1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Basamento Dobson per 150 f5
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 12:46 
E' fatta.
Ho preso un tubo Newton 150 f5 usato (era quello di Batti38).
Ora devo "costruirgli attorno" un bel basamento dobson.
Sto guardando in giro per la rete ed ho trovato parecchi spunti.
Il tutto deve essere mostruosamente economico e semplice poichè questo è un passaggio intermedio per valutare la bontà degli specchi e la resa in montagna di un 15 cm (e usarlo subito...).
Il passo definitivo sarà recuperare le ottiche e il fuocheggiatore per costruire da zero un piccolo Dobson a traliccio, estremamente leggero e trasportabile, ma più avanti, ora non ho sufficente dempo da dedicargli...
Per ora sono benaccetti tutti i suggerimenti su materiali e dimensioni, nonchè i colori... (il tubo è nero...)
... vediamo di lanciare la moda del tele-tuning con questo "prototipo"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi interessa sto fatto Fede, hai qualche link utile (grazie) ?
Io ho da poco preso un 6" f/5 usato (quello del Meade LXD75) e magari farci un Dobson non sarebbe male, impiegherei il tempo delle ferie estive !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:09 
Questo link è interessante;
e per una versione poco trasportabile ma ci sono tutte le misure dei tagli (purtroppo in pollici...):
http://members.aol.com/sfsidewalk/intro.htm

Per quanto riguarda i truss a traliccio non ho ancora trovato un progetto completo, ma svariate foto di "piccoletti" da 6 pollici dalle quali trarre buoni spunti (se riuscissi a trarvi buoni pasto sarebbe meglio... hehehe)

Il Dobson finale dovrebbe diventare una cosa come questa:
http://home.earthlink.net/%7Ecwicks1/6inch.html
oppure
http://www.ursa.fi/ursa/nuoriso/tahtile ... putki.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fede.
Hai provato anche a fare una ricerca su Cloudy Nights?

Comunque, adesso vado di fretta e ho poco tempo per i consigli, ma da quello che avevo tirato fuori da ricerche analoghe, per un tele come il tuo, il basamento in azimut dovrebbe vere un diametro sui 25-30cm

Le ruote in altezza dovrebbero avere un diametro almeno pari a quello del tubo.

Per il legno pare che vada abbastanza bene il multistrato da 1cm, se vuoi andare sicuro vai con 1,5cm

Per le misure dei tagli, vedi un po' tu, dovrebbe essere facile ricavarle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Prova su questo sito:
http://astro.umsystem.edu/atm/ARCHIVES/ ... 00270.html
Ottimo anche il libto 'The dobsonian telescope di Kriege e Berry, Willmann-Bell' Lo trovi anche in bibliotechine di vari club. Alla fine del libro illustra la culla per un piccolo dob a tubo. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:58 
Grazie a tutti.
Purtroppo il mio progettino ha subìto un lieve ritardo dovuto ad "impegni di prole".
Il 150 che ho preso da Batti è ancora nella sua cassa che aspetta di vedere le stelle....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Devo un po' calmarmi... :D ma la cosa mi ha stuzzicato molto.
Se esiste una "cassa" puoi utilizzarla come base :shock:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:09 
Si, una delle idee era proprio questa.
Modificare la cassa in legno per renderla "autoportante".


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010