1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione riflettore newton
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
Ciao a tutti,
premetto che sono un dilettante che da qualche anno si diverte con un newton da 114.
Vorrei passare a qualcosa di un po piu' grande: un 150 o 200. Un po per ragioni economiche un po per il piacere di farlo, sono orientato all' autocostruzione (la manualita' non manca).
Vorrei chiedervi se potreste indicarmi dove poter reperire piani o schemi costruttivi comprensivi di misure e un sito dove poter acquistare gli specchi.
Sarei felice anche di poter ricevere consigli da chi ha gia' realizzato qualcosa del genere.

Grazie
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao,
per prima cosa ti consiglierei di puntualizzare meglio il tuo "bersaglio", cioè a quale scopo è destinato.
Puo' darsi che ti basti un ultraeconomico dobson (e su quelle misure potresti comperarlo tipo un GSO che forse ti costa meno che autocostruirlo), in caso contrario se vuoi un tubo piu' performante per piazzarlo un domani su di una montatura un po' piu' costosa (esempio la eq6), è bene che ci spieghi se preferisci l'alta risoluzione, deep sky o un tutto fare e un budget di spesa. Da quest'ultimo dipendono tutte le scelte che puoi fare.
Ciao e buon lavoro
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse la soluzione migliore è andare per gradi, parti dalla montatura magari dobsonizzando un tubo ottico completo comprato usato, intanto di familiarizzi con l'autocostruzione e in seguito puoi utilizzare le ottiche e il fuocheggiatore del tele per realizzare il tuo progetto, un tubo newton usato costa meno delle sole ottiche che di solito devi comprare nuove.

Se il budget è basso puoi partire con un 150mm, è già un progresso rispetto al tuo 114 e in giro si trovano a prezi onesti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
massimoboe ha scritto:
Ciao,
per prima cosa ti consiglierei di puntualizzare meglio il tuo "bersaglio", cioè a quale scopo è destinato.
Puo' darsi che ti basti un ultraeconomico dobson (e su quelle misure potresti comperarlo tipo un GSO che forse ti costa meno che autocostruirlo), in caso contrario se vuoi un tubo piu' performante per piazzarlo un domani su di una montatura un po' piu' costosa (esempio la eq6), è bene che ci spieghi se preferisci l'alta risoluzione, deep sky o un tutto fare e un budget di spesa. Da quest'ultimo dipendono tutte le scelte che puoi fare.
Ciao e buon lavoro
Massimo


A parte il tipo di montatura (comunque probabilmente dobson) e' il piacere della costruzione che mi stimola.
Sono un principiante quindi sono orientato su un tuttofare. Il budget..... non ho idea quanto possa incidere la costruzione ad esempio di un 150, non credo superi i 300 euro per il solo tubo.
Il problema e' che non ho trovato un vero e proprio progetto da seguire alla lettera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se intendi per progetto completo un dobson o newtoniano da 200 millimetri forse è un pochino difficile trovarne uno veramente completo, descritto vite per vite, almeno online.
Eventualmente puoi trovare dei progetti standard su diversi manuali in lingua inglese che comunque non sono al minimo particolare, che spesso ogni amatore adatta alle proprie capacità realizzative e alla attrezzatura disponibile.
Magari può esserti utile seguire il topic relativo al progetto di dobsoniano standard aperto da tempo in questo forum.
Eventualmente puoi anche consultare il manuale di autocostruzione russo online su www.astronomer.ru


Ultima modifica di astrotecnico il mercoledì 26 marzo 2008, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Se hai una buona manualità, sai tagliare e lavorare un po' il legno? ad esempio è già un buon punto di partenza.......... restando sul dobson, se poi conosci un po' il francese li sono abituati anche ad intubare con il legno e vengon fuori strumenti interessanti anche se datati (esempio con il settore liscio e una vite - barra commerciale filettata - puoi anche farti un moto orario visuale non male e spendendo proprio 4 soldi)......
Mi ricordo un testo interessantissimo anche se un po superato:

Mon telescope et mon observatoire, pourquoi pas?
di pierre bourge

molto pratico e con i progetti già fatti per un 200 mm.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Aggiungo come manuale di progetti standard, tra cui un bellissimo newtoniano classico come lo vuoi fare tu, quasi totalmente in legno, quello di Richard Berry "Build Your Hown Telescope" editore Willman-Bell.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dimenticavo: il libro di Berry è come lo vuoi tu. Quindi misure, spessori, viti ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:19 
xbity ha scritto:
Il problema e' che non ho trovato un vero e proprio progetto da seguire alla lettera.

Strano, perchè in rete ce ne sono davvero a decine, per non dire a centinaia...
forse non hai cercato bene...
la "branchia" della ricerca è ATM...
se cerchi qualcosa tipo "ATM Dobson making" o stringhe simili trovi davvero l'impossibile ed oltre.
Dai più semplici telescopi intubati in cartone a degle esageratamente raffinati progetti tutti in alluminio...
i gruppi di SideWalkAstronomy sono fra i più attivi in questo "ramo"...
puoi iniziare le tue ricerche da qui:
http://www.sidewalkastronomers.us/id5.html
inoltre il libro di B&C sopra menzionato è davvero ottimo.
Un'altro testo interessante, e fortunatamente gratuito, è quello di Texerau:
http://www.astrosurf.com/texereau/
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cerca in rete trovi tantissima roba, un libro per fare un 150 non penso sia indispensabile, indispensabile è un minimo di ingegno e come detto piu' volte mettici piu' che puoi del tuo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010