1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antifurto per Osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto le ultime sfotune, avete qualche suggerimento interessante come antifurto per l'osservatorio "Casetta" magari qaualcosa che non ho mai pensato, dalle esperienze varie qualcosa si impara sempre.


Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una bella serie di Claymore :twisted: :twisted: :twisted: !

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
sinceramente autocostruirsi un'antifurto non so quanto possa essere facile ed infine sicuro.Forse ti conviene rivolgerti ad un installatore specializzato.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, tu sì pazz' :lol: :lol: :lol:

Carlo, l'osservatorio è in un posto isolato o vicino/dentro un paese?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Angelo Cutolo ha scritto:
Carlo, l'osservatorio è in un posto isolato o vicino/dentro un paese?


Dici per le mine?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol:

No intendevo seriamente, per capire quale antifurto consigliare, uno di quelli a sirena che fanno solo baccano ad esempio, non credo sia molto utile in cima ad'una montagna. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
hai un collegamento internet ? o wifi, perchè potresti installare una videocamera IP ( nascosta ) in modo tale che vedi chi ti profana l'osservatorio, puoi anche collegarla alla rete cellulare,e la gestisci da remoto, e se c'è una allarme ti invia l'immagine nella casella email, una sirena difficilmente se è in posti isolati serve, tanto non la sente nessuno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! ..... Abito in una frazione, ma in un quartiere ben abitato, ed illuminato Ahime.

Le sirene hanno suonato ma come immaginate a nessuno fregava niente, anzi disturbano anche me quando suonano, un vicino per 3 giorni e 3 notti ha rotto le palle ..... figurarsi il mio per 30 secondi ....

Pensavo, visto che la casetta è in legno, non più di tanto chiudibile, il vetro è in plexiglass, le serrature sono quello che sono e poi basta poco ....

Pensavo ad un collegamento senza fili con l'allarme in casa ed a sua volta il solito combinatore gsm.

Ma questo non risilve anche se suona ora che arrivo o che mi sveglio e corro giù ...... mi capite no ???

Non ci tengo tanto visto il pericolo ed ho sempre pensato la poca vendibilità e trasportabilità.

Ma anche se mi rubano una valigetta con gli oculari io mi sveno e loro ci prendono 10 euro.

Certe cose di valore le tengo in casa ma stavolta sono venuti in casa e mi hanno aperto l'alrmadio dove tenevo il portatile che uso per astronomia, con le foto ed altro ..... grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Pensavo a qualcosa che impedisse il danno, cioè che li allontani prima .... la soluzione delle mine è BEN ACCETTA, basta che siano attivabili quando voglio io. :twisted:

Su dai qualche suggerimento utile .... come dicevo prima qualcosa a cui non ho mai pensato, qualche trucco anche se banale potrebbe essere vitale. :idea:

Ma le mine ..... mi intrigano e non poco :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cobra con il cappuccio (King cobra) o un serpente a sonagli meglio ancora. Non esplodono (con il rischio di distruggere l'attrezzatura) ma sono un ottimo deterrente :twisted: :twisted:
Ovviamente devi poi sapere come tenerli a bada quando vuoi usare il telescopio. Ma penso che troveresti il metodo :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già provato, lasciano pelle secca ad ogni muta su ogni cassetto e poi mi ritrovo la scrivania piena di bestioline semi mangiate.


A parte questo, l'idea di qualcosa di autonomo che fotografa mi piace .... non posso però collegare costantemenmte tutto al web, ma una foto dei non invitati non sarebbe male.


Il problema è che deve essere piccola ed attivabile dal movimento e solo quando serve.

Altri suggerimenti ??? (Un cane ...... ho un gatto non vanno daccordo già provato). 8)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010