo per la mia (di Gianluca) laurea, tenutasi l'altro ieri!!
Premettendo che la discussione della tesi è andata alla grande e sono estremamente soddisfatto del mio 103/110, indovinate cosa mi ha regalato Donato??? Uno specchio GSO da 16" f/4,5...eh si, ragazzi...a vederlo di persona è enorme!
Per la descrizione dettagliata della costruzione, stiamo preparando un articolo, quindi un po di pazienza, ma per il momento vi mandiamo qualche foto di cangrù (così abbiamo battezzato la nuova bestiolina):

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_cangr_1.jpg

(da notare lo storico 114mm nell'angolo a sinistra, ormai in pensione da parecchio...).

Specifiche:
Diametro primario: 400mm
Specchio secondaio: 70mm
Ostruzione: 17,5%
Fuochegiatore: elicoidale COMA
Struttura: legno di abete (tavole comprate all'IKEA)
Peso: abbastanza (non l'abbiamo pesato ancora)

A presto le prime impressioni e resa sul campo.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non avete neancora buttato nel cesso il focheggiatore della coma? Strano....spero' che come mè lo abbiate preso solo per fare le prove sul fuoco....non vedo l'ora arrivi il nuovo focheggiatore.....potete fostare altre foto?Ma multistrato o tavole di abete?Ma quanti tele vi autocostruite uno al mese? :lol:complimenti comunque


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai hai un parere così negativo del fuocheggiatore in questione?Noi non ci stiamo trovando male...anzi!Come mai non ti piace???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Che? Ma veramente lo avete provato...ha pochissima escursione questo vuol dire che va a fuoco con certi oculari, certi vanno estratti con polunga con una binocolare è roba da esurimento unico vantaggio il prezzo che non giustifica le bestemmie che fa tirare fuori per di piu' a -5 da usare è una...bè lasciamo perdere, comunque se vi siete trovati bene sono felice per voio io proprio lo odio....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Auguri per la laurea e per il bestione :D

Una domanda: come mai i dischi laterali così piccoli? Non sono "troppo" piccoli?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho notato anche io il discorso dei dischi comunque se avete problemi di bilanciamento date un'occhiata qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 01403c0e05


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmmm....non è che hai avuto un pezzo un po difettoso?
Per gli oculari ti posso capire, ma a dire il vero, quando abbiamo deciso di prendere l'elicoidale COMA, abbiamo valutato PRIMA dell'acquisto il fatto di avere tutta la serie di oculari Meade 5000, dal 26mm al 9mm, che sono parafocali o quasi. Infatti ci stiamo trovando alla grande, con correzioni di max un giro di vite.
Poi abbiamo fatto degli upgrades: appena ci è arrivato, abbiamo subito inserito il grasso al litio tra le filettature della fuocheggiatura, e il movimento è diventato divinamente fluido, pastoso, morbido e piacevole!
Altro upgrade: abbiamo incollato una striscia di gomma sul bordo esterno per rendere la presa più forte e impedire alle dita di scivolare.
In effetti, a volte c'è da ingegnarsi un po vicino alle cose, ma alla fine credo che ne valga la pena.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non è che non avessi avuto voglia di ingegnarmi le vostre stesse modifiche le ho fatte pure io (grasso nasto gommato ecc)eppure per me rimane una porcheria. Comunque i gusti sono gusti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, per il bilanciamento, ci troviamo alla perfezione!
Complimenti Zandor per il tuo sistema, e grazie per il link!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:38 
quasi quasi mi ri-laureo!

Paolo

:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010